Sardegna / Scuola

Usare la lingua sarda a scuola? L’Italia e l’Europa dicono che si può fare. Ma quanti di noi isolani lo vogliamo veramente?

[polldaddy poll=6027231]

Ha ragione Gianfranco Pintore quando scrive nel suo blog, in un post dal titolo “L’Italia si accorge della Carta europea delle lingue e ratifica” che “faremo finta di credere che la insufficiente iniziativa della Regione in merito di insegnamento del sardo a scuola (insufficiente, non assente, va sottolineato), derivasse dalla mancata ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie”, giunta invece due giorni fa da parte del Governo Monti.

Posto che, secondo me, per la ratifica vera e proprio servirà ancora un passaggio in Parlamento, è bene ricordare che il sardo nelle scuole già si insegna: sono 90 i progetti finanziati dalla Regione. Che ha stanziato però complessivamente la miseria di 50 mila euro.

E anche per quanto riguarda “la diffusione di programmi culturali e attraverso i principali mezzi di comunicazione” (citati dal Governo quali positiva ricaduta della fantomatica ratifica), la Regione fa da anni la sua parte. Con poca convinzione, però. Anzi, sempre minore.

Il punto è dunque questo: la politica isolana e le nostre classi dirigenti, la nostra “intellighenzia” (l’ho detto, e vi chiedo scusa) quanto credono alla lingua sarda? Quanto pensano che il suo uso nelle scuole, nei mezzi di comunicazione, nelle pubbliche amministrazioni, possa essere motore di sviluppo? A parole, tantissimo. Nei fatti, pochissimo.

Volete qualche esempio? Vogliamo ricordarci dell’Università di Sassari che vorrebbe utilizzare i fondi regionali per formare i futuri insegnanti di sardo usando… l’italiano?

E vogliamo ricordarci che per le politiche linguistiche nella penultima finanziaria la Regione Sardegna ha stanziato appena lo 0,4 per cento del bilancio dell’assessorato alla Cultura (meno di un milione di euro su quasi 250)?

E non venitemi a dire “Sì, ma quale sardo?”. Questa è la cassica domanda che si pongono (in buonafede) quelli che non conoscono il tema, e (in malafede) quelli che al sardo nelle scuole non ne vogliono proprio sentire parlare. A tutti quelli in buonafede consiglio di farsi un giro nel blog di Roberto Bolognesi che da tempo e ripetutamente si dimostra che le differenze fra le due varianti (superficialmente definite “campidanese” e “logudorese”) sono al massimo di natura lessicale e non sintattica (la costruzione della frase è la stessa, al massimo si usano parole diverse).

Per cui, prendiamo il toro per le corna e rispondiamo alla domanda diretta: siamo d’accordo sul fatto che nelle nostre scuole si insegni il sardo e si insegni in sardo? Perché l’Italia e l’Europa ce lo consentono. Quindi ora dipende solo da noi. Quindi ognuno adesso dica la sua.

Tags: , , , , ,

339 Comments

  1. Pingback: Homepage

  2. Abdullah Luca de Martini says:

    Is línguas sardas natzionalis funt cuàturu e donniuna dèpit èssi imparada in is lògus chi est fuedhada, imparis cun is obras literàrias suas. Jai chi calincunu narat chi su logudoresu e su campidanesu no funt duas línguas diferèntis e bòllit sciri calis funt is làcanas, si pòdint pigai is isoglossas de importu prus mannu (açunta’e boxali: rosa/arrosa, cuntzonu guturali o paladali: chentu/centu, boxali de acabbu -e/-i e -o/-u: pane/pani e domo/dòmu, artígulu prurali: sos-sas/is) e si bit chi funt de língua campidanesa is bidhas de Cabras, Nurachi, Baràdili Santu Perdu, Tzedhiani, Tramatza, Tzerfaliu, Ollastra Simaxis, Àllai, Ruinas, Asuni, Làconi, Meana, Gadoni, Seulu, Seui, Ussassai, Gàiro, Àrtzana, Elini, Irbonu, Lotzorai, Girasòli.
    Sa LSC est cosa leja e addànniat s’imparamentu de is línguas sardas beras.

  3. Campadania libbera e italiana! Custu est su programma de bosatrus?

    • Gentile Bolognesi,

      visto che si arriva al dunque? Si può anche far finta di parlare di LSC e di linguistica, ma alla fine si cade sull’ideologia: a voi (tutti) interessa una lingua da insegnare al posto dell’italiano per veicolare il messaggio independentista! Il resto è solo fuffa.
      Ma ce lo dice o no perché dovremmo scrivere in LSC se non lo fa neppure lei?
      Bizzarro!

      Cordialmente,

  4. O Efis, ma cali est su programma polticu de bosatrus non ddu naras, annó? E poita? Seu annu e annus domandendi-si-ddu. Toca, su pipiu, fai-mi su prexeri! Nara-mi-ddu!

  5. Apu cumprendiu a chini ses circhendi. Aici beciu non seu! :-). Ma non sciu de ita ses fueddendi. Custu chi fais tui–postu de aici–est crastulimini de unu chi non narat su nomini suu. E po contu miu podeis essi a su mancu una mesa dozena is chi funt aici arrabiaus e ca mi connoscint in personi. Mi depu ponni a fai che su Mago Otelma, comenti narat s’amighixeddu de bosatrus? E chi ti nau ca po contu miu is chi ant trabballau po su “campidanesu” ant fatu unu muntoni de cagadas, ma puru cosas bonas, ita ti cambiat? Tui ddu scis giai ca deu a bosatrus non si odiu. Ma ge pensu ca seis una banda de callonis! Dixedda seu pighendi-si in giru! Ma mai s’apu nau “traitoris” o cosa de aici. Seis bosatrus chi m’eis decrarau “traitori”. Misía! Insomma, ita bolis de mei?

  6. Gentile Zunkbuster,
    ma davvero pensa che il problema riguardi la validità della LSC?
    Il punto è tutto qua e Bolognesi l’ha detto benissimo, legga:
    «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.» (By Roberto Bolognesi PhD)
    Se non si introduce una grafia unitaria, che sostituisca l’italiano, le istanze indipendentiste perdono forza. Ma cosa vuole che gliene freghi della lingua ai Bolognesi,Pintore&C?
    Le pare che qualcuno di questi coraggiosi difensori dell’identità sarda si pongano il problema di preservare ciò che la cultura sarda ha prodotto attraverso la ricchezza della lingua?
    Se prova a rileggere i commenti di questi signori, ci troverà di tutto, compreso il fatto che invocano l’italiano come esempio di lingua che ha tentato di affossare le culture locali. Vogliono fare esattamente lo stesso con la lingua sarda, cercando di introdurre uno standard artificiale che ammazzerebbe tutto quanto è riuscito a sopravvivere fino ad ora.
    Ci sarò un motivo se il lavoro di Bolognesi è così poco considerato (a parte il fatto che è una clamorosa sciocchezza).
    A parte la perla di un Bolognesi che pretende di insegnare agli altri come scrivere e poi, se pubblica un libro, guarda un po’, lo scrive in italiano! Indice del fatto che in tutta evidenza, ha paura che un libro in LSC non lo legga nessuno (non che in italiano faranno la fila, però…)
    Bizzarro, vero?
    Cordilamente,

    • Efis su Santu portentosu! says:

      Fermi tutti, non vorrei che passasse il messaggio che la LSC sia un desiderio degli indipendentisti! Ma manco per niente! Anzi, quelli che sono fuori l’ambiente della lingua sarda nemmeno immaginano quanti indipendentisti hanno lasciato Sardigna Natzione, IRS e Progres perchè qualcuno voleva imporre come linea di partito la LSU prima e la LSC ora! La LSC crea malcontenti ovunque, qualche amante del complottismo direbbe…è stata inventata per destabilizzare sia la nascita del bilinguismo che l’avanzamento dell’indipendentismo…

      • Gentile Efis,

        non stiamo parlando di lingua sarda, questo è il punto, non con Bolognesi!
        Stiamo parlando di uno strumento di lotta politica.

        Cordialmente,

      • Daniele Addis says:

        Gentile Gabriele,

        la discussione è lunga e probabilmente mi sono perso la parte in cui lo spiegava, ma mi saprebbe dire quale sarebbe l’alternativa concreta all’insegnamento di una lingua sarda normalizzata? Lotta politica a parte (perché mai la conoscenza del sardo dovrebbe far crescere l’indipendentismo, anche se quello fosse lo scopo nascosto di chi lo propone?) cosa si potrebbe fare?

  7. @ Efis: mi poni una domanda completamente astratta. Cosa ti aspetti che ti risponda? No, voglio che i giovani vengano abbattuti quando raggiungono i 70 chili di peso? (vecchia battuta presa dal glorioso “IL Male”). Di cosa stai parlando e chi sei?

    • Efis su Santu portentosu! says:

      O Roberto, gi ddu as cumprèndiu de ita seu chistionendi e gi ddu scis chini seu, ajò! 🙂 ddu at cumprèndiu po finas s’amighixeddu nostu chi s’est imbentendi unu muntoni de allumìngius diferentis po segai sa conca…ajò…

  8. O Efis, làdinu chi non tenes prus conca, mancu pro su ladinu 🙂

    Su protzessu de donare a su ladinu una norma scrita comuna no est galu concruidu (comente pro su sardu e totu). Ma tue “ismentigas” de mentovare custu traballu:

    http://www.spell-termles.ladinia.net/

    ue s’acatant custas 11 tesis (utiles fintzas a sos sardos):

    http://www.spell-termles.ladinia.net/11teses-it.htm

    E chi unu standard comunu esistit:

    http://www.spell-termles.ladinia.net/ld/ladinstandard.html

    fraigadu cun custos critèrios:

    http://www.spell-termles.ladinia.net/documents/criteri.pdf

    E chi in s’interis sunt istados fraigados custos:

    AA.VV., Gramatica dl ladin standard, Union Generela di Ladins dles Dolomites, Urtijei / Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn” Vich / Istitut Ladin “Micurà de Rü”, San Martin de Tor/ Istitut Pedagogich Ladin, Bulsan, 2001.

    AA.VV., Dizionar dl ladin standard, Union Generela di Ladins dles Dolomites, Urtijei / Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn” Vich / Istitut Ladin “Micurà de Rü”, San Martin de Tor/ Istitut Pedagogich Ladin, Bulsan 2002.

    Pro chie imbetzes si cheret fàghere un’idea de comente potzat traballare una norma scrita comuna pro su sardu (pro narrer, @Zunkbuster), cunfrontet su pròpriu testu leghidu dae unu teuladinu e dae unu bitzichesu inoghe:

    http://fp40.wordpress.com/2012/03/18/ma-comente-traballat-una-grafia-comuna-pro-su-sardu/

    • Efis su Santu portentosu! says:

      Ma davvero, questi sostenitori della LSC sono davvero incredibili! 🙂 si, nei paesi ladini qualche Bolognesi e Corraine locali hanno creato una lingua ladina comuna…e quindi? Non è stata accettata e infatti in base alla delibera della Giunta Provinciale n. 210 del 27 gennaio 2003 (Utilizzo della lingua ladina da parte degli enti pubblici e negli atti normativi) “le varianti del ladino con riconoscimento ufficiale in provincia di Bolzano sono il ladino unificato della Val Badia e quello della Val Gardena”. Ma leggete quello che scrivono gli altri o partite in quarta senza nemmeno pensarci? Potreste evitare figure barbine! 🙂 e voglio rincarare la dose, la Rai Radio TV Ladina ( ma basterebbe frugare internet per sapere certe cose!) trasmette non solo nelle due varietà scelte come norma ufficiale, il gardenese e il badiota! Ma non in ladino unificato. Accidenti, meno di 50.000 persone che non si fanno seghe mentali e che usano più varietà e che grazie al loro pragmatismo hanno addirittura programmi nella loro lingua! Aspetto vostre notizie riguardo a quella delibera, se è stata annullata e sostituita con un’altra che prevede l’uso ufficiale del ladino unificato, vuol dire che ho sbagliato! 🙂 nella vita di può anche sbagliare, basta riconoscerlo.

      • Si bidet ca galu non ti bastat… ascurta, arrangia·ti!

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Cosa? Esprimiti pure con parole tue e fai una frase di senso compiuto…cosa non mi dovrebbe bastare? 😀 dimmi, hai verificato se sono unu faularzu? Smentisci l’esistenza della delibera, smentisci tutto il resto e poi ne riparliamo! 😀

      • Càstia, tue m’allegas de figuras lègias. Bene, ses lìbberu de pensare su chi ti paret, abberu su pàrrere tuo non mi serbit pro campare, canciofa. Regorda·ti semper chi deo iscrio inoghe cun nùmene e sambenadu, tue non giughes mancu cuss’atza.

        Imoe, faghimus puru finta (ma no est aici) chi pro cust’istòria de su Ladinu m’apas cumbintu, sa pregunta pro tene como est: cussa est polìtica o scièntzia?

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Tutte parole al vento, attendo smentite o delibere più recenti che cancellino le decisioni prese sulla doppia norma ladina. Sono unu faularzu, ecco ti do l’occasione di dimostrarlo, altrimenti, calladì mudu che fai più bella figura 🙂

      • Ite caule b’intrant sa radio e sa tv? Mì chi semus faeddende de una norma scrita e bia. Pregunta a Biolchini, si in sa radio l’ant mai pedidu de faeddare unu sardu diferente dae su pròpriu. Ma est possibile chi in totu custos annos no apas galu imparadu sa diferèntzia intre limba scrita e limba faeddada?

        Ma, datu chi ses Santu Portentosu, a mi l’ispiegas un’arcanu? Comente mai sos institutos chi sunt istados incaricados dae sa provìntzia de Bolzano de s’impreu de su ladinu in sos duos dialetos presentes in su territòriu (chi non sunt sos ùnicos dialetos ladinos), sunt sos matessi chi fraigant materiales e ainas didaticas in su Ladin Dolomitan (sa norma scrita comuna)?

        Ite sunt schizofrenicos? O sa cosa no est gasi làdina comente la contas tue?

        Pompia custu: http://www.ladinternet.it/

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Ascurta, fai una cosa bella, scrii in campidanesu e ligi in bitichesu, andat beni? 🙂

    • ZunkBuster says:

      Questa non è una regola di scrittura comune, ma una traduzione simultanea (del teuladino) di una parlata che non è la sua.

  9. Tue mi propones s’etzetzione a sa regula, ma non mi naras cale siat sa situatzione de sa grammatica de su “ladinu”–cosa de importu mannu, proita podet esser puru ca su “latinu” tengiat grammaticas diferentes puru–ma non mi naras cale est su progetu politicu a palas de custa partzidura. Custu mai nemos at tentu s’atza de ddu marrer. Nara-mi-ddu tue.

  10. ZunkBuster says:

    Mamma mia pitticca sa polemica … ayò … mi sembra evidente che campidanese e logudorese ben difficilmente possono essere riducibili a un’unica ortografia standardizzata con esiti diversi a seconda della zona che vadano a ricadere sulla pronuncia, a meno di non rendere “Su Sardu” complicato come il Tagalog o l’Irlandese. Qualcuno ha evocato le differenze spesso non abissali tra castigliano (spagnolo) e portoghese, e come mai sono due lingue distinte e non due varianti di un’unica lingua iberica (mettendo magari nel mazzo anche il catalano, l’asturiano, l’aragonese che è distinto dal catalano, il galiziano che ha molte caratteristiche intermedie tra castigliano e portoghese)? La risposta è che queste due lingue avevano e hanno dietro due stati plurisecolari. La nostra realtà è ben diversa: avevamo quattro giudicati, uniche statualità sarde autoctone, sono rimaste in piedi tre varianti: il campidanese, il logudorese-nuorese, il gallurese (che non è propriamente sardo) e l’arborense che oggi grossomodo sopravvive nella cosiddetta Limba de Mesania. E allora, si può anche avviare un processo di unificazione, ma rendiamoci conto che ciò richiede tempi lunghi, forse lunghissimi, e se vogliamo iniziare a insegnare IL sardo, a insegnare IN sardo e anche magari a usare il sardo nelle pubbliche amministrazioni e nei tribunali (questa ipotesi sta facendo un po’ atterrire alcuni amici avvocati di origini “continentali”), dobbiamo agire sulla base del possibile. Vale a dire, usare insieme almeno le due varianti più diffuse, e magari il gallurese nella sua zona di origine. Casomai, mettiamoci d’accordo sull’ortografia. Prendiamo il semplice “Ponidì a una parti” …. l’ho visto scrivere almeno in tre modi diversi: quello poc’anzi citato, oppure “Ponirì a una parti” come si pronuncia in casteddaio (ma fuori da Cagliari non si pronuncia così), a volte perfino “Ponitì a una parti”, che forse sarebbe più coerente col pronome personale che è “Tui” e non “Dui” o “Rui”.

  11. Efis su Santu portentosu! says:

    Nei Paesi Ladini, nessuno standard unico, due varietà ufficiali, ma il ladino è vivissimo nella scuola, in TV, nell’editoria. Come la mettiamo ora? Ma non sostenete (Bolognesi, Solinas) che solo UNO standard unico può salvare una lingua? O mi sbaglio?

