Europa, Italia, Sardegna: dieci cose che potrebbero succedere dopo la fine della guerra (non tutte negative)
Sempre che nel bel mezzo della rissa a qualcuno dei contendenti non parta inavvertitamente un colpo (nucleare)…
Sempre che nel bel mezzo della rissa a qualcuno dei contendenti non parta inavvertitamente un colpo (nucleare)…
A meno che non si voglia dare ragione a Putin quando afferma che l’operazione in Ucraina è stata “imposta dalle circostanze”, è chiaro che la Nato e i paesi europei non hanno alcuna responsabilità…
Era tante cose Gianluca Floris. Un amico, è vero, con il quale giocare ogni volta a ribaltare opinioni mainstream grazie ai codici di…
Evitata l’elezione di Draghi (che avrebbe spalancato le porte ad un semipresidenzialismo di fatto) e l’ascesa al Colle del capo dei…
Appare evidente a tutti che affermare, come ha fatto il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas…
Se il presidente della Repubblica è soprattutto il garante della Costituzione, ieri Sergio Mattarella, dopo un settennato interpretato…
Ogni buon giornalista passa la sua vita a cercare fatti e a chiedersi se questi possano trasformarsi in notizie. Lo fa…
Oggi non ho potuto partecipare a Tramatza all’incontro “Un’alternativa per la Sardegna, tra nazione e società”. Questo è il testo che ho inviato agli organizzatori.
Un giorno, avevo circa quarant’anni, quindi a quanto pare appena appena uscito dalla gioventù secondo i nuovi standard regionali, Doloretta ormai mia ex moglie, mi telefonò…
La presenza del senatore Antonio Razzi all’inaugurazione dell’anno accademico a Sassari (stando a quanto dice lui, “invitato dal Magnifico Rettore”), mi ha riportato alla mente quando…
Tra il 2018 e il 2019 l’incidenza della povertà relativa in Sardegna è scesa dal 19,3 al 12,8 per cento (dati Istat), e questo (dice sempre l’Istituto nazionale di statistica, ripreso…
Ultimi commenti