A Portovesme la solita “sacra rappresentazione”: per chiedere per la Sardegna un futuro senza futuro
I lavoratori di Portovesme non si sarebbero mai dovuti trovare nella drammatica situazione di poter perdere da un giorno all’altro…
Come tutti coloro in cui il genio si accompagna alla ricchezza e soprattutto al potere, anche Nicola Grauso sapeva benissimo che il suo…
Read more...Forse mai come in quest’anno in cui non c’è più, Gigi Riva è stato con noi. Con intitolazioni di campi sportivi, libri, iniziative, ricordi, trasmissioni e manifestazioni. Come se tutti…
Read more...Per noi persone normali provare a capire qualcosa di più della decadenza della presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde ormai è totalmente inutile.
Read more...Per capire l’enorme pasticcio combinato da Alessandra Todde e dal suo staff con le spese per la campagna elettorale, bisogna leggere…
Read more...I lavoratori di Portovesme non si sarebbero mai dovuti trovare nella drammatica situazione di poter perdere da un giorno all’altro…
“Da dieci anni, e non da soli, riteniamo l’attuale legge elettorale del tutto inadatta a rappresentare realmente e democraticamente la volontà dell’elettorato sardo, in quanto…”
La settimana scorsa il sindaco di Orgosolo Pasquale Mereu non si è presentato a Oristano al dibattito organizzato da Bachisio Bandinu perché…
“Finalmente la Regione Sardegna ha deciso: è arrivato il momento di ridisegnare il servizio di continuità territoriale aerea. Si dibatte da mesi su quale modello potrebbe essere più adatto per coprire le rotte verso…”.
Quando parliamo di “transizione ecologica”, da un punto di vista ambientale si cerca di fare un ragionamento che ha come riferimento l’intera biosfera, non una singola regione o l’uscio e il giardino delle case di ciascuno di noi.
I numeri aiutano. Non spiegano tutto ma qualcosa sì. Ad esempio, avete visto la questione del cosiddetto “esposto” di Sinistra Futura contro l’Unione Sarda, con le conseguenti…
Oggi settantamila e tra due settimane (ovvero quando la raccolta di firme finirà) forse centomila: un numero straordinario per una mobilitazione impressionante, con pochi uguali nella recente storia…
Di fronte a problemi “concreti”, come il passaggio dallo stato attuale di fonti di produzione energetica non rinnovabili come petrolio, gas e carbone, a un più efficiente…
A oggi l’articolo del 13 agosto “Informazione in Sardegna: Zuncheddu e Pili sulle orme di Grauso e Liori” ha ricevuto 65 commenti e già questo sta…”
“Forse per la prima volta, nella storia della Sardegna, si sta formando una presa di coscienza a forte diffusione popolare contro quella che può essere definita la più grave servitù che la nostra Terra si…”
Avvertenza: in tutte le questioni estremamente complesse (e la vicenda delle rinnovabili in Sardegna lo è) ai torti di una parte non corrispondono le ragioni dell’altra, e viceversa. Per cui, l’atteggiamento che…
Ultimi commenti