    • Càstia chi àtera gente (non deo) inoghe t’at già nadu ca ses unu faulàrgiu cun cust’istòria de su dòpiu istandard de su Ladinu. Bae e leghe·ti·ddu torra in carchi post prus a bàsciu…

      • Efis su Santu portentosu! says:

        E siccome hanno detto che non ho ragione, sono un bugiardo, tu nemmeno verifichi? Siccome i tuoi amichetti dicono una cosa è così e basta? Questo la dice lunga su di te, dal momento che sei privo degli strumenti necessari per valutare da solo, ti devi affidare ciecamente a gente che nemmeno conosci, solo per il fatto che danno ragione a Bolognesi. Sono un bugiardo? Benissimo, eccoti la delibera della Giunta Provinciale n. 210 del 27 gennaio 2003 (Utilizzo della lingua ladina da parte degli enti pubblici e negli atti normativi) “le varianti del ladino con riconoscimento ufficiale in provincia di Bolzano sono il ladino unificato della Val Badia e quello della Val Gardena”. Verifica pure di persona e poi se hai un minimo di personalità tua, un minimo di giudizio tuo, giudica chi è su falurazu! 🙂 guarda più in su, nemmeno Bolognesi nega la situazione ladina, complimenti vivissimi! 🙂

      • Ello petzi tue ddos giughes is istrumentos… ma bae, bà, pro praghere.

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Dopo questa ennesima figuraccia hai ancora il coraggio di ribattere con questa aggressività e arroganza? Io ho dimostrato di avere ragione (o forse non basta una delibera?) tu invece cosa stai dimostrando ora? Devo proprio dirtelo? Contento tu 🙂
        Questi sono i sostenitori della LSC. 🙂

  12. Pingback: IL BOSONE DI ROBERTO GALILEO BOLOGNESI | ArcheoloGGia NuraGGica

  13. Se è vero quello che dici,mi dispiace per te. La disoccupazione–che ho conosciuto–non l’auguro a nessuno. Ma non dovresti sfogare la tua giustificata frustrazione su di me o su quelli come me. Non sai nulla di me. Smettila di inventarti nemici che nemici non sono. Pensa ai tuoi veri nemici.

    • Gentile Bolognesi,
      non cerchi di metterla sul patetico o sul personale, non funziona (mi spiace doverla informare di non essere nè disoccupato nè bisognoso di quattrini: io però me li guadagno, non arrivano da soli anche se non faccio un fico …).
      Le questioni personali non fregano a nessuno, non ne faccia un buon pretesto per sviare il discorso, come cerca di fare dall’inizio.
      Però, a proposito di frustrazioni, salta subito fuori chi ragiona per via ideologica: lei. Io infatti non ho nemici, al massimo discuto con chi la pensa diversamente da me, non mi sognerei mai di usare il termine “nemico”.
      Lei infatti non è un mio nemico (e perché, poi?) semplicemente è una persona che in nome dell’ideologia (il nazionalismo) vuole sacrificare la lingua sarda e a me non sta bene, così lo faccio notare. Basta vedere cosa afferma e come lo dice: incazzato col mondo intero, soprattutto con i colleghi che non la considerano (o che non sono del suo parere).
      Tutti coglioni, triogloditi, asserviti all’Italia…
      Chi sarebbe il frustrato? Davvero le pare che si possa credere che sono io alla ricerca di nemici? Le ho ben detto che a me i bulletti di periferia stanno simpatici, poverini, tanto fragili e in cerca di rassicurazione.
      Su da bravo, non faccia il polemista che non è il suo mestiere, oppure cerchi di migliorare un pochettino.
      Che lei non intenda rispondere alle obiezioni è chiaro, qualunqne sia la strada che cerca di trovare per offendermi (senza riuscirci).
      Che fa, usa di nuovo l’italiano? Allora vuole farsi capire, bravo! Come per il suo libro, vero?
      Cordialmente,

      PS – Non dimentichi: «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
      Si ricorda chi l’ha scritto?
      No? Glielo ricordo: l’ha scritto lei!

    • Efis su Santu portentosu! says:

      Roberto Bolognesi, rispondi, tu che dici di essere figlio del popolo, uomo di sinistra, saresti mai amico, sosterresti mai un dirigente che cerca di far morire di fame, ovvero togliere il lavoro, a dei giovani solo perchè non si sono piegati ai suoi voleri? Da che parte staresti tu? Puoi anche non rispondere, è una domanda test assolutamente astratta per vedere quanto figlio del popolo e di sinistra sei.

  14. Cess… e io che a un certo punto mi sono chiesto se Tzia Gabriele fosse pagata da qualcuno! Ma chini ddu pagat a custa? È impagabile!

    • Gentile Bolognesi,

      è vero, io non ho un posto sicuro che mi permette di cazzeggiare tutto il giorno in rete come fa lei (e gli amici suoi). E’ un peccato, vero? Ma non appena trovo un posto all’università o una pensione come i suoi amici glielo dico, così non si preoccupa più. La ringrazio per la cortese attenzione.

      Me la dice una cosa?
      Che effetto fa non avere nulla da rispondere ed essere costretti a buttarla in rissa?
      E’ meglio o peggio dell’essere ignorati dai colleghi?
      Crede davvero che le persone ragionevoli non lo noteranno?
      Su, adesso si metta il cuore in pace, tanto l’hanno capito tutti che lei risponde solo quello che le pare e della lingua sarda e della cultura non le frega niente.
      Cosa dice, continuiamo domani mattina? Tanto lo stipendio lo prende lo stesso no?

      Cordialmente,

      PS – Non dimentichi: «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
      Chieda al dottor Bolognesi chi l’ha scritto e poi si incazzi con lui (tanto lo stipendio lo prendete tutti e due, anche se cazzeggiate in rete).

  15. Gentile Bolognesi,
    ««Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
    Sa chi ricorda? Quello che ne molla uno e poi si rifiuta di dire di essere stato lui. Guardi che l’ha scritto lei, sa?”
    Calincunu cumprendit ita buginu est circhendi-mi cun custa cosa?»

    sì, lo capiscono in tanti.

    Ciò che scrive vuol dire che lei sa benissimo che la LSC ammazzerebbe la lingua sarda, quella che finge di voler proteggere, ma ne ha bisogno perché è funzionale all’indipendentismo. Esattamente ciò che dicono i suoi sostenitori proprio in questo blog, con la differenza che loro non fanno fatica ad ammetterlo.
    Avanti: le è scappato, capita… ops!

    Senza contare che non ci spiega come mai, volendo che i sardi usino la LSC, lei per scrivere usa l’italiano. Strano no?
    E che se deve discutere di aspetti tecnici viene da Biolchini, va da Pintore nel famoso blog di fantarcheologia o resta a casuccia sempre in un blog. Domani la vediamo anche da Giacobbo?

    Cordialmente

    • Arratza de canciofa! Ma ci sei o ci fai? A bellu puntu…

      Secondo te scrivere che «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.» vuol dire “farsi scappare” che si punta alla morte del Sardo? Ma aundi???

      Ti fatzo notare chi su faeddu “custus” (sa de chimbe paràula de cussa fràsia chi ti praghet aici meda) inditat a BOIS (tue, Efis s’anònimu, e àteros): proite non bolides una grafia unitària e custu at a batire a sa morte de su Sardu.

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Ripetiamo il mantra imparato a memoria! Non bolides una grafia unitària e custu at a batire a sa morte de su Sardu, non bolides una grafia unitària e custu at a batire a sa morte de su Sardu, non bolides una grafia unitària e custu at a batire a sa morte de su Sardu…
        Frase senza nessuna veridicità ma che fa figo dirla.

      • Gentile Solinas,
        che lei non capisca, non sarebbe una novità. Ciò non vuol dire che siano tutti come lei.

        Cordialmente,

  16. Gentile Efisio Loni,

    «Ainis, lasci perdere. Bolognesi ci mette la faccia ed è coraggioso. Può contrastare chiunque. Se scopre chi è lei veramente non avrà più tregua. Glielo giuro. Altro che bulli. Guardi che la fantarcheologia non morde, la lingua si.»

    Ma lei è sicuro di sentirsi bene?

    Cordialmente,

  17. Gentile Bolognesi,

    scommetto che pensa di essere molto scaltro. Dopo centinaia di commenti, si ricomincia a parlare del suo lavoro in un blog e non nelle riviste scientifiche. Esattamente ciò che piace a lei (perché nelle riviste scientifiche la ignorano).

    E naturalmente ha abbandonato il sardo per parlare in sardo (in italiano, la lingua sarda più diffusa e scritta). Come mai? Per lo stesso motivo per il quale se mai scriverà un libro lo farà in italiano, perché altrimenti non lo leggerebbe nessuno. Ma mi (ci) spiega perché quando deve argomentare (malamente) le sue opinioni non scrive in LSC?
    E’ bastato che la lasciassi sbrodolare per un po’ che immediatamente c’è ricascato!

    Ma scusi, perché invece non risponde alle obiezioni serie e la butta sul tecnico?
    La LSC è una robaccia artificiale che porterebbe inevitabilmente alla morte della lingua sarda, ed è un’operazione ideologica; lo dice lei, non altri:
    «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
    È vero o no?

    Su, Bolognesi, non cerchi di sviare il discorso parlando di neutrini, neutroni e bosone di Bolognesi, parli delle cose serie e vere: che la LSC è uno strumento ideologico per sostenere un’idea deteriore di indipendenza e «sardità». Il resto sono solo sciocchezze. Uno scienziato serio non si metterebbe e discutere tecnicamente nel blog di Biolchini, crede davvero che chi legge non lo capisca?

    Cordialmente,

    • Grazie zia! sighin de aici!

      • Gentile Bolognesi,

        ma certo, con piacere. Sa quanti saranno felici di leggere le sue sagge argomentazioni?
        le persone educate le si ascolta sempre con piacere, anche se non hanno nulla da dire.

        Visto che ci siamo, provi a spiegare peché usa il sardo quando non sa cosa argomentare e il sardo (cioè l’italiano) quando fa finta di rispondere…
        …scommetto che è per lo stesso motivo per il quale il libro (posto che riesca a pubblicarlo) sarà in italiano, vero? Oppure il sardo lo usa per gli insulti e basta?

        Posso chiederle una cortesia’ Ci spiega cosa si prova ad essere ignorati dai colleghi ed essere costretti a spiegare in un blog le proprie (pretese) ragioni?

        Se poi le resta tempo (ma lei ne ha da buttare, tanto lo stipendio a fine mese arriva lo stesso) spieghi questo:
        «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
        Sa chi ricorda? Quello che ne molla uno e poi si rifuta di dire di essere stato lui. Guardi che l’ha scritto lei, sa?

        Cordialmente,

        PS – Brutta roba voler cancellare il sardo facendo finta di difenderlo, almeno alcuni dei suoi accoliti lo dicono chiaramente (mica si rifiutano di ammetterlo dopo averlo detto, come fa lei).

      • Ma custu tziu su sardu ddu cumprendit?: “Se poi le resta tempo (ma lei ne ha da buttare, tanto lo stipendio a fine mese arriva lo stesso) spieghi questo:
        «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
        Sa chi ricorda? Quello che ne molla uno e poi si rifuta di dire di essere stato lui. Guardi che l’ha scritto lei, sa?”
        Calincunu cumprendit ita buginu est circhendi-mi cun custa cosa?

  18. Il razzismo di Wagner riemerge strisciante e infido in quel che dice il nostro Peppino-per-il-resto-anche-lui-anonimo: “La riduzione del vocalismo finale a 3 soli elementi in campidanese, ma anche l’intacco palatale delle velari sempre in campidanese (centu opposto a chentu), per esempio, sono un confine antropologico, non solo linguistico.”
    Ma anche il razzismo ha le gambe corte: l’isoglossa che separa “l’intacco palatale” dalla conservazione della velare, passa per il Gennargentu. Da una parte c’è Fonni, senza “intacco palatale” dall’altra Desulo. A dir la verità, a Fonni la velare sorda non c’è più, ma c’è un’altra innovazione: il colpo di glottide. E che sia un fenomeno recente lo dimostra il fatto che la velare riappare quando è preceduta dalla nasale N: es. “?onca”, ma “in conca”. Il punto interrogativo rappresenta il colpo di glottide. In altre parole la riduzione della velare sorda a occlusiva laringale (colpo di glottide) è un fenomeno sincronico.
    Approssimazione, esagerazione dell’importanza di alcuni fenomeni esclusivamente fonetici, collegamento inventato tra fonetica e antropologia e disinformazione: tutto per non ammettere che il voler dividere il sardo in due è una scelta politica. Altro non è.
    Fra l’altro, dubito che Virdis bbia potuto individuare un netto fascio di isoglosse, mentre lo studio di Contini–lo studio di geografia fonetica più esteso–mostra appunto che non esiste nessun fascio di isoglosse.
    La tecnica manipolatoria di Peppino è la stessa di Wagner e dei suoi seguaci: visto che si vuole dividere il sardo in due, si definiscono come ri;evanti le differenze che ci permettono di farlo. Peccato che non ci sia nessun motivo intrinseco ai fenomeni prescelti per poterli definire “rilevanti”. Se invece si prende in esame tutto l’insieme–come abbiamo fatto io e Contini–le frontiere linguistiche svaniscono. E Peppino fa anche lui finta che il mio lavoro e quello di Contini non esistano.
    Manipolazioni di bassa lega.

    • Efis su Santu portentosu! says:

      Contini, Contini, lo studioso che dagli anni 80 proponeva di utilizzare come varietà ufficiale della Sardegna il nuorese? Poi difensore della LSU che lui stesso disse essere una varietà naturale (Noragugume) e poi difensore della LSC in quanto varietà affine ai dialetti di Neoneli? 🙂 che dire, un sostenitore delle varietà della Sardegna meridionale! Roberto Bolognesi adora frequentare questi studiosi, che sia un suo desiderio profondo trasformarsi in un sardo resistente montano con il sangue che gli bolle nelle vene? (cit. Wagner)

  19. Peppino says:

    No Marco, non ho mai detto che non ci sono confini fra portoghese e spagnolo: volevo solo dire che fra due spazi linguistici i confini non sono mai netti, precisi (come quelli amministrativi), ci sono delle zone ‘cuscinetto’ in cui i fenomeni tipici di uno spazio si sovrappongono a quelli tipici dell’altro (l’Arborea è un ottimo esempio di area linguistica di transizione, cioè che si definisce in negativo, non in positivo: leggiti lo scritto di Virdis). E’ proprio l’ABC della dialettologia: quando qualcuno dice che non esiste un confine netto fra il logudorese e il campidanese, è come se dicesse che l’acqua è liquida.
    La questione del continuum dialettale e della intercomprensibilità è vecchia: esiste un continuum dialettale dal Passo di Calais alla Sicilia… Se un italiano capisce uno spagnolo non vuol dire che l’italiano e lo spagnolo sono la stessa lingua (certo che poi anche la politica fa la sua parte: pensa al serbo e al croato…). Insomma, lasciamola perdere l’intercomprensibilità, non porta da nessuna parte.
    Le macrovarietà del sardo sono fondamentalmente (ripeto: fondamentalmente) due perché più o meno al centro della Sardegna corre un importante fascio di isoglosse (leggiti sempre Virdis). Ma è decisiva anche la storia della lingua (pensa agli usi colti, che hanno sempre avuto una retroazione sui parlanti e sul parlato), le vicende che hanno portato alla strutturazione degli spazi linguistici e la percezione dei parlanti. La riduzione del vocalismo finale a 3 soli elementi in campidanese, ma anche l’intacco palatale delle velari sempre in campidanese (centu opposto a chentu), per esempio, sono un confine antropologico, non solo linguistico.
    Io non ho detto che bisogna standardizzare un accidente: in ogni caso, già esistono due sub-standard colti e con una storia, è un dato di fatto (pensa allo Spano e al Porru).
    Per finire: se ogni paese della Sardegna (non i furbi) vorrà farsi la sua norma, perché no? L’importante è che siano contenti quelli che lo devono parlare e scrivere il sardo. Il problema politico è questo.
    Lascia perdere i nemici oggettivi della lingua sarda: questa ansia di identificare il nemico non porta a niente di buono. E soprattutto, non leggere solo Bolognesi: nella vita si possono mangiare anche le sottilette e le patatine, ma ci vogliono pure la pasta, le bistecche, la verdura, la frutta…
    Scusami se ho fatto un po’ di confusione. Statti bene, io la smetto qui (sono certo che tu ti terrai le tue convinzioni, ma magari un po’ di sano dubbio…), e grazie a Biolchini.

    • E’ vero, rimango della mia opinione, non mi hai assolutamente convinto.

      Comunque, l’intervento di Giulia Aresu esprime in maniera eccezionale la mia opinione, non sarei stato mai in grado di strutturare il discorso in quel modo. Ti invito, come ha già fatto Bolognesi, a rispondere a quelle obiezioni. Noto comunque che, quando scrivi “se ogni paese della Sardegna (non i furbi) vorrà farsi la sua norma, perché no? L’importante è che siano contenti quelli che lo devono parlare e scrivere il sardo. Il problema politico è questo.” confermi la tua visione dialettale del Sardo e (intenzionalmente?) continui a promuoverne la subalternità rispetto all’Italiano, come ha sottolineato Giulia.

      Infine, non dare anche tu troppe cose per scontate, come fanno Gabriele Ainis e Efis s’anònimu: chi ti ha detto che io leggo solo il parere di Roberto? Chi ti ha detto che io ho imparato quello che so (pochissimo, il tanto di essere in grado di leggere qualche parere di esperti) di linguistica sarda da Bolognesi? Chi ti ha detto che io non sappia cosa sia un’isoglossa?

  20. L’intervento di Giulia Aresu porta la discussione sul piano della politica. E fa cosa giusta e bella.
    Infatti, se la descrizione della variazione dialettale dell’area linguistica sarda è compito della scienza, trarre le conclusioni da questa descrizione è compito della politica.
    Fare una proposta di unificazione ortografica del sardo è una proposta politica.
    Io non solo non l’ho mai nascosto, ma l’ho sempre rivendicato e motivato politicamente: serve a esprimere la fondamentale unità linguistica e culturale dei Sardi e ad abbattere i costi del materiale didattico.
    Fare una proposta di divisione del sardo in due varietà è anche una proposta politica, ma mai nessuno l’ha mai motivata. Invece i suoi propositori si sono sempre appellati alle descrizioni “scientifiche” dei padri fondatori della “linguistica sarda”Spanu e Wagner e addirittura Cetti, che non era un linguista, ma uno zoologo.
    La suddivisione del sardo in due varietà è stata effettuata quindi da uno zoologo e da un prete che operava prima che la linguistica nascesse. Wagner–il grande Wagner!–era convinto della giustezza di questa suddivisione già prima di cominciare a studiare il sardo. Il “grande Wagner” non ha nemmeno il merito di essere stato originale. Come si sa–leggetevi nuovamente il suo “La vita rustica”–Wagner era convinto della purezza della lingua e della razza dei montagnini. Dopo alcuni mesi di vagabondaggi in Sardegna aveva già diviso il sardo e i Sardi in buoni e cattivi. E correva il 1908 e i suoi studi dovevano ancora cominciare.
    È chiaro che, se lo si vuole, il sardo lo si può dividere in due o in 20 varietà. Come mostro in “La LSC e le varietà tradizionali del sardo”.
    Qualsiasi proposta politica è lecita: sarà poi compito dei nostri governanti democraticamente eletti mettere in pratica questa o quella proposta.
    Io propongo l’unificazione ortografica, lasciando intatta tutta la ricchezza di pronunce e di sinonimi esistenti. La mia è una proposta agli antipodi rispetto al modo in cui è stato italianizzato lo stato italiano.
    L´ortografia può concidere con la LSC, eventualmente emendata, o si possono fare altre proposte. Io, ma non solo io, continuo a ritenere la mia prima proposta come la migliore. Ma la LSC nel mentre è entrata nella realtà linguistica della Sardegna e non mi sembra realistico pensare di farne a meno. Alcune modifiche, comunque, la renderebbero più accettabile a chi ancora le si oppone in buona fede.
    Con questo voglio anche rispondere a quel simpaticone di Gabriele Ainis, che in fondo non fa altro che diffondere idee esistenti nel piccolo mondo dell’università italiana di Sardegna.
    È vero, la mia è una proposta politica!
    Come è una proposta politica quella del medico che dopo aver fatto la sua diagnosi, propone anche la terapia.
    Scandaloso, vero?

  21. Giulia Aresu says:

    Caro Peppino, complimenti per il tuo intervento e soprattutto per il tono civile. Di sicuro sei uno informato e magari anche titolato. Cerchiamo di ricondurre tutti alla ragione. Qui la questione non è scientifica, è politica. Qui si discute, dagli Anni Settanta purtroppo, se dare ai sardi una lingua nazionale. Citare Virdis, invece che Blasco o Paulis o Manca, non cambia la questione. Virdis, infatti, non è coerente con un disegno politico nazionale del sardo, ma siccome è un vero liberale, riesce a dialogare con tutti, a differenza di altri. Gli Lscisti in quanto squadra di talebani organizzati non esistono. Esiste un coordinamento variegato di persone che si occupa di politica linguistica e che, a mio parere, va rispettato (anche criticato, ma rispettato). Le posizioni sono diverse. Lo stesso Bolognesi, mi risulta, e nel caso mi correggerà lui se ritiene, è critico nei confronti della Lsc.

    Lo stesso atteggiamento dei sostenitori della LSC, nei confronti delle varietà tradizionali e locali, mi è sembrato molto pluralista e democratico. La tua disamina è apprezzabile, neanche tanto lontana dalla mia, però giunge alla conclusione che il sardo comunque non è una lingua al pari dell’italiano o di altre lingue nazionali. Infatti dici che va bene insegnare il sardo (non specifichi se in sardo o in italiano), ma che non vale la pena insegnare “in” sardo.

    Questa tua affermazione (legittima, per carità, in Italia non è reato dire questo del sardo) ti pone fuori dalla questione politica, nella schiera di coloro che non vedono il sardo al pari delle altre lingue. Ovviamente, ma questa è una mia opinione, esaltare le differenze dialettologiche del continuum sardo e rafforzare le identità linguistiche locali-tradizionali,
    concorda perfettamente con questa tua opzione.

    La visione politica è coerente con quella dialettologica. Anzi, il risultato è altamente funzionale al mantenmento del sardo in una funzione subalterna.

    Non è coerente invece la posizione di chi vorrebbe il sardo al pari dell’italiano (pur con le famose due varianti ufficiali, o tre a seconda dei casi) e si appoggia su questa visione dialettologica anti-nazionale.Gli obiettivi sono diversi. Il nemico immaginario, in questo momento sembra lo stesso, ma non è cosi.

    La questione è politica. La posizione di chi vorrebbe il sardo quale lingua ufficiale è coerente con le leggi statali ed europee. Infatti, non si parla mai di varianti ovarietà o dialetti. Si richiama, direttamente o indirettamente, l’unità di ciascuna lingua.

    Pertanto, a mio modesto avviso, il problema è politico, la scienza è semplicemente consequentia rerum.

  22. Peppino says:

    @ Bolognesi,
    se guardi bene ti accorgi che non mi hai risposto… e la prima risposta non era irresistibile…

  23. Riflettiamo anche sul fatto che S. Efis non solo non ci dice chi è lui stesso, ma non dice nemmeno quale sarebbe il blog di cui parla. Forse perché si vedrebbe che a dire le cose che lui riporta non è mai il gestore del blog a dirle? Questo di .Efis è forse l’esempio più chiaro di come opera certa gente: calunnia, calunnia, qualcosa rimane. Ancora una volta non si parla di quello che dico, ma di quello che qualcuno si inventa. Quando arriva una critica puntuale al mio lavoro–come quella di Peppino–si può vedere qual è la mia risposta. Si pitziant is respustas mias, annó?

  24. Efis su Santu portentosu! says:

    Ho letto parole come traditori, in alcuni blog chi non è pro LSC viene additato come una guida indiana, collaborazionista dei colonizzatori, a parte questo linguaggio assolutamente ridicolo per il 2012, vorrei fare una riflessione con voi. Allora, i sostenitori della LSC criticano praticamente tutti i linguisti sardi che si occupano di lingua sarda, gli LSCisti criticano aspramente qualsiasi lavoro provenga dai non LSCisti senza però produrre niente (non mi risultano traduzioni moderne, materiale didattico per bimbi etc etc prodotti dagli LSCisti), alcuni LSCisti più estremisti e dai metodi mafiosi cosa vorrebbero fare? boicottare il lavoro di anti LSC perchè li vorrebbero vedere sostituiti con gente che non è capace nemmeno di parlare in sardo e si può continuare per ore, insomma, alla fine, questi atteggiamenti, sono un aiuto agli anti lingua sarda (quelli veri!) che possono godere dei risultati della politica linguistica LSCista per poter dire…ma come? il “movimento linguistico” dice chiaramente che non esistono linguisti che si possano prendere cura del sardo (a parte 1 o 2), ci sono tanti operatori che nemmeno conoscono il sardo e fanno i corsi in italiano (quindi mancano le professionalità!), non esiste materiale didattico, non esistono grammatiche, non esistono vocabolari e nessuno li vuole fare, gli stessi sostenitori della LSC non la usano per scrivere i loro libri, la stessa LSC è un lavoro incompleto e in italiano…insomma, tutti ottimi argomenti per non fare nemmeno iniziare un percorso SERIO di applicazione del bilinguismo. Chi sono i “traditori, nemici della patria, guide indiane”? 🙂 riflettiamo su questo.

    • mih: ti ndi pòngiu feti tres, de tradutzionis de cosas po pipius, imperendu sa LSC:

      http://www.papiros.it/novidades.page?docId=1886
      http://www.papiros.it/catalogu.page?docId=1880
      http://www.papiros.it/catalogu.page?docId=91

      Chi bais in su giassu de Condaghes, nd’as a agatai atrus.

    • Consiglio Regionale says:

      Efis, ci ho pensato, ma non mi hai convinto. Peraltro sei molto disinformato e i dati e i fatti che citi sono errati in molti passaggi. La tua posizione è semplicemente ideologica. E come tale questa posizione favorisce il nostro comune nemico: cioè l’accademico che, non conoscendo la lingua, ha paura del bilinguismo reale, situazione nella quale, molto probabilmente, io e te saremmo premiati, e lui svantaggiato.

      Per cui, per scongiurare l’off side, l’accademico cerca di utilizzare il nostro disaccordo sui dettagli, per rallentare una politica che già di suo va parecchio lenta. In questo modo egli danneggia te, danneggia me e ci guadagna: continua indisturbato a pontificare sul sardo, in italiano.

      Non sarebbe ora, caro amico, di riunire la nazione sioux per combattere insieme contro le giacche azzurre?

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Sempre stato/i pronto/i a riunire i nativi contro i visi pallidi, ma noi giovani nativi siamo stati perseguitati più dai nostri stessi “fratelli” che dai visi pallidi, c’è la possibilità che i nativi ostili la smettano di farci la guerra e che vogliano combattere con noi? Poi ci possiamo anche scornare sui dettagli nostri, ma l’unità, in battaglia, non andrebbe voluta e ricercata con tutte le forze? Ahhhhhhh quanti anni persi per niente…

      • Consiglio Regionale says:

        Efis, non è vero che siete stati perseguitati. Al massimo ignorati. Il resto lo avete fatto voi non partecipando ai grandi raduni di caccia al bisonte fatti dalla tribù più grande, non imparando quindi a tirare bene le frecce e rimanendo in eterno “giovani promesse”. Avete impedito a voi stessi di crescere. Del resto, le vostre cacce, organizzate insieme alle giacche azzurre nemiche, erano sempre poco frequentate. Al massimo 15 guerrieri, comprese le squaw e i cani. In ogni caso, caro “giovane” guerriero se tu mi disturbi e mi metti in discussione continuamente, speri che io almeno non ti faccia vedere la luce del mio coltello? Lo credi veramente? Devi vivere da adulto sai? Ogni azione ha la sua conseguenza. Presto o tardi.
        Secondo me, invece tu/voi non avete mai cercato di parlare con la grande tribù. Vi siete immaginati il nemico come il diavolo e siete rimasti così, stonati dai Kalumet, a sognare il viso del guerriero avversario.

        E’ il momento di dare una svolta. Avrete questo coraggio? Io vi invito al tepee, se non della pace, almeno della tregua. Contattate il grando capo, quello che tiene tutti i fili della Rete, non andate da capetti o sciamani, cercate il capo. Egli vi risponderà. Anche se non ha bisogno di voi per andare avanti.La politica della lingua è più importante dei personalismi.

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Cerchiamo di chiarire un paio di cose. Il continuo denigrare in blog, siti, con articoli anonimi non è perseguitare? Cercare di fare perdere il lavoro agli altri non è perseguitare? Ormai dal 2006, quando c’è stata l’alleanza fra due tribù native un tempo nemiche. Magari ci fosse stato solo un ignorarsi a vicenda, noi si è vero, ignoravamo, ma altri nativi hanno perso tante forze e anni importanti. Per quanto riguarda il numero, una bellissima scena del film 300…ad un certo punto Leonida incontra altri greci che si stupiscono del fatto che siano solo 300, alchè Leonida chiede a quei greci, voi siete soldati? loro, si! E nella vita cosa fate?…falegname, vasaio…allora Leonida…voi, spartani, cosa fate nella vita? SOLDATI! 🙂 in Sardegna nel mondo della lingua sarda siamo 4 gatti…e se un gruppo ha 20 persone e un altro 10, non è che si può fare la gara a chi ha più “seguaci” eh eh e se poi il gruppo di 20 persone sono solo semplici “manovali” della lingua, buona notte! 🙂 magari ci fosse una grande tribù in Sardegna e manca anche il grande capo! Mi fa piacere sentire che non si ha bisogno di giovani e validi guerrieri che hanno tante tende in tanti posti, peccato, sarebbe potuta essere una occasione buona per ricominciare, ma qui si chiede una genuflessione…

    • Coniglio Regionale says:

      Cari adepti di S. Efis, alias nuovi indiani Uroni, alias collaborazionisti, alias fate un po voi, della serie non si butta via niente, manco le metafore indiane, a grande richiesta rispolveriamo un evergreen:

      http://free_sardinia.blog.tiscali.it/page/12/?select=Ascolta
      Gli scotennatori della lingua sarda sono a sinistra
      26 Luglio 2003 Blog Admin Nessun commento
      Il nazionalismo a cui faccio riferimento ha privilegiato in questa fase l?alleanza col centro destra e allo stato intende riconfermare questa scelta in alternativa alle sinistre il tempo necessario per raggiungere i propri obiettivi e contagiare il centrodestra del virus nazionalista e sardizzarlo anche solo in parte.. Il nostro cuore non batte quindi a sinistra e neanche a destra ma molto semplicemente batte per la Sardegna. Questa è una differenza sostanziale rispetto a quei nazionalisti che si sono organicamente alleati alla sinistra italiana. La loro non corrisponde ad una scelta tattica o di convenienza ma deriva dal loro sentirsi parte di quella sinistra per origine e formazione culturale. Gratta gratta sotto il rosso e nero dei quattromori bendati o sull?elmetto o la berritta dei più radicali indipendentisti, trovi i colori dei comunisti o degli anarchici antisardi, antiamericani ed antieuropei. Il nazionalismo al quale faccio riferimento non considera i nazionalisti pur soci delle sinistre italiane come dei nemici ma ritiene che possano essere i destinatari di un messaggio propositivo tendente alla costituzione di un nuovo soggetto politico nazionalista capace d?influenzare decisamente le sorti della Sardegna. Bisognerebbe trovare un minimo comun denominatore e non sarebbe difficile. Difficilissimo è invece far loro abbandonare l?ideologismo sinistrorso e quindi la causa del loro continuo rifiuto a costruire un partito della nazione sarda unitario, anche se federale, ma capace di veicolare un grande progetto politico di liberazione. Sono posseduti dalla malattia dei comunisti, si ritengono diversi, speciali e migliori, gli unici nazionalisti. Gli altri non lo sarebbero. I diversi nazionalismi sardi dovrebbero farsi inglobare e scomparire in una visione autoritaria, dittatoriale e liberticida del nazionalismo. Questo non è nazionalismo ma travestimento in gambali sardi del sinistrismo di matrice giacobina e marxista-leninista della tradizione italiana. Si rifiutano di vedere le trasformazioni sociali e culturali presenti nella moderna società sarda. Conservatori come sono ed in mancanza di attività creativa di nessun tipo continuano ad adorare le spoglie di un sardismo valido storicamente ma sorpassato e del quale non percepiscono il generale spirito innovatore come il particolare connotato liberale, liberista con caratteristiche connotazioni radicali e futuriste. Perduta ogni anima indipendente con la scelta di essere di sinistra in maniera culturalmente organica si stanno sempre più comportando come i pellirossa Uroni nella guerra americana fra Francia ed Inghilterra. Naturalmente, per stare all?esempio letterario e che può mostrare molti lati di insufficienza o di debolezza, mi vedo più dalla parte dei Moicani. Non perché mi senta fra gli ultimi nazionalisti che marciano verso l?estinzione, ma perché i Moicani pur alleati degli Inglesi erano portatori di una visione nobile ed indipendente della Nazione pellirossa e tendevano ad un?unità superiore basata su autoctoni principi di libertà e d?identità. Gli Uroni invece, alleati dei Francesi ed a loro totalmente subalterni, si erano gradatamente specializzati nell?attacco ai Moicani, felici di mostrare ai francesi i loro scalpi per i quali ricevevano gratificazioni e perline. A cosa se non agli Uroni possono essere assimilati quei sardisti che sempre più cercano lo scalpo di chi lotta per la lingua sarda? Vada per i comunisti e la loro corte che più signorilmente, con scritti e saggi e dotte dichiarazioni, mantengono sotto fuoco nemico la lingua e la cultura sarda. Ma è veramente iniquo e scandaloso che nazionalisti tentino di scotennare per conto dei comunisti e quindi anche della destra antisarda quei nazionalisti che operano da anni in favore della nostra lingua.. Non riesco a capire perché dei nazionalisti, almeno così si definiscono, si prestino a fare da sicari contro la proposta di lingua sarda unificata e le sue applicazioni sperimentali. Riconfermo che non avrei chiamato Lsu questa proposta ma in modo diverso dando il giusto valore ad un opera sperimentale tendente a dare strumenti per un uso ufficiale della nostra lingua e non ad unificare che è termine fuorviante e non adatto per la nostra situazione linguistica e tempo storico. Come può essere definito questo comportamento: fratricidio? Cannibalismo? Suicidio? Come giudicare che dopo una lotta trentennale, quando un sogno linguistico dei nazionalisti diventa realtà ed a seguito di una legge regionale e con il supporto di una legge nazionale si riesce a produrre una proposta concreta, sperimentale e perfettibile sulla lingua, appaiano i fucili dietro i muretti a secco?. Non sono i fucili dei nemici che hanno sabotato la proposta sino alla sua presentazione pubblica da parte dell?On Onida ed alla quale strumentalmente non hanno partecipato per poi iniziare una lenta ma decisa opera di smantellamento delle unità e consensi faticosamente raggiunti, ma sono i fucili di chi si di dice a favore della lingua sarda. Naturalmente dietro tutto operare contro la Lsu c?è malafede, contrarietà politica e soprattutto la tradizionale ed immarcescibile invidia sarda. La proposta Lsu è sperimentale. Ognuno può usarla come può preferirle altre soluzioni. E? modificabile, criticabile, emendabile e anche sostituibile. Ma siccome è sperimentabile è bene che venga sperimentata. Solo degli Uroni scotennatori possono non gioire e scandalizzarsi chiedendo che si blocchi tutto perché la Provincia di Nuoro ha messo in piedi una struttura dopo aver trovato i denari necessari applicando le leggi. Solo degli Uroni antilingua sarda quando una Provincia assume operatori linguistici, mette in piedi un?azione linguistica finalmente operativa e ripeto sperimentale, possono inviare petizioni scandalizzate affermando che si è sbagliato passo, che si è in errore, ma soprattutto richiedendo che si fermi tutto. Paradossale è poi che gli oppositori della sperimentazione della Lsu siano tutti schierati con le sinistre mentre la Provincia di Nu è amministrata dalle sinistre a dimostrazione palese della trasversalità della questione linguistica Ritengo, per finire, che la Lsu sia perfettibile e che debba essere ripreso il cammino politico iniziato con questa buona realizzazione regionale e che questo cammino possa essere voluto solo da chi continuerà coerentemente il lavoro di Serrenti ed Onida. Chi ha filo tessa e costruisca, sperimenti, scriva libri, pubblichi testi e giornali, trasmetta in radio e televisione, crei corsi e seminari. In una parola faccia, operi e non chiacchieri. Le attività saranno messe poi a confronto e si sceglierà il meglio o il preferibile ma si andrà avanti. Ma chi cerca lo scalpo di Diego Corraine se lo dimentichi E? certo un Moicano tosto, anzi tostissimo e lo storico cognome lo descrive immediatamente. E? spigoloso e di carattere difficile, non ha la verità in tasca ma produce pregevolmente da trent?anni per la lingua sarda. Ha uno speciale occhio clinico per i trasformisti, gli improvvisati linguisti, i falsi nazionalisti e i cacciatori di finanziamenti. Non è colpa sua se li tratta male, forse dovrebbe essere più tollerante e diplomatico. Ma è un vero Moicano e uscendo dalla metafora è un Sardo aperto al mondo e talmente nazionalista che sul serio non è schierato né con la destra né con la sinistra. Vede soltanto la Sardegna e la lingua sarda e certamente nessun spicciolo rimarrà attaccato ai suoi pollici o rimarrà nel fondo delle sue tasche, anzi… Criticare è giusto ma comportarsi da sicari dei nemici della nazione sarda e della sua lingua non solo è da Uroni ( fuori dalla finzione letteraria un grande popolo che in realtà sopravviverà avendo trascritto e unificato la propria lingua ) ma da remitanos servi sciocchi di tutti gli antisardi di destra come di sinistra.
      mariocarboni@virgilio.it

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Collaborazionisti, guide indiane, nemici della lingua e della nazione sarda…detto da chi con la politica linguicida fallimentare della LSC ha fermato il bilinguismo in Sardegna e probabilmente l’ha ucciso per sempre, è solo un complimento! 🙂
        Meno male che si sta facendo piazza pulita di chi era ai vertici (senza essere in grado però di fare niente di buono, a parte dispetti da asilo!) e per questo dobbiamo ringraziare i “nemici” della lingua sarda, che in questo caso si sono comprtati come dei veri amici! 🙂

  25. Di Gomma says:

    Tra il colore rosso e il colore viola non esiste un confine netto.
    Il rosso è uguale al viola.

  26. @ Peppino: la dialettologia computazionale è una disciplina retalitavente giovane e distinta dalla dialettometria. Basta capirne un po’ di statistica per capire che 200 parole selezionate ad random dal computer–non da me–in un corpus di 267.000 parole, sono rappresentative di tutto il corpus. Quindi le misurazioni del computer sono basate su migliaia di parole. Io stesso mostro che–con molta buona volontà–si può vedere una polarizzazione linguistica della Sardegna. Ma questo nbon cambia niente al fatto che non esista nessun confine netto tra “logudorese” e “campidanese”, che i dialetti sardi siano mutualmente compresibili, che la sintassi e il lessico siano fondamentalmente omogenei e così la morfologia, in cui cambia soltanto la composizione fonematica di certi morfemi. Insomma, il sardo è una lingua con una grammatica, un lessico fondamentalmente unitario e tante pronunce diverse, che però non impediscono la mutua comprensibilità, dato che le distanze tra dialetti si aggirano mediamente intorno al 20%. Io questo dico e non altro. Non attribuitemi affermazioni che non ho fatto. E se volete, contestate quello che dico, e non altro.

    • Peppino says:

      Non sono d’accordo.
      Tu dici di aver selezionato 200 parole da un corpus rappresentativo di 267.000 parole: tu il corpus lo hai preso da internet (se ricordo bene), io magari avrei usato fonti scritte che mi garantissero che avevo a che fare con parlanti con piena competenza del sardo. Ma è solo un esempio per dire che la scelta del corpus è opinabile e soggettiva: lì il computer non c’entra niente.
      Tu e Virdis, per quanto tu cerchi di minimizzarlo, dite cose completamente diverse: Virdis si mette sulla linea di Wagner, sia pure con tutta una serie di precisazioni, ma continua a dire che – a livello fonetico soprattutto – la divisione fondamentale è quella fra logudorese e campidanese. Tu dici, testuale, che la distinzione fra logudorese e campidanese è un’invenzione dei linguisti. Perché negarlo? Sono equilibrismi che non ti fanno onore.
      E poi: non esiste un confine netto fra logudorese e campidanese. Anche questa è la scoperta dell’acqua calda. Ti risulta che esistano da altre parti confini dialettali netti? Che il confine fra spagnolo e portoghese sia una barriera di ferro? Oppure che fra i dialetti italiani settentrionali e centro-meridionali ci sia il filo spinato? Dai, non scherziamo, dici ovvietà.
      Il lessico del sardo è fondamentalmente omogeneo: opinabilissimo. Poddighe non è la stessa cosa di didu, cherrere è diverso da bolliri, puddu è diverso da caboni, como è diverso da immoi…: misuriamole allora queste differenze lessicali, magari sulle mille parole più frequenti. E poi facciamo il confronto con le differenze lessicali corrispondenti in spagnolo e portoghese: così almeno facciamo un discorso scientifico degno di questo nome.
      Il sardo è una sola lingua: esiste un sistema sardoromanzo, con al suo interno due macrovarietà che, anche nello scritto, hanno sviluppato nel tempo due substandard, come dice Virdis.
      Reciproca comprensibilità: gli svedesi capisco i danesi, però lo svedese e il danese sono considerati due lingue diverse; i sorsesi capiscono i sennoresi e viceversa… e che vuol dire? Che il sorsese e il sennorese sono la stessa lingua? Come onestà scientifica ti imporrebbe di dire, non esiste un limite oggettivo per dire che due varietà sono due lingue diverse. Ciò non toglie che fra un parlante del Sarrabus e uno di Ozieri la intercomprensibilità possa essere minore di quella fra un galiziano e un madrileno.
      Ora lo capisci perché non puoi metterti a sdottorare su un blog? Credi che il Solinas di turno abbia il retroterra di conoscenze necessario per interloquire criticamente?
      Esponi le tue tesi al mondo scientifico e, se hai ragione, stai pure tranquillo che fra qualche anno prenderai il posto di Wagner nei manuali di linguistica romanza.

      • Bidu chi m’as chircadu, ti bògio torrare isceda… sigumente as cumpresu chi deo non so unu linguista, m’as a perdonare si non mi pòngio a fàghere faeddos tènnicos de cosas chi non connosco. Difatis a mie mi praghet de prus a resonare de polìtica linguìstica.
        In duos post prus in bàsciu, apo fato duas preguntas a Gabriele Ainis e Efis s’anònimu, subra problemàticas chi, ddu naro che “profanu”, a pàrrere miu istant in sa làcana tra scièntzia linguìstica e polìtica linguìstica. Is duos inimigos ogetivos de su Sardu non ant respùndidu, si sunt postos a allegare de àteras cosas, cuende·si a palas de su chi narat Pittau. Tando bògio proare cun tue, a resonare.
        Tue fortzis ses puru unu tènnicu, e tando deo non mi pirmito de ti nàrrere chi ses faddende cando naras su chi naras. Bastat Bolognesi pro ddu fàghere.
        Ma mi pirmito de ti fàghere notare chi puru su chi naras tue est polìtica, e non scièntzia. Cando naras chi non ddoe at làcana peruna tra su Portughesu e s’Ispagnolu, ma chi sunt CONSIDERADAS limbas diferentes, mancari potzat èssere berus, segundu tue ses alleghende de polìtica o de ite? Si ses alleghende de scièntzia, tando nara·mi comente si faghet a distìnghere in manera scientìfica is duas (tres, bàtoro,…,N) macro·variedades de su Sardu… o puru, si ses alleghende de pòlitica, comente deo creo, ispiega·mi pro ite est pretzisu a regularizare in duas (tres, bàtoro,…,N) normas e non in una isceti, e mescamente ite diferèntzia ddoe at tra sa manera de regularizare is diferèntzias FONETICAS de is allegas locales impreada dae sa LSC e dae “Is Arrègulas”.
        Una curiosidade: ite dias fàghere tue si in una die de su benidore si ndi ischidat carchi furbu e narat chi est pretzisu a nde bogare a pìgiu una norma pro onni bidda, faghende su matessi arresonu chi faghent Gabriele Ainis e Efis s’anònimu?

        P.S.: si consideramus sa Limba Sarda che limba ùnica, su fatu de nde tènnere is sinònimos chi as mentovadu tue (pòddighe/didu, imoe/como, cabone/puddu, etc…) est feti una richesa de sa limba e no unu problema. A su mancu in custu, ispero chi sias de acòrdiu cun me. 🙂

      • Ricordi male: le parole le ho prese sa tutte le fonti dispobili allora in formato digitale e comprendeva soprattutto i romanzi allora pubblicati da Condaghes.Non ho letto quello che dice Virdis–ho visto ieri un suo articolo in proposito su Internet, ma ancora non l’ho letto–e non ho mai preteso di essere in linea con lui. Dovrei? Io confermo che il “campidanese”e il “logudorese” sono invenzioni dei linguisti. Abbi un po’di pazienza e aspetta il mio libro, oppure cerca pure nel mio blog. Ho dedicato molti post all’argomento. Io sdottoro nel mio blog quanto mi pare e piace. A suo tempo esporrò le mie tesi al mondo scientifico. Faccio presente che la mia ricerca “La LSC e le varietà tradizionali del sardo” è ufficialmente pubblicata sul sito della RAS. Volete criticarla? È un documento ufficiale. Perché sono state scritte soltanto balle in proposito, da due comici? Balle puntualmente smentite, ovviamente. Svedese e danese sono due lingue diverse perché “hanno un esercito e una flotta”: sono i dialetti ufficiali due stati. Nel sud della Svezia, i dialetti locali assomigliano molto di più al danese che alla lingua statale. Ma cosa vuoi dimostrare? Cosa c’entra il fatto che esistano stati che hanno deciso di usare dialetti diversi, ma intercomprensibili come lingue statali? Dove vuoi arrivare?
        Quello che dici sul lessico mostra che tu non hai la più pallida idea di cosa sia la statistica. Nessuno nega che ci siano differenze, ma quante sono e quanto incidoo? Per questo bisognerebbe prendere in esame TUTTE LE PAROLE DI TUTTI I DIALETTI, oppure fare una selezione randomizzata. Elementare: esattamente quello che abbiamo fatto io e Heeringa (al tempo docente di statistica a Groninga).
        Nei dialetti più distanti presi in esame, si trova un 16,5% di parole interamente diverse.
        Fra l’altro la giustificazione della metodologia impiegata la si può trovare in “Sardegna tra tante lingue”, disponibile in rete. Tu ti sei inventato una apparteneza della mia analisi alla “dialettometria”, mentre la mia ricerca è effettuata con gli strumenti della dialettologia computazionale. Ti mostri molto sicuro del fatto tuo, ma in effetti hai un’idea vaghissima di quello di cui parli.
        E ppoi: lo so benissimo che è la scoperta dell’acqua calda che non esistano confini linguistici tra nord e sud della Sardegna. Fra l’altro questo l’ha mostrato magnificamente Michel Contini già nel 1987. Ma allora perché vi ostinate a spacciare le leggende di Spanu, riprese da Wagner, come verità?

  27. Peppino says:

    Gentile Biolchini, è giusto dare una risposta alla sua domanda: insegnare IL sardo sì, insegnare IN sardo no. Insegnando in sardo non servirebbe certo a rendere competitivi i giovani sardi in un mercato sempre più globale: serve l’italiano + una lingua straniera usata veicolarmente (le discipline scientifiche andrebbero insegnate in inglese, penso io).
    Detto questo, leggo che Bolognesi vuol fare passare per verità quelle che sono le sue tesi. I suoi studi si inquadrano in un indirizzo che si chiama dialettometria: si misurano e si rappresenta su carte geografiche le distanze fra dialetti attraverso complesse formule matematiche. Il principale studioso che pratica questo indirizzo si chiama Hans Goebl: c’è una differenza fondamentale, però, con Bolognesi, ed è che Goebl quando fa una carta usa migliaia e migliaia di dati (quelli presenti nelle carte degli atlanti linguistici), Bolognesi crede di aver rivoluzionato la dialettologia sarda usando… 200 parole! Ed è convinto che poiché le ha scelte a caso (random), questo sia sufficiente (su questo punto è stato criticato, lui lo sa bene: perché non fa come Goebl e prende tutti i dati presenti nelle carte dell’AIS o dell’ALI?) Inoltre, la dialettometria non è un indirizzo che, come vorrebbe far credere Bolognesi, si sia imposto, anzi, è abbastanza al margine in Europa.
    La vecchia e non superata dialettologia romanza si basa sulle isoglosse: delle linee tracciate per separare aree che presentano certi fenomeni linguistici da altre che ne sono prive. E’ innegabile, secondo me, che come esiste un dominio iberoromanzo con portoghese, spagnolo e – al confine col galloromanzo – catalano, così pure esiste un sardoromanzo con due macrovarietà, il ‘logudorese’ e il ‘campidanese’, con al loro interno subvarietà.
    Ecco cosa si legge nel Lexikon der Romanistischen Linguistik, a firma di Maurizio Virdis: “La lingua sarda non ha e non ha mai sostanzialmente avuto uno stato di unitarietà, non ha e non ha mai avuto una varietà standard cui le varietà locali si siano mai potute riferire, o che su di esse si sia imposta; si può tutt’al più parlare di alcuni sub-standard, sostanzialmente due: l’uno settentrionale, basato sul cosiddetto Logudorese comune, l’altro meridionale, basato sulla varietà cagliaritana”. Più avanti. “tutta una serie di isoglosse – il cui percorso è, con buona approssimazione, coincidente – attraversa l’isola a mezz’altezza, da occidente a oriente – dividendo l’area sarda in due metà pressoché uguali: una metà settentrionale più conservativa e una metà meridionale più innovativa; è questa la divisione areale del sardo primaria e fondamentale. La metà settentrionale può a sua volta, dividersi in due metà, occidentale e orientale, la prima delle quali è più innovativa rispetto alla seconda”. Poi Virdis propone di individuare anche un’area dialettale arborense, che si definisce come area di sovrapposizione di caratteristiche fonetiche settentrionali con caratteristiche fonetiche meridionali. Lui stesso, però, chiarisce bene quella che è la “divisione areale del sardo primaria e fondamentale”: campidanese a sud e logudorese a nord (scrive infatti: “Che comunque la divisione fondamentale sia quella bipartita, può essere detto per vari motivi; statisticamente, i dati che distinguono il Logudorese dal Campidanese, distinguono anche quest’ultimo dal Nuorese, il quale ultimo presenta, rispetto al Logudorese, una serie di tratti (di conservazione) in aggiunta”). Cito Virdis perché Bolognesi non lo considera un suo nemico.
    Se uno ha un tantino di conoscenze di geografia della Sardegna, ma anche di antropologia e di storia, capisce perfettamente su cosa si basi questa bipartizione, che al suo interno presenta ulteriori divisioni (ma scoprire questo significa scoprire l’acqua calda, come ogni tanto fa Bolognesi).

    • Efis su Santu portentosu! says:

      Pitica puru sa tzacada…ma insomma, questi “pazzi, traditori, infami, la pagheranno cara la pagheranno tutta”, che vorrebbero come varietà ufficiali scritte, il logudorese e il campidanese, non è che alla fine abbiano ragione? A negare l’esistenza di queste due norme sono solo Bolognesi (che però scrive spesso e volentieri in perfetto campidanese normato…) e un paio di ragazzi fedelissimi LSC.
      Una domanda alla quale vorrei che corrispondesse una risposta chiara e definitiva, quale è la rosa di nomi che in Sardegna può parlare e lavorare con la lingua sarda? Nomi e cognomi per favore.

  28. sa respusta mia a custos sciollorios: Su sardu in sa scola? Sa gente ddu bolet, e is politicos? Su sardu in sa scola? Sa gente ddu bolet, e is politicos?
    http://bolognesu.wordpress.com/2012/03/16/su-sardu-in-sa-scola-sa-gente-ddu-bolet-e-is-politicos/

    • Efis su Santu portentosu! says:

      Bravo hai scoperto che nell’area cagliaritana il sardo nella scuola è voluto. Ovviamente mai nessuno l’ha mai detto, è un altro scoop olandese! Bastava chiedere a “i nemici della lingua” che dagli anni 90 lavorano con la lingua nell’area di Cagliari quale fosse la loro esperienza e cosa sentissero in giro, non serviva questa discussione, del 2012 per fare la scoperta sensazionale dei tuoi 60 anni.

  29. @ lalli: Bolognesi dice cavolate, ma nessuno dice quali siano queste cavolate. Allora dimmelo tu! Quali sono?
    @ Santu Efis: anonimato = ti pitziat su paneri! gira-dda comente boles, ma ses unu ki non tenet s’atza de si faer connoscher.

  30. Gentile Bolognesi,
    visto dove finisce tutta la sua scienza?
    Assieme ai Marco Solinas, ai Consigli Regionali e simili, tutti assime ad urlare.
    Crede davvero che chi legge tutto questo casino si convinca che lei sia interessato alla difesa della cultura sarda? Tutto quello che fa vedere è rabbia e soprattutto non risponde alle critiche. Ci sarà chi si chiede come mai ce l’abbia con tutto il mondo: davvero pensa che le persone siano disponibili a ritenerla un perseguitato?
    La perseguitano anche ad Amsterdam ed è per questo che a sessant’anni non è neppure professore?
    Ma lasci perdere l’autobiografia, ché non interessa nessuno, accidenti, più ne parla più si penserà che lei cerchi di sviare il discorso (ma non sarà mica così, vero?).
    Andiamo, è da un paio di centinaia di commenti che lei continua a vomitare insulti sostenuto dagli altri come lei: idee poche, insulti una gran quantità.
    Lei censurato? E quando mai, e sa perché? Perché nessuno la considera e lei si ritrova a parlare con Gabriello, Lalli Lilli e basta: non le piace?

    Ma per una volta, lo vuol capire che lei è questo?
    «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»

    Glielo devo dire io che l’ha scritto lei? Ma si metta a litigare con Bolognesi, no?, cosa c’entro io se Bolognesi vuole sostituire con una lingua posticcia la lingua sarda? Lo vuole fare e lo dice, non cerchi me, si rivolga al mitico e incommensurabile dottor Bolognesi, se si guarda in giro e c’è uno specchio capace che lo trova (stia attento che è permaloso, però)!

    Sa cosa? A me i bulletti di periferia sono sempre stati simpatici, poverini, perché sono indifesi e fragili, vere e proprie mammolette che hanno bisogno di affetto. Sono aggressivi per reazione, ma infondo hanno uncuore grande così. A volte reagiscono picchiando i più deboli, a volte cercando di seprare la Sardegna dal mondo civile, sono fatti così, sono ragazzi.

    Cordialmente,

    PS – Ogni tanto provi a pensare che le cose che ha scritto le possono leggere tutti: che avete intenzione di affossare al lingua sarda per chissà quale sciocco intento nazionalista sta scritto nei commenti, io mi limito a farlo notare.

    • nanni falconi says:

      M’ant naradu: intra in su blog de Biolchini leghe e nara tue puru sa tua. So intradu, apo lèghidu unu pagu e posca po lassadu istare ca su chi fia leghende fiant cosas giai intesas dae annos. Nudda de nou. Sa chistione est semper cudda e s’arrejunu su matessi. Paret passadu unu sèculu dae cando si iscriiat de custas cosas in su forum de s’universidade de Berlinu, ma sunt passados solu undighi o dòighi annos. Tando puru fiat unu contierrare chene cròmpere mai a nudda de aficu, ca neune de sos contierradores cheriat renuntziare a peruna vìrgola de s’opinione sua. Ma nessi in cue imparaiamus a iscrìere in sardu; inoghe nen mancu cussu s’imparat!
      Nudda de nou e nudda de originale. Sas domandas sunt semper cussas e a nudda balet a lis dare una risposta. Sa chircas assubra de sa limba sarda fatas in custos ùrtimos annos non sunt nen mancu lèghidas, sunt rinnegadas dae sa cobertina, ca su printzipiu fundante de su contierradore est cussu chi s’opinione mia si balet prus de cale si siat istùdiu iscentìficu. E tando ite si balet su arrejonare si non s’arrejonat mai ischende de ite s’arrejonat! Bolognesi, a dolu mannu suo, est so solu istudiosu chi si prestat a ispiegare a nois puru sos istudios suos, e pro cussu lu si matzucat. Cando non s’ischit ite l’improverare li si narat chi no est abilitdau ca no at unu cadreone in carchi universidade, mègius in carchi universidade sarda; comente e chi sas universidades sardas siant su tzentru de sos istùdios pro sa limba sarda….
      boh! sighidela gasi!

    • Abboghinare? Deo? Ma in ue? Podes respùndere a is preguntas chi apo fato, o nono? Fortzis ses tue puru che a Lalli… prus preocupadu de chistionare de “Radio Elettra” chi no a intrare in su mèritu de su chi bos pedint. Mancu male ca fiat Bolognesu su che non respundet.

    • Efisio Loni says:

      Ainis, lasci perdere.Bolognesi ci mette la faccia ed è coraggioso. Può contrastare chiunque. Se scopre chi è lei veramente non avrà più tregua. Glielo giuro. Altro che bulli.Guardi che la fantarcheologia non morde, la lingua si.

  31. Ma cos’è, o Solinas, alla Radio Scuola Elettra avevano finito le dispense di linguistica? Ma possibile che non riesca a investire qualche decina di euro in qualche buon libro di linguistica, anziché continuare leggere su internet le cavolate di wikipedia e di Bolognesi? Usare la zucca no, eh?!

    • Efis su Santu portentosu! says:

      No Lalli, non concordo con te assolutamente! Nel blog di Bolognesi si scopre che la sintassi sarda è unitaria (qualcuno ha mai sostenuto il contrario?) e anche tanti fenomeni sintattici che nessuno ricorda più, e che solo un lavoro certosino ha salvato dall’oblio, leggi qui e fatti una cultura! http://bolognesu.wordpress.com/2012/03/02/non-voglio-a-dirglielo-tu/ Notare anche il contributo fra i commenti “credo che ci siano ancora persone che usino l’ultima forma. avranno tra i 85-105 anni, ma esistono ancora”. Accidenti, adesso che ricordo bene, questo fenomeno è spiegato benissimo nella grammatica di Blasco Ferrer Ello Ellus del 1994 e inoltre, è così diffuso che altro che 85-105enni! Ho l’impressione che la lontanza dalla Sardegna stia facendo brutti scherzi a qualcuno, dìciu sardu, ndi cumprendit de prus unu tontu in domu sua de unu àbili in domu allena.

    • pro ite… tue sa “zucca” impreas cando iscries custas cosas? Ma non semus deo e Bolognesu is che insultant?Toca ascurta, nara chi non ddas ischis, e dda serramus inoghe pro ti fàghere unu praghere.
      Comente aia iscritu in unu commentu prus in bàsciu, deo is respustas mias a cussas preguntas dda tèngio, ma bòlia bìdere ite nde narat gente che a tie. Ma apo cumpresu chi non ddu bolides iscrìere inoghe pubblicamente, ca diat essire is faulàrgios chi seis. Bonu pro bos fatzat.

    • Efisio Loni says:

      No, meglio guardare le trasmissioni linguistiche di telebisura….

  32. Duncas, ca nemus at tentu s’atza de mi torrare isceda a unas preguntas chi aia fatu a “Efis ispantadu anònimu”, ddas torro a iscrìere inoghe. Mescamente, sunt pro cussos inimigos ogetivos de su Sardu, Gabriello e Efis ispantadu, e pro totus is ochidores de sa limba sarda chi bolent su Sardu pratzidos in N bariedades:

    1. cun cale base scientìfica si partzit sa zona de su Campidanesu dae sa de su Logudoresu?
    1.1. sa zona de mesania in cale dda bolides pònnere? Stèvini Cherchi in “mogoresbook” ammustrat una cartina de Blasco in ue si bidet ca sa zona de mesania no intrat in peruna de is “normas de su connotu” (comente bos praghet a ddas mutire a bois)… tando, a pàrrere bostru, duos istandard bastant? E segundu cale base scientìfica?
    2. ite diferèntzia ddoe at intre sa normalizazione chi faghent “Is Arrègulas” e sa LSC, postu chi ddoe sunt medas àteras zonas chi narant “papai” e “limba”, “ligi” e “abba”, “cantai” e “connòscere”… pro non chistionare, pro nde nàrrere feti una, de cosas che a su gerùndiu: in “Is Arrègulas” semper in -endi… ma sa realidadi est -endi, -endu, -andu- e fintzas -ando si nos bolemus artziare fintzas a sa mesania. Comente si faghet ddos a regularizare totu a -endi? E proite diat èssere pretzisu a ddu fàghere?

    • Efis su Santu portentosu! says:

      Nemico del sardo? ecco un altro stratagemma dei fanatici LSC, chiunque non la pensa come loro, è un nemico del sardo, leggevo in un edificante blog famoso per i suoi toni pacati, che addirittura ragazzi che hanno dedicato buona parte della loro vita alla lingua sarda, traducendo, scrivendo e così via, siccome sono contro la LSC, sono stati definiti nemici della lingua sarda, da chi nemmeno la usa per scrivere i propri libri, quindi, niente di nuovo sotto al sole. Anonimo? Ho spiegato perchè, tanto, se dico che sono un’accademico dell’università, sono un nemico del sardo da sempre, se sono un operatore, sono un povero ignorante non qualificato, se sono un medico, non devo permettermi di parlare di sardo, insomma, chiunque sia contro la LSC, può essere il più titolato al mondo, ma sempre verrà attaccato miseramente e bassamente, da gente che magari non ha mai dato nessun contributo attivo alla lingua sarda. Detto questo, le risposte alle tue domande, sono tutte nel libro di Arrègulas, perchè qualcuno ti dovrebbe fare il favore di farti un riassunto visto il tuo comportamento non propriamente amichevole?

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Massimo Pittau, linguista da una sessantina di anni e forse più, specializzato in lingua sarda da sempre, accademico stimatissimo, assolutamente non partigiano, quando c’è da dire qualche cosa, la dice, autore di libri e vocabolari. Credo che abbia le carte in regola per parlare e per chiarire due cosettine al simpatico ma troppo estremista LSC Marco Solinas.
        Ecco degli estratti da un suo articolo che si può leggere integralmente qui http://www.pittau.it/Sardo/grafia.html:

        “Non lo si può affatto negare: la lingua sarda esiste realmente anche come lingua letteraria, anche se espressa in due varietà fondamentali, il logudorese letterario ed il campidanese cittadino. Queste due varietà letterarie risultano ormai quasi del tutto standardizzate e anche fortemente unificate nel rispettivo ambito di ciascuna. L’uso di una di queste due varietà letterarie ormai è generale da parte dei poeti e anche dei prosatori sardi.”

        “«Ma questa lingua sarda bimembre, cioè logudorese e campidanese non è la “lingua sarda unificata”», obietteranno sia qualche fanatico della “unificazione” a tutti i costi sia i nemici tout court del recupero e del rilancio della lingua sarda. «E che significa questo?» dico io. Anche gli antichi Greci, nel periodo del pieno fulgore della loro civiltà, non avevano né adoperavano una “lingua greca unificata”, bensì facevano uso di quattro o cinque varietà dialettali (eolico, ionico, dorico, attico, ecc.), ciascuna carica di autorevolezza e ciascuna comprensibile da tutti i Greci. Se i Greci non si sono sentiti mai a disagio né hanno provato un complesso di inferiorità per il fatto che la loro lingua greca in realtà era distinta in quattro o cinque varietà dialettali, perché noi Sardi dobbiamo sentirci a disagio e provare un senso di inferiorità per il fatto che la nostra lingua sarda è distinta in due grandi varietà letterarie?”

        “Sul piano del parlato o della lingua orale – ripeto ed insisto – si dovrebbe fare preciso riferimento al suddialetto di ciascun centro abitato dell’Isola (ad Assemini, Villamassargia, Neoneli, Orgosolo, Luras, Arzachena, ecc. i bambini, i ragazzi e gli adolescenti dovrebbero imparare e parlare il rispettivo suddialetto locale). Sul piano dello scritto invece gli insegnanti dovrebbero presentare agli alunni come modello la forma comune e letteraria di ciascuna grande varietà della lingua sarda, il campidanese nel Capo di Sotto o meridione della Sardegna e il logudorese nel Capo di Sopra o centro-settentrione della Sardegna.”

        I modestissimi autori di Arrègulas, non hanno inventato niente, hanno solo messo nero su bianco una tradizione centenaria riconosciuta da tutti in Sardegna, a parte i pochissimi seguaci della LSC che di certo non stanno dando prova di grande professionalità o di onestà intellettuale.

      • Efisio Loni says:

        Citare Pittau (stimatissimo accademico!!!) quello dell’etrusco lingua nuragica per intenderci (Ainis dovrebbe insorgere e rispondere lui a Efis perchè siamo sui livelli di Leonardo Melis o quasi) che non è stato considerato in nessuna sede internazionale, per poi arrivare a parlare della polinomia linguistica della Grecia antica è veramente portentoso.

        Perchè non parlare anche (che so?) dei dialetti dauno foggiani e dauno appeninici? Anzi, no parliamo dei ladini e della Norvegia. Gungiamo alle varietà del serbocroato. Anzi, restiamo nel classico “Gallia est omia divisa in partes tres”.

        Ma il capolavoro è:

        Ci sono solo migliaia di anni di distanza, ma che fa? Tutto fa brodo. I Greci esaltavano la pedofilia. Lo facciamo anche noi? Trattava male le donne, facevano schiavi. Lo facciamo anche noi? Questa è la storia alla Shardanaleo, o Ainis, mudu sesi?

        Che è un misto di ignoranza, di cultura pretesca (hai studiato dai salesiani? frequenti qualcuno che ha studiato dai salesiani che ti ha raccontato queste fesserie?) e di inverosimile impudicizia politico-linguistica.

        Il tutto si condensa in una frase la cui fallacia grammaticale e semantica rivela la vostra contraddizione scientifica e politica.

        La lingua sarda sono due.

        Ecco qui c’è tutto. Tutta la vostra contraddizione esistenziale. Siete nemici ogettivi del sardo perchè questo assioma non è possibile in quanto per le altre lingue “normali” non è accettato. L’italiano ufficiale sono due? Il francese ufficiale sono due? Il tedesco ufficiale sono due?

        Perchè il sardo si? Semplice, non è considerato una vera lingua,ma dialetto, anzi dialetti plurale. Avete sbagliato. E non da oggi. E perchè non accettate di aver sbagliato e perseverate nel vs errore. Avete puntato sulla divisione del sardo,siete complici dei colonizzatori.

        Fatevelo spiegare da Ainis perchè noi siamo pericolosi e voi no. Lui l’ha capito benissimo perchè lui è un neonazionalista italiano (malu ma intelligente) che sa come sfruttare la vostra pochezza. Del resto è una vita che andate a braccetto con gli accademici sperando di distruggere il movimento linguistico. Ma per fare cosa poi? Sete talmente pochi e talmente ignoranti e mandroni che non riuscireste a gestire. Farete i danni che avete fatto in Provincia di Cagliari litigando tra di voi. Ecco perchè siete nemici oggettivi e traditori accettando per buone le verità linguistiche coloniali dei vs padronti.

        Loro nn si arrenderanno mai. Noi neppure. E voi?

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Ecco, dimostrazione lampante di quello detto più volte. Bellissimo comunque questo post di Efisio Loni, da incorniciare! Voi pericolosi? Tu pericoloso? Mi nci seu totu trèmiu! Magari un tempo, ora? Linguisti di riferimento? Posti chiave? 🙂 dico solo una cosa, viva Sassari e i suoi assessori eh eh eh eh

      • Efisio Loni says:

        vedi ti compiacci delle (parziali) vittorie dei nemici della lingua, complimenti..hai proprio capito tutto…non andrai lontano…attenzione all’onda di ritorno…

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Sono surfista, spero che l’onda sia grande, non come le undixeddas piticheddas arrivate fino ad ora. Un minimo di impegno perdinci! 🙂

      • Efisio Loni says:

        Poverino, che perseguitato. Hai provato con Amnesty International? Se vuoi giocare le regole son queste. Sappilo. Povero caro, benvenuto tra gli adulti.

    • eja, andat bene Pittau… ma tue??? TUE!!! Ite mi naras? Podes/boles respùndere, o nono? Ma non fiat Bolognesu su chi allegaiat de àteru pro non respùndere? Pro sa caridade…

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Io, che non sono nessuno, concordo con lui/loro, semplice. 🙂

  33. Cara Lella, t’apu arrosciu! Tui fais sempri sa propiu cosa: mi circas a Rubbia po cumprendi su chi scriu (grazie, che complimento!), deu pongu una cosa facili-facili (po is atrus) e tui mi naras ca seu circhendi de ti bendi sa LSC. E aici sighendi. De su chi nau, a tui non ti ndi importat nudda. S’unica cosa chi t’interessat est–sigumenti Biolchini at cunsillau a is letoris de castiai in su blog miu–de mi fai nieddu. Una cosa m’est crara: o tui ses una pensionada de s’universidadi de Cagliabridge (Emerita O.?) e non tenis atra cosa de fai o ti pagant po ddu fai. Aundi dd’agatas totu custu tempus? Ma non dd’as cumprendiu ca deu seu de aderus unu bastasciu e non mi nd’importat una figu sicada de su chi mi ghetais a pitzus? O ita ti pensas ca deu a is amighixeddus tuus non ddus connosciu? Miga ant tentu bisongiu de ddus circai po mi fai sa gherra. “Cogitat, ergo, hostis est!” Ma, “Chi semina vento raccoglie tempesta!” Ah, non ddu sciestis? Coru miu, ita nci bolis fai: deu seu in Olanda de su 1986. Apu studiau innoi e innoi mi seu pigau su Ph.D. Fatzu unu trabballu onestu e non mi dda passu mali. Ita mi podis fai tui e is amighixeddus tuus? E de candu esistit Internet non mi podeis ni-mancu prus censurai. Si pitziat, annó? In bonora! Comenti narat Nanni Falconi, chi non narat mai fueddus malus!

  34. Pingback: Su sardu in sa scola? Sa gente ddu bolet, e is politicos? | Bolognesu

  35. Consiglio Regionale says:

    Cara Gabriella, lei continua a pestare su Bolognesi come se il problema fosse lui. Non è cosi. E la questione della lingua non centra nulla con la fanta archeologia e con le scritture nuragiche presunte o vere. Così come con Atlantide (si ricorda quando ha firmato il documento stalinista contro Frau?). Bei tempi vero?
    La questione della lingua ha radici molto più serie. Molto più salde. per questo la ggenete è con noi, mica con archeologgia nuraggica. Nessuna scuola accademica nel mondo nega l’esistenza della lingua sarda. Nessuna scuola scientifica sostiene che la LSC sia nulla più che un’ortografia convenzionale. Solo fanatici ideologici neonazionalisti italici come lei. Vetero-comunisti in cerca di un nemico perchè si ritengono superiori intellettualmente.
    Ma per sua informazione, visto che si ritiene tanto colta, forse un tempo lo era, ma ora è superata, le riporto qui alcune leggi italiane che forse le faranno cambiare idea.
    E’ l’Italia che riconosce, e come potrebbe il contrario, la lingua sarda. Si confronti con la realtà smetta di fumarsi le controcopertine di Feltrinelli.

    Art. 6

    La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

    Legge 15 Dicembre 1999, n. 482

    ” Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche ”
    pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999

    ——————————————————————————–

    Art. 1.

    1. La lingua ufficiale della Repubblica é l’italiano.
    2. La Repubblica, che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana, promuove altresí la valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla presente legge.

    Art. 2.

    1. In attuazione dell’articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.

    Art. 3.

    1. La delimitazione dell’ambito territoriale e subcomunale in cui si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche previste dalla presente legge é adottata dal consiglio provinciale, sentiti i comuni interessati, su richiesta di almeno il quindici per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e residenti nei comuni stessi, ovvero di un terzo dei consiglieri comunali dei medesimi comuni.
    2. Nel caso in cui non sussista alcuna delle due condizioni di cui al comma 1 e qualora sul territorio comunale insista comunque una minoranza linguistica ricompresa nell’elenco di cui all’articolo 2, il procedimento inizia qualora si pronunci fa vorevolmente la popolazione residente, attraverso apposita consultazione promossa dai soggetti aventi titolo e con le modalità previste dai rispettivi statuti e regolamenti comunali.
    3. Quando le minoranze linguistiche di cui all’articolo 2 si trovano distribuite su territori provinciali o regionali diversi, esse possono costituire organismi di coordinamento e di proposta, che gli enti locali interessati hanno facoltà di riconoscere.

    Art. 4.

    1. Nelle scuole materne dei comuni di cui all’articolo 3, l’educazione linguistica prevede, accanto all’uso della lingua italiana, anche l’uso della lingua della minoranza per lo svolgimento delle attività educative. Nelle scuole elementari e nelle scuole secondarie di primo grado é previsto l’uso anche della lingua della minoranza come strumento di insegnamento.
    2. Le istituzioni scolastiche elementari e secondarie di primo grado, in conformità a quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, della presente legge, nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica di cui all’articolo 21, commi 8 e 9, della legge 15 marzo 1997, n. 59, nei limiti dell’orario curriculare complessivo definito a livello nazionale e nel rispetto dei complessivi obblighi di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi, al fine di assicurare l’apprendimento della lingua della minoranza, deliberano, anche sulla base delle richieste dei genitori degli alunni, le modalità di svolgimento delle attività di insegnamento della lingua e delle tradizioni culturali delle comunità locali, stabilendone i tempi e le metodologie, nonché stabilendo i criteri di valutazione degli alunni e le modalità di impiego di docenti qualificati.
    3. Le medesime istituzioni scolastiche di cui al comma 2, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, della legge 15 marzo 1997, n. 59, sia singolarmente sia in forma associata, possono realizzare ampliamenti dell’offerta formativa in favore degli adulti. Nell’esercizio dell’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di cui al citato articolo 21, comma 10, le istituzioni scolastiche adottano, anche attraverso forme associate, iniziative nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali degli appartenenti ad una minoranza linguistica riconosciuta ai sensi degli articoli 2 e 3 della presente legge e perseguono attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti addetti alle medesime discipline. A tale scopo le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni ai sensi dell’articolo 21, comma 12, della citata legge n. 59 del 1997.
    4. Le iniziative previste dai commi 2 e 3 sono realizzate dalle medesime istituzioni scolastiche avvalendosi delle risorse umane a disposizione, della dotazione finanziaria attribuita ai sensi dell’articolo 21, comma 5, della legge 15 marzo 1997, n. 59, nonché delle risorse aggiuntive reperibili con convenzioni, prevedendo tra le priorità stabilite dal medesimo comma 5 quelle di cui alla presente legge. Nella ripartizione delle risorse di cui al citato comma 5 dell’articolo 21 della legge n. 59 del 1997, si tiene conto delle priorità aggiuntive di cui al presente comma.
    5. Al momento della preiscrizione i genitori comunicano alla istituzione scolastica interessata se intendono avvalersi per i propri figli dell’insegnamento della lingua della minoranza.

    Art. 5.

    1. Il Ministro della pubblica istruzione, con propri decreti, indica i criteri generali per l’attuazione delle misure contenute nell’articolo 4 e puó promuovere e realizzare progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali degli appartenenti ad una minoranza linguistica riconosciuta ai sensi degli articoli 2 e 3 della presente legge. Per la realizzazione dei progetti é autorizzata la spesa di lire 2 miliardi annue a decorrere dall’anno 1999.
    2. Gli schemi di decreto di cui al comma 1 sono trasmessi al Parlamento per l’acquisizione del parere delle competenti Commissioni permanenti, che possono esprimersi entro sessanta giorni.

    Art. 6.

    1. Ai sensi degli articoli 6 e 8 della legge 19 novembre 1990, n. 341, le università delle regioni interessate, nell’ambito della loro autonomia e degli ordinari stanziamenti di bilancio, assumono ogni iniziativa, ivi compresa l’istituzione di corsi di lingua e cultura delle lingue di cui all’articolo 2, finalizzata ad agevolare la ricerca scientifica e le attività culturali e formative a sostegno delle finalità della presente legge.

    Art. 7.

    1. Nei comuni di cui all’articolo 3, i membri dei consigli comunali e degli altri organi a struttura collegiale dell’amministrazione possono usare, nell’attività degli organismi medesimi, la lingua ammessa a tutela.
    2. La disposizione di cui al comma 1 si applica altresí ai consiglieri delle comunità montane, delle province e delle regioni, i cui territori ricomprendano comuni nei quali é riconosciuta la lingua ammessa a tutela, che complessivamente costituiscano almeno il 15 per cento della popolazione interessata.
    3. Qualora uno o piú componenti degli organi collegiali di cui ai commi 1 e 2 dichiarino di non conoscere la lingua ammessa a tutela, deve essere garantita una immediata traduzione in lingua italiana.
    4. Qualora gli atti destinati ad uso pubblico siano redatti nelle due lingue, producono effetti giuridici solo gli atti e le deliberazioni redatti in lingua italiana.

    Art. 8.

    1. Nei comuni di cui all’articolo 3, il consiglio comunale puó provvedere, con oneri a carico del bilancio del comune stesso, in mancanza di altre risorse disponibili a questo fine, alla pubblicazione nella lingua ammessa a tutela di atti ufficiali dello Stato, delle regioni e degli enti locali nonché di enti pubblici non territoriali, fermo restando il valore legale esclusivo degli atti nel testo redatto in lingua italiana.

    Art. 9.

    1. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 7, nei comuni di cui all’articolo 3 é consentito, negli uffici delle amministrazioni pubbliche, l’uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela. Dall’applicazione del presente comma sono escluse le forze armate e le forze di polizia dello Stato.
    2. Per rendere effettivo l’esercizio delle facoltà di cui al comma 1, le pubbliche amministrazioni provvedono, anche attraverso convenzioni con altri enti, a garantire la presenza di personale che sia in grado di rispondere alle richieste del pubblico usando la lingua ammessa a tutela. A tal fine é istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per gli affari regionali, un Fondo nazionale per la tutela delle minoranze linguistiche con una dotazione finanziaria annua di lire 9.800.000.000 a decorrere dal 1999. Tali risorse, da considerare quale limite massimo di spesa, sono ripartite annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentite le amministrazioni interessate.
    3. Nei procedimenti davanti al giudice di pace é consentito l’uso della lingua ammessa a tutela. Restano ferme le disposizioni di cui all’articolo 109 del codice di procedura penale.

    Art. 10.

    1. Nei comuni di cui all’articolo 3, in aggiunta ai toponimi ufficiali, i consigli comunali possono deliberare l’adozione di toponimi conformi alle tradizioni e agli usi locali.

    Art. 11.

    1. I cittadini che fanno parte di una minoranza linguistica riconosciuta ai sensi degli articoli 2 e 3 e residenti nei comuni di cui al medesimo articolo 3, i cognomi o i nomi dei quali siano stati modificati prima della data di entrata in vigore della presente legge o ai quali sia stato impedito in passato di apporre il nome di battesimo nella lingua della minoranza, hanno diritto di ottenere, sulla base di adeguata documentazione, il ripristino degli stessi in forma originaria. Il ripristino del cognome ha effetto anche per i discendenti degli interessati che non siano maggiorenni o che, se maggiorenni, abbiano prestato il loro consenso.
    2. Nei casi di cui al comma 1 la domanda deve indicare il nome o il cognome che si intende assumere ed é presentata al sindaco del comune di residenza del richiedente, il quale provvede d’ufficio a trasmetterla al prefetto, corredandola di un estratto dell’atto di nascita. Il prefetto, qualora ricorrano i presupposti previsti dal comma 1, emana il decreto di ripristino del nome o del cognome. Per i membri della stessa famiglia il prefetto puó provvedere con un unico decreto. Nel caso di reiezione della domanda, il relativo provvedimento puó essere impugnato, entro trenta giorni dalla comunicazione, con ricorso al Ministro di grazia e giustizia, che decide previo parere del Consiglio di Stato. Il procedimento é esente da spese e deve essere concluso entro novanta giorni dalla richiesta.
    3. Gli uffici dello stato civile dei comuni interessati provvedono alle annotazioni conseguenti all’attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo. Tutti gli altri registri, tutti gli elenchi e ruoli nominativi sono rettificati d’ufficio dal comune e dalle altre amministrazioni competenti.

    Art. 12.

    1. Nella convenzione tra il Ministero delle comunicazioni e la società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo e nel conseguente contratto di servizio sono assicurate condizioni per la tutela delle minoranze linguistiche nelle zone di appartenenza.
    2. Le regioni interessate possono altresí stipulare apposite convenzioni con la società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo per trasmissioni giornalistiche o programmi nelle lingue ammesse a tutela, nell’ambito delle programmazioni radiofoniche e televisive regionali della medesima società concessionaria; per le stesse finalità le regioni possono stipulare appositi accordi con emittenti locali.
    3. La tutela delle minoranze linguistiche nell’ambito del sistema delle comunicazioni di massa é di competenza dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di cui alla legge 31 luglio 1997, n. 249, fatte salve le funzioni di indirizzo della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

    Art. 13.

    1. Le regioni a statuto ordinario, nelle materie di loro competenza, adeguano la propria legislazione ai princípi stabiliti dalla presente legge, fatte salve le disposizioni legislative regionali vigenti che prevedano condizioni piú favorevoli per le minoranze linguistiche.

    Art. 14.

    1. Nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio le regioni e le province in cui siano presenti i gruppi linguistici di cui all’articolo 2 nonché i comuni ricompresi nelle suddette province possono determinare, in base a criteri oggettivi, provvidenze per l’editoria, per gli organi di stampa e per le emittenti radiotelevisive a carattere privato che utilizzino una delle lingue ammesse a tutela, nonché per le associazioni riconosciute e radicate nel territorio che abbiano come finalità la salvaguardia delle minoranze linguistiche.

    Art. 15.

    1. Oltre a quanto previsto dagli articoli 5, comma 1, e 9, comma 2, le spese sostenute dagli enti locali per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla presente legge sono poste a carico del bilancio statale entro il limite massimo complessivo annuo di lire 8.700.000.000 a decorrere dal 1999.
    2. L’iscrizione nei bilanci degli enti locali delle previsioni di spesa per le esigenze di cui al comma 1 é subordinata alla previa ripartizione delle risorse di cui al medesimo comma 1 tra gli enti locali interessati, da effettuare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
    3. L’erogazione delle somme ripartite ai sensi del comma 2 avviene sulla base di una appropriata rendicontazione, presentata dall’ente locale competente, con indicazione dei motivi dell’intervento e delle giustificazioni circa la congruità della spesa.

    Art. 16.

    1. Le regioni e le province possono provvedere, a carico delle proprie disponibilità di bilancio, alla creazione di appositi istituti per la tutela delle tradizioni linguistiche e culturali delle popolazioni considerate dalla presente legge, ovvero favoriscono la costituzione di sezioni autonome delle istituzioni culturali locali già esistenti.

    Art. 17.

    1. Le norme regolamentari di attuazione della presente legge sono adottate entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della medesima, sentite le regioni interessate.

    Art. 18.

    1. Nelle regioni a statuto speciale l’applicazione delle disposizioni piú favorevoli previste dalla presente legge é disciplinata con norme di attuazione dei rispettivi statuti. Restano ferme le norme di tutela esistenti nelle medesime regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano.
    2. Fino all’entrata in vigore delle norme di attuazione di cui al comma 1, nelle regioni a statuto speciale il cui ordinamento non preveda norme di tutela si applicano le disposizioni di cui alla presente legge.

    Art. 19.

    1. La Repubblica promuove, nei modi e nelle forme che saranno di caso in caso previsti in apposite convenzioni e perseguendo condizioni di reciprocità con gli Stati esteri, lo sviluppo delle lingue e delle culture di cui all’articolo 2 diffuse all’estero, nei casi in cui i cittadini delle relative comunità abbiano mantenuto e sviluppato l’identità socio-culturale e linguistica d’origine.
    2. Il Ministero degli affari esteri promuove le opportune intese con altri Stati, al fine di assicurare condizioni favorevoli per le comunità di lingua italiana presenti sul loro territorio e di diffondere all’estero la lingua e la cultura italiane. La Repubblica favorisce la cooperazione transfrontaliera e interregionale anche nell’ambito dei programmi dell’Unione europea.
    3. Il Governo presenta annualmente al Parlamento una relazione in merito allo sta to di attuazione degli adempimenti previsti dal presente articolo.

    Art. 20.

    1. All’onere derivante dall’attuazione della presente legge, valutato in lire 20.500.000.000 a decorrere dal 1999, si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, nell’ambito dell’unità previsionale di base di parte corrente “Fondo speciale” dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l’anno 1998, allo scopo parzialmente utilizzando, quanto a lire 18.500.000.000, l’accantonamento relativo alla Presidenza del Consiglio dei ministri e, quanto a lire 2.000.000.000, l’accantonamento relativo al Ministero della pubblica istruzione.
    2. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica é autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

  36. Gentile Bolognesi,
    visto che segue i miei consigli?

    Dopo che gliel’ho detto ha ricominciato a far finta di scrivere in sardo e ha smesso di chiamarmi Gabriello/a.
    Bravo! Seguire i consigli degli amici è sempre opportuno (guardi che sono suo amico, sa?, mica come quelli del blog di Pintore che le fanno fare la figura di uno che porta le proprie tesi da Giacobbo, a Voyager)!.
    Adesso, da bravo, ne segua un altro e provi a rispondere alle obiezioni che le fanno evitando di comportarsi da troll (parola nuragica, come insegna Gigi Sanna, che indica colui/colei che non avendo nulla da dire continua a postare nella speranza di avere l’ultima parola, perché così crede che tutti penseranno che ha ragione).

    Su una cosa, tra le tante, sono in disaccordo con lei, questa: «Il signor Ainis evidentemente pensa che siate tutti stupidi».
    Proprio per nulla, è l’esatto contrario, ed è per questo che sono convinto che questo scambio di commenti sia utile, perché mostra con assoluta efficacia dove vuole andare a parare lei con la LSC. Ma mi vuole davvero dire che con un articolo che mostra la fondamentale omogeneità della sintassi dimostra che c’è bisogno di una scrittura artificiale? Direi che è proprio lei che pensa che chi legge sia fesso!
    Il fatto ovvio, perché l’ha detto lei e quelli che la seguono, è questo:
    «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
    Basta rileggere i commenti di quei furbacchioni indipendentisti che hanno commentato per vedere che della lingua non vi frega un fico, a voi serve una lingua scritta unitaria che serva alla nobile causa dell’indipendenza. Non è che me lo sogno, lo scrivete voi, mica io! SI distrugge tutto quello che la lingua sarda ha prodotto? E chi se ne frega, dite voi, basta che ci sia l’indipendenza!
    Per cui, gentile Bolognesi, non sia sicuro che continuare a passare il suo tempo a commentare su questo post di Biolchini serva a prendere per il naso le persone: che lei non risponde e passa dall’insulto alla pretesa battuta di spirito è sotto gli occhi di tutti, così come tutti quanti possono leggere ciò che scrive.
    Cordialmente,

    PS – Ma lo sa che quasi quasi mi manca essere chiamato Gabriello? Stava cominciando a piacermi…

    • In un intervista de Videolina, ant preguntadu unu fruteri si sos limones chi bendiat bi teniant àtzidu tzìtricu. E issu, mischinu, respondeit chi roba chimica in sa cosa sua non nche nd’aiat, chi fiat totu naturale a su 100%.

      Cust’incassu chi tenes, de acrobare sa LSC a s’agetivu “artifitziale” est sa pròpria cosa. Mustrat chi ses ignorante de ite est una ortografia, cantu unu fruteri (in generale) tenet bases de chimica organica. E prus pagu nd’ischis de amparu de limbas.

      Ma si comente so de bonu coro, ti dono una referèntzia pro inghitzu:

      Language Death – David Crystal

  37. Deu puru apu cumprendiu totu! Gabriele Ainis est un’amigu de su sardu chi sparat sciollorius, fendi sa parti ca est contras, po fai fai figura legia a is nimigus de sa lingua nostra!

  38. Il sardo a scuola è molto più importante dell’inglese, lingua imposta dai capitalisti.

  39. Damiana says:

    Cara Monica,
    se ha letto il giochino di Efisio Loni, non le si è accaponata la pelle? Usando le sue frasi per il sardo e capovolgendole sull’italiano, si ha esattamente la chiave di lettura attuale dell’Italiano in Europa “inservibile, meglio studiare bene l’inglese” e come, l’italiano sia stato calato dallì’alto non solo ai sardi ma a tutti gli “italiani”. Pazzesco! avrebbe dovuto leggere questo blog prima di scrivere così tante assurdità. Il qualunquismo si sa abbonda! Parlare poi di autoctoni che dovrebbero recitare in sardo davanti a dei bambini sardi, è veramente ridicolo. Ma ita seus Norvegesus! E poi una lingua pensa che si impari assistendo ogni tanto ad una commedia ridicola fatta di barzellette e litigi come di solito sono quelle sarde. Si tende sempre a banalizzare la lingua sarda anche in questo. Quando i nonni attuali non ci saranno più i futuri nonni non parleranno più il sardo e di conseguenza i futuri nipoti non lo sentiranno da nessuna parte! Ma che dice MONICA???!

  40. Gentile Bolognesi,

    sa che ha ragione? Effettivamente siamo arrivati al capolinea e tutti possono capire quello che vuole lei:
    «Ecco quello che temono i vari Lalli, Lelle e Lilli. Che i bambini scoprano che il sardo è bello!»
    Le sue preziose e raffinate teorie linguistiche sono tutte qua, uno slogan ideologico buono per vendere un dentifricio! Tipo Uànna Marchi, tanto per intenderci, o il mago Otelma. Anzi, il Mago Otelma che vende dentifricio assieme a Uànna Marchi. Insomma lei è come Rubbia che ricevendo il Nobel per la fisica dice: La particella Z è bella! (segue scroscio di applausi).
    Dove sono finiti gli studi linguistici, il recupero della cultura sarda e la sua protezione?
    Da nessuna parte, perché l’importante è creare la “coscienza nazionale”. Tutto quello che i sardi hanno prodotto nel passato può andare farsi fottere (e che altro farebbe la LSC se non distruggere la lingua sarda “vera” e ciò che essa significa?).
    Fortunatamente, a forza di farla incazzare (ma non è che sia difficile) ecco che ci informa riguardo ciò che davvero le interessa, e si capisce perché lei sia costretto a cercare sostegno nei blog tipo Pintore&C: perché al di là dell’ideologia (e del dentifricio) non va! Ancora adesso mica risponde alle critiche, continua a parlare di Gabrielle Lilli e Lille. Sa perché? Perché lei è abituato a parlare e discutere con i Pintore con i Zedda e quel genio dell’epigrafia che il mondo ci invidia e risponde al nome di Gigi Sanna. Complimenti.
    Restiamo naturalmente in attesa che ci dica qualcosa che vada al di là degli slogan, o che continui, per fortuna, a sbroccare informandoci su quello che vuole fare (lei e quelli come lei): distruggere definitivamente la cultura che i sardi hanno prodotto in nome dell’ “idea indipendentista”.

    Ah, un’ultima cosa: ha notato che da un certo punto in poi ha cominciato a parlare in sardo (cioè in italiano, la lingua sarda più parlata e scritta)? Sa perché? Perché così un numero maggiore di persone capisce ciò che dice, esattamente lo stesso motivo per il quale, se mai pubblicherà un libro, lo scriverà in italiano. Strano che su queste cose (e su tante altre) glissi. Chissà perché.

    Cordialmente,

  41. Il signor Ainis evidentemente pensa che siate tutti stupidi.Leggetevi questo articolo e ditemi se occorre un premio Nobel per capire che la sintassi del sardo è fondamentalmente omogenea: http://bolognesu.wordpress.com/2012/03/05/is-datos-de-su-cuntatu-linguisticu-intra-de-italianu-e-sardu/.

  42. Gentile Efisio Loni,
    ma lo sa perché lei non ha capito un fico?
    Perché i vari Bolognesi&C non se li fila nessuno, altro che castiscedda anti lingua, altrimenti mica passerebbero le giornate a litigare con Ainis, Lalli e Coniglio Accademico storpiando i nomi per la rabbia di non saper cosa dire. Litigherebbero sulle riviste specialistiche con i colleghi, come fanno normalmente gli scienziati. Come se Rubbia venisse da Biolchini a spiegare a Loni cos’è la risonanza W, io gli dicessi che non tutti sono d’accordo (verissimo) e lui mi chiamasse Gabriella perché è in difficoltà.
    Andiamo, sia serio, suvvia… (non cerchi «risonanza W» su Google perché non ci riesce, mi spiace)
    Cordialmente,

  43. Siamo arrivati alla bellezza di 226 interventi! Mi chiedo quanta gente abbia seguito la discussione. Parecchia, evidentemente.576 persone hanno votato le domande poste da Biolchini sull’insegnameto del sardo a scuola e l’82% si è dichiarato favorevole. Ovviamente, questo non è un rilevamento che abbia un valore scientifico, come ha fatto rilevare Alessandro Mongili, ma è comunque in linea con i dati della ricerca sociolinguistica a cui lo stesso Mongili ha collaborato. Se teniamo conto che probabilmente il pubblico di Biolchini è costituito in prevalenza da Cagliaritani, si può dire che il risultato sia quasi clamoroso. Evidentemente, come ha fatto notare Loni, “l’autorevolezza” dei “linguisti affermati”, cioè dotati di cattedra a Cagliabridge o a Saxford, non basta più a convincere i Sardi a rassegnarsi al monolinguismo isterico degli Italiani. Adesso sarebbe ora che i politici dessero finalmente retta alla gente, anziché ai nostri filologi di complemento, L’unica cosa che manca per poter cominciare sul serio sono gli insegnanti preparati. L’università di Cagliari ha cominciato a fare la sua parte, anche se molto ancora è da migliorare. E manca ancora il materiale didattico. Ma soprattutto manca una visione di quello che deve significare l’introduzione del sardo nelle scuole: materia curricolare, lingua veicolare, entrambe le cose? Per arrivare a cosa? Se i nostri sedicenti linguisti si studiassero i risultati della ricerca sociolinguistica, troverebbero molte risposte a queste domande. La mia lettura si può ridurre a una frase molto semplice: i Sardi vogliono che l;a scuola restituisca al sardo la dignità che la stessa scuola gli ha sottratto.È facile dire–come diversi nemici del sardo hanno detto–che il compito di trasmettere il sardo alle giovani generazioni spetta alla famiglia. Troppo facile, perché così si fa finta di non sapere che diverse generazioni di Sardi sono state traumatizzate da una scuola colonialista che li ha resi insicuri rispetto alla questione della limba. Oggi tocca alla scuola mandare il messaggio più importante: il sardo è una lingua normale, con cui si può dire tutto quello che vuoi e non soltanto raccontare barzellette sconce.Il problema del sardo è fondamentalmente un problema di STATUS. Molto è stato fatto per migliorare la situazione, ma il contributo decisivo non può che venire dalla scuola. Ecco quello che temono i vari Lalli, Lelle e Lilli. Che i bambini scoprano che il sardo è bello!

  44. Efisio Loni says:

    La castixedda anti lingua sarda si sta indebolendo. Son passati i tempi in cui poteva bellamente evitare lo scontro. Si poteva perfino scrivere sui quotidiani senza che fosse pubblicata una risposta. Si poteva dire , e nessuno poteva mettere in dubbio. A qualcuno, negli Anni Settanta, mandarono anche i carabinieri a casa. Altri tempi, che nostalgia.

    Oggi, la realtà è palese. I numeri sono dalla parte dei buzzurri. Questi “forconi della limba” che vogliono? Vogliono veramente fare sul serio? Ma dai, non scherziamo. Oggi, su Internet ti può rispondere chiunque, anche se sei un professore associato assunto con forzatura finanziaria oppure un ricercatore che ha vinto un concorso di cui eri unico concorrente.

    Certo, il potere di interdizione c’è sempre. Ma è di interdizione ormai, niente più play makers. Il pallino è passato in altre mani. E allora che fatica, tenersi a galla. Fare polemiche alla pari, rispondere, fare riunioni, andare dai politici a parlare male dei buzzurri sperando che ti credano per più di una settimana, dire che Bolognesi è Bolognesi. Ma la cosa più noiosa è far finta che ti siano simpatici quei buzzurri biglottici che, alleandosi con te, sperano di far fuori i buzurri monoglottici. Che palle. Tanto alla fine sono uguali. La presentazione del cardiologo-linguista è stata penosa, ma bisognava farla. La Gnognodiarrea ce la dobbiamo sorbire. E far finta che ci piace così magari si prosegue un altro anno a fare la guerra ai fantasmi prima di emigrare a lavorare davvero. Vince chi si stanca di meno e, detto tra noi, chi ha lo stipendo sicuro, non si stanca.

    Non possiamo più parlare come imperatori, siamo diventati centurioni e dobbiamo combattere con questi pezzenti quasi alla pari. Ci fregano pure i soldi. E speriamo che i politici non si accorgano mai che la popolazione, in maggioranza, è con loro. Altrimenti è la fine. Niente più cresta, niente più viaggi. Niente più amiche sistemate all’università.Niente di niente.

    Che nostalgia per i bei tempi, quando si poteva diventare professori ed essere importanti. Andare ai giardini pubblici e farsi salutare dalle signore con deferenza. Citare Elias Caneti e stupire la platea. Ah, la gioventù.

    Oggi ci tocca fare i caccademici, sul serio…

  45. Gentile Bolognesi,

    vede cosa vuol dire non avere argomenti? Che resta solo l’insulto. Certo non c’è dubbio che i bulletti di periferia le verranno dietro, ma le persone che pensano si chiederanno perché un sedicente scienziato senza nulla da dire continui a urlacchiare come un ragazzino isterico. Non è che si chiedono come mai lei ce l’abbia col mondo intero reo di non capire il suo genio?

    Le ho posto delle domande e non risponde, questo è il punto ed è tutto nero su bianco, basta leggere; quando lo fa (rispondere), non riesce neppure a nascondere ciò che pensa e cioè che effettivamente la LSC è uno strumento di lotta ideologica e poco c’entra con la salvaguardia del sardo o della cultura sarda. Come del resto fanno apertamente quelli che la pensano come lei, che scambiano volentieri la cultura sarda per una idea sciocca di indipendentismo.

    Sa quanto poco mi frega di come mi chiama e di come urla? Vada pure avanti, sarà un’ottima maniera per mostrare alle persone interessate chi sia davvero questo «scienziato» che discute di Atlantide, dell’orientamento dei nuraghi con la costellazione del Sirbone e del nome di Yahwè scritto tre volte in un fregio medievale. Lei può anche cercare di sviare il discorso, ma i suoi interventi sui blog stanno lì per chiunque abbia voglia di leggere, mica me li invento! E sono pure divertenti!

    Certo, lei ha tutto il diritto di trattare la poca cultura rimasta in Sardegna come una burletta da Zelig (e non è mica il solo, è in buona compagnia) ma non per questo si deve evitare di dirlo e visto che me ne viene data la possibilità lo faccio notare. Mi spiace che questo la urti, ma mica a questo mondo ci sono solo i blog dove si toglie la parola a chi ha un parere diverso dal suo, le pare? Questa volta è stato sfigato perché non c’è Pintore che provvede con un colpo di mouse.

    Che poi, in fondo, basta leggere ciò che dice e scrive. Ecco la sua LSC, scritto dal lei: «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.».
    Avanti, adesso dica pure che chi ha scritto questa cosa è un pirla, così chiude il cerchio e se la prende anche con sé stesso, sarà un vero capolavoro perché potrà dire che solo Bolognesi ha ragione e anche Bolognesi è un cazzone che non capisce un fico.

    Cordialmente,

    PS – Mì che sto scherzando eh? Non mi prenda sul serio, non dica che Bolognesi è un cazzone, paborittu, è solo un po’ confuso perché non sa cosa dire.

  46. Caro Lillo Lalli, io? Mai stato a Oxford! Vedi anche tu cerchi sempre di ridurre il discorso a una questione di autorità e prestigio. Invece si tratta di verificare dei fatti molto semplici: la sintassi del sardo è fondamentalmente unitaria o no? A questo può rispondere chiunque conosca il sardo e si legga gli esempi presentati nel libro di Mike Jones che ho tradotto–ma anche quello originale in inglese, se non ci si fida della mia traduzione. Il lessico del sardo è fondamentalmente unitario, si o no? Anche a questa domanda può rispondere chiunque conosca il sardo–il suo sardo–e si prenda la briga di imparare l’alfabeto fonetico X-sampa. non ci vuole molto! Ma più o meno ci si può andare anche a naso. Dopodiché, nel mio blog si possono trovare le trascrizioni di 200 parole selezionate ad random dal computer da un corpus di 267.000 parole e proposte a parlanti di 77 dialetti sardi. Potere stabilire da soli quante parole sono le stessa, ma pronunciate diversamente, e quante sono interamente differenti. Per quanto riguarda le distanze fonetiche, si può fare uno sforzo ulteriore con l’alfabeto fonetico X-sampa, per controllare i dati che ho rilevato, ma comunque poi ci si deve fidare di Wilbert Heeringa: olandese, calvinista–e non secondo il luogo comune “olandese = calvinista”. Lui è un calvinista praticante, al limite dell’integralismo. A questo punto cercate il suo nome su Internet e chiedetevi che cazzo gliene può fregare a lui di imbrogliare i Sardi. Caro Lillo, parliamo di questi fatti, non di me.
    A proposito: mi hanno invitato a Cambridge e la prima volta ho rifiutato.

  47. Se vuole fare lo scienziato serio, renda pubblico un suo curriculum, gentile Bolognesi: studi, pubblicazioni, incarichi accademici (possibilemente senza usare etichette tipo “ricercatore aggregato”: che vuol dire esattamente?). Da lì si capiranno molte cose: in che sedi ha pubblicato, se le presenze che vanta a Oxford sono per Convegni in piena regola oppure chiamato da qualche sarda sua conoscente etc. etc.
    Ecco, la cosa che mi domando è questa: come mai non si trova un suo curriculum on-line? Dove lo devo cercare?

    • Efisio Loni says:

      La solita tecnica: distruggere le persone evitando di confrontarsi con gli argomenti. Del resto si la meritocrazia…tutti sistemati per merito i inostri amici…

  48. Caro coniglio, vuoi che metta Maurice in imbarazzo, dicendo qui, sulla pubblica piazza, che gli voglio bene? Massì, anche lui è prossimo alla pensione: Maurice ti voglio bene!

  49. Carissima Gabriella, è vero, i gavettoni li ho fatti. Femu propriu unu bastasciu! 🙂
    Ma quello che non capisci–o che vorresti che gli altri non capissero–è che il dialogo con i miei colleghi–quelli veri–io l’ho portato avanti nell’unico modo lecito: pubblicando le mie ricerche. Se i tuoi eroi non sono d’accordo, devono pubblicare le loro obiezioni e non crastulare con te o con altri come te. Nella scienza il confronto è pubblico o non è confronto.
    È in ambienti mafiosi che bastano le allusioni.
    Loro non si confrontano. Anzi uno l’ha fatto–il bugiardo Blasco Ferrer e la sua Ingrassia–e hanno avuto la risposta pubblica che si meritavano. Lupinu l’ha fatto appena un pochettino, con la sua allusione al “lavoro scientificamente traballante” commissionato dalla Regione, ma non ha avuto il coraggio di dire il titolo del lavoro, né da chi fosse stato compiuto, né–meno che mai, figuriamoci!–i motivi per cui lui considera quel lavoro “scientificamente traballante”. Marinella Lörinczi di Transilvania invece si accontenta di ancora meno: si limita a dire che dei “linguisti affermati hanno messo in discussione” la mia integrità.
    Questo è il loro livello e anche il tuo livello. Crastulimini e messaggi mafiosi.
    Tu, come loro, vorresti che bastasse l’autorità che emana la posizione che occupano–docenti presso le prestigiosissime università Cagliabridge e di Saxford–per dar loro il diritto di veto sui lavori altrui.
    Ma purtroppo per voi adesso esiste Internet e l’informazione viagga malgrado voi e arriva perfino in Sardegna.
    E purtroppo per voi esistono anche molti linguisti–eja, linguisti!–che si occupano di sardo presso università situate in paesi civili. Università in cui si opera secondo i criteri metodologici della comunità scientifica internazionale. A questi colleghi rendo conto molto volentieri del mio operato.
    Cara Gabriella, chissà chi sei, ma grazie lo stesso. Mi hai fornito l’occasione di mettere in chiaro ancora una volta quello che penso dei Mugabe dell’università italiana di Sardegna.

  50. AleSestu says:

    C’è un premio per chi scrive la risposta numero 200 ?? Sarebbe bello se ci fosse un premio.

  51. Coniglio Regionale says:

    Una pregunta per Roberto Bolognesi: vorrei sapere se anche il prof. Maurizio Virdis rientra nella schiera di — “”quei 4 filologi scalzacani dell’università italiana di Sardegna non lo accettano? Ma chini funti ?”” –visto che insegna filologia romanza e scrive spesso e volentieri molto bene in sardo?
    http://presnaghe.blogspot.com/
    Ma non sarà il caso di fare meno lo Sgarbi (capra, capra capra!) più che altro come toni.
    Tanto poi ci sarà qualcuno che, dopo le tue battaglie e le tue intemerate, come sempre accade, si accomoderà al tavolo della pace e sicuramente dirà di non averti mai conosciuto.

    • Coniglio Accademico says:

      E’ dura la vita da conigli. Bisogna sempre dire due o più verità, raccontare di due o più varietà, prendere almeno due stipendi, essere amico di due che sono nemici fra loro. Poi bisogna far finta che il sardo ci interessa davvero, invece non ce ne frega niente. Bisogna scegliere docenti tetragoni, ignoranti e confusi: così la formazione sarà un fallimento. Esi può continuare avivacchiare da mediocri. E poi, guarda, ho aperto il mio indirizzo internet usando l’iniziale del nome di battesimo e tutto il cognome. Mi è venuto um caccademico@gmail.com che mi ha sconvolto !!!!!!
      Che puzza!!!

  52. Gentile Bolognesi,
    mai detto che lei mi stia antipatico: fortunatamente gli scritti non scappano e sono sotto gli occhi di tutti. Al contrario lei dev’essere una vera e simpatica macchietta per andare a mangiare una pizza con gli amici. Scommetto che usa anche fare i gavettoni e legare le stringhe. Un vero spasso.

    Il problema è che lei non deve chiedere a me se ha ragione o torto, ma discuterne con i suoi colleghi (che lei non riconosce). Ancora una volta sta cercando di portarmi su un piano che le fa comodo per non rispondere, e si contraddice quando dice che non parlerebbe di neutrini perché non ne capisce una mazza (neppure io). Infatti io non parlo con lei a livello tecnico (come lei cerca di fare con tutti coloro che non capendone una mazza le danno retta), semplicemente registro che ci sono pareri discordanti (come ho fatto dall’inizio: questo non l’ho scritto io, l’ha scritto lei: «quei 4 filologi scalzacani dell’università italiana di Sardegna non lo accettano? Ma chini funti?»). Fatto che la fa incazzare. Io mica le chiedo di parlare con me di transizioni mertensitiche, le pare?

    Come si vede anche da questa discussione, lei è profluvio di spiegazioni, date tutte a persone che non sono del mestiere. Sa una cosa? I suoi colleghi mica perdono le giornate spiegando a fp40&C cosa sia il sardo, loro si occupano d’altro e lasciano a lei l’incombenza. Scommetto che l’essere ignorato (dato oggettivo incontrovertibile che l’accomuna ai Leonardo Melis, Gigi Sanna&C) le ruga un pochetto.

    Peccato che poi, da bulletto, guarda un po’, si dimentica degli altri punti che segnalo e precisamente che la LSC ammazzerebbe le lingue che si parlano adesso e la cultura connessa e tutto perché avete bisogno di avere la “sardità” (che non esiste) al servizio delle istanze indipendentiste (questo l’ha scritto lei: «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»).

    E naturalmente non parla dei geni enciclopedici con i quali discute spesso e volentieri: i Gigi Sanna, I pintore, i Leonardo Melis, i Mauro Peppino Zedda e le Aba Losi. Vero che loro le danno ragione? Ecco a lei piacciono quelli così… se ne dimentica? Effettivamente sono colleghi comodi, perché con loro si ha sempre ragione e si parla di Atlantide e Shardana. Bulletti anche loro, vero?

    Insomma glissa, si vede che ad Amsterdam si usa così e a lei piace.

    Cordialmente e con molta simpatia,

  53. No Gabriello! Devi dire dove sono gli articoli dei tuoi eroi che provano che quello che dico non è vero o sbagliato! Tu non sai fare altro che dire: “vedete? Bolognesi è un bullo di periferia e quindi ha torto!”
    Ora si da il caso che io a quasi sessant’anni non mi vergogni di essere stato unu bastasciu de Col di Lana (periferia di Iglesias), ma la questione è un’altra: “il sardo è fondamentalmente unitario o no?” Il mio lavoro–ma non solo il mio–dice di si. Se i tuoi eroi dicono di no, dov’è il loro lavoro che dimostra il contrario? Vedi, anche io posso dire che i neutrini sono in effetti più lenti di una tartaruga, ma in effetti io di neutrini non se so una mazza. Ugualmente, i tuoi eroi di fonologia non ne sanno nulla. Come non sanno null;a di sintassi e non sanno nulla di dialettologia computazionale. Forse è vero che tu non capisci, ma tanta altra gente capisce perfettamente che un’opinione scientifica deve essere basata sull’evidenza teorica o empirica. Non basta avere un’opinione, bisogna anche motivarla in qualche modo. L’unica motivazione che dai tu è “Bolognesi mi è antipatico”. Beh, ne sono fiero!

  54. Gentile Bolognesi,
    non sfuggiranno a chi segue questo fondamentale scambio di contumelie un paio di aspetti curiosi.

    1) Fin dall’inizio ho detto che c’è chi non è d’accordo con lei; e infatti lei cosa dice? «quei 4 filologi scalzacani dell’università italiana di Sardegna non lo accettano? Ma chini funti?» Allora ci sono (come dico io)… però non capiscono un cazzo (come dice lei). Perché il punto è tutto qua: che lei pretende di ottenere legittimazione da coloro che leggono il suo blog o quello di Pintore (cioè da persone digiune o quasi della materia). Bene, non funziona così, perché non è che ci possiamo scegliere gli interlocutori, sa?, sarebbe troppo comodo. Per di più ci sono anche tra questi (i normali cittadini che amano perdere tempo ascoltandola) coloro che non sono per nulla convinti, come dimostra proprio questo blog. Allora decidiamoci, chi è che valuta il suo lavoro? Non le piacciono i colleghi (ma lei non li accetta come colleghi) e non le piacciono quelli (non pochi, anzi moltissimi) che essendo semplici cittadini le danno addosso lo stesso. Ma allora sono anche questi dei cretini? Si rende conto che lei accetta solo ed esclusivamente sé stesso e quelli che sono d’accordo con lei?
    E comunque la voglia mettere, di gente che pensa che lei abbia torto (colleghi e non) ce n’è un fottio!

    2) Sul personale c’è andato lei e continua a restarci raccontandoci la sua vita (ma chi se ne frega?). Io non sono per nulla interessato al fatto che lei sia un anarchico o meno (e secondo me non sono il solo). Mi permetto solo un’osservazione: ma si rende conto di quanta gente leggendo frasi come questa «E vi informo anche che io non nutro l’ambizione di sostituire i vostri baroni» penserà: eccolo: l’hanno cacciato via ed è ancora incazzato! Avanti, ma almeno ci pensi prima di scrivere, no? Lasci stare Tafazzi, non facciamoci riconoscere anche in Olanda!

    3) L’altro fatto su cui lei proprio non risponde è il seguente: che la LSC finirà per ammazzare proprio la cultura sarda derivante dal linguaggio “vero” quello che parliamo tutti i giorni, in nome di un presunto vantaggio derivante dalla suaadozione. Che questo sia pacifico è del tutto evidente (legga quello che scrive Monica, ad esempio). Ma non solo, basta leggere i commenti di coloro che seguono ciò che dice lei per vedere che lo pensano anche loro, solo che lo accettano. Perché? Perché, da indipendentisti, si rendono conto che potrebbe essere utile per la creazione di un qualcosa che non esiste (la “sardità”) da utilizzare per fini ideologici (politici). Su questo lei non dice una parola e la butta in rissa, mettendo in mezzo faccende personali (sue) di cui (mi perdoni) non frega un accidente a nessuno.

    4) Guardi che quando io suggerisco di andare a vedere il blog di Pintore, dove lei è molto apprezzato, non lo faccio come attacco personale nei suoi confronti, ma perché è un modo per valutare chi siano i suoi compagni di strada: Gigi Sanna (quello che legge le tavolette di Tricottu, medievali, e ci trova il nome di Yahwè scritto per tre volte); Mauro Peppino Zeddda (un vignaiuolo capace di studiare l’allineamento dei nuraghi con la costellazione del Sirbone); Aba Losi (laureata in biologia e mediocre insegnante di fisica per biologi) che si è inventata epigrafista “nuragica”; Stella Della Sera e del Mattino (si vergogna di firmarsi) che spara sciocchezze pseudoarcheologiche; Leonardo Melis e i suoi Shardana provenienti dalla Mesopotamia (questo non sa scrivere in nessuna lingua conosciuta). SI rende conto che i suoi “colleghi” come li chiama lei, sono questi? Pensa davvero che una persona con un poco di discernimento non pensi che un rispettato scienziato quale lei vorrebbe essere avrebbe qualche difficoltà ad apprezzare “colleghi” del genere?

    5) Infine un piccolo appunto. Come tutti possono vedere, lei non si rivolge mai direttamente a me e la butta sull’insulto (storpiando anche il mio nome). Le ricordo che lei ha 60 anni, età poco compatibile con il bullismo di periferia. Non ci sarebbe nulla di male, per carità, ma non ci fa una bella figura, anche perché, le piaccia o meno, non riesce ad ignorarmi e continua a rispondere. Se davvero dicessi solo fesserie, come lei continua a ripetere, non ne sentirebbe la necessità. Magari il «suo pubblico», come lo chiama lei, potrebbe anche badarci.

    Cordialmente,

    PS – Un suo simile fece tutta la campagna elettorale senza mai menzionare il nome dell’avversario: si ricorda chi fosse? Le do una mano: un finissimo polemista come lei.

  55. @ Simplicius: e perché si dovrebbe insultare chi non insulta gli altri? Alla tua domanda rispondo con un’altra domanda: perché non prendere due piccioni con una fava? Cioè, mantenerci la ricchezza dell’oralità nell’oralità e avere una lingua scritta che rappresenti l’unità dei sardi e che permette di abbattere i costi di produzione del materiale didattico che un benedetto giorno dovrà essere introdfotto nelle scuole? Lo pagheresti tu il costo di tutti quei libri diversi per ogni paese sardo? Mentre basterebbe far fare un corso limitato di fonologia del sardo agli insegnanti?

  56. Irlandesu says:

    Se al posto della regione autonoma della sardegna nello stato italiano fossimo una comunidad autonoma dello stato spagnolo , questi discorsi non si farebbero , mi pare che il catalano ,basco e gallego siano tutelati , studiati e insegnati nelle scuole di ogni ordine e grado e altresi scandaloso /fascista che lo stato italiano non abbia ratificato la carta europea delle lingue regionali e minoritarie .
    Oltre a non avere nessuna oppurtunita’ di studio sulla nostra lingua , non mi pare che i programmi ministeriali siano quell’esempio di pluralismo culturale non mi pare che sia obbligatorio lo studio della storia , geografia della sardegna…tante tante opportunita’ sprecate …..ma sia sa a noi che ci importa …..se siamo con le pezze in culo e’ un po colpa anche di questi nostri diritti che vengono calpestati con la nostra indifferenza ….ma si con le pezze in culo ….PERO’ FASHION …

  57. Simplicius says:

    Vorrei che qualcuno di voi più esperti e anche studiosi rispondesse a questa mia perplessità.
    Ma non è che il sardo è difficile da capire come si scrive perché, a differenza di altre lingue, non ha una tradizione storica consolidata di documenti scritti in sardo? A quanto mi ricordo (notte dei tempi ormai) in Sardegna i documenti ufficiali che esistono dei secoli passati sono scritti dapprima in latino, e in seguito in Catalano e Castigliano. Non sarà che il sardo è una lingua che si è conservata proprio perché autenticamente “resistenziale” rispetto alle lingue dei dominatori con le quali si scrivevano le leggi e con le quali parlavano e scrivevano le corti, i viceré e i ministri?
    Non sarebbe il caso di accettare questo dato di fatto e di ripensare alle varianti del sardo dando ad ognuna una dignità di trascrizione e di traslitterazione che tenga conto della sua vera radice: l’oralità.
    So di non capirne nulla e sono pronto a prendere gli insulti di chi mi ha dottamente preceduto, ma la domanda che mi sorge è una mia vera curiosità

    • @Simplicius qualche spunto da cui iniziare:

      La tetteratura in lingua sarda – Salvatore Tola

      Ichnussa – la biblioteca digitale della poesia sarda

      Da cui può vedere che ci sono stati anche documenti ufficiali in sardo. Buona scoperta.

      • ops! Mi è scappata un t di troppo 😀

      • Simplicius says:

        Mi scusi fp40. Non intendevo parlare della letteratura sarda che conosco e so essere copiosa e di levatura letteraria notevolissima. Io mi riferivo ai documenti ufficiali: archivi, editti, proclami, regolamenti legislativi, ecc. ecc.
        Mi può indicare dove posso trovare questi documenti ufficiali in sardo?
        In Catalogna sono in Catalano, è vero, ma anche in sardegna sono in catalano. O mi sbaglio?
        Umilmente

      • Coniglio Accademico says:

        Sbaglia.

      • Si figuri Simplicius. Le ho indicato il sito http://www.poesias.it, perché oltre alla letteratura in senso stretto, vi trova documentazione ufficiale come, ad esempio, i condaghi e la Carta de Logu (che si considera comunque letteratura in senso più ampio) .

        Invece nella prima parte dell’antologia del Tola trova la parte storica (benché un po’ datata nella concezione a detta di specialisti), con i riferimenti alla documentazione ufficiale in lingua sarda. Rimetto il link perchè ho visto che non funziona:

        La letteratura in lingua sarda – Salvatore Tola

        il libro lo può scaricare in pdf cliccando su * versione pdf sopra la figura.

  58. Darius says:

    Gentile Gabriele

    Si ades tota custa cumbintzione non bido proite sighides a chistionare de custas cosas cun megus. Tenide·bos custas ideas e cumbintziones ma si una die disigiades de bos firmare un’iscuta a pensare de sos motivos de sos pensamentos bostros, faghide·lu sena problemas però deo non bos permito a mi denigrare. Se lei non sta nella pelle no est unu problema meu o forsis apo de pensare chi sos argumentos in domo bostra sient cumpridos?
    naraiat K.Gibran: “tue as su Libanu tuo e deo apo su meu”. Tando pensa·de a sa Sardigna bostra chi deo apo sa mia.

  59. Ma nos semus giae gioghende sa carta de de su “benaltrismu”? No ca si cheres comintzamus a faeddare de sas creaduras chi si morint de sa gana.

    Ti torro a nàrrer chi sas premissas tuas sunt farsas e tautologicas:

    1) “Sardo non unitario” est faula e non b’est petzi su traballu de Bolognesi a lu cunfirmare. Dadu chi ti contas de sos bonos, boga unu traballu scientìficu chi mustret sa disunidade de su su sardu comente limba. Custa, caru bellu, est una pregunta chi sa scèntzia oeindie podet resòrvere, est falsificabile. Boga proas, no opiniones.

    2) “LSC artificiale”. Custu m’ammentat una intervista a unu berduraiu su mercadu chi l’ant preguntadu si su limone chi bendiat bi teniat atzidu tzìtricu. E issu, mischinu, respondeit chi roba chimica in sa berdura sua non bi nde poniat. S’ortografia italiana est artifitziale, s’ortografia inglesa est artifitziale. E nessunu si chessat, ca est petzi comente funtzionat sa scritura, calisisiat scritura.

  60. Gabriello ci riprova: confondere le carte è la sua specialità. Perché non cita un solo articolo in cui i risultati delle mie ricerche vengono confutati tecnicamente? Perche non esistono! E perché non esistono a distanza di 5 anni dalla pubblicazione di “La LSC e le varietà tradizionali del sardo”? Malgrado i miei inviti–all’inizio cortesi–a verificare quei risultati? E non sto a cercare il post in cui mi attribuiva un nazionalsmo più o meno razzista. A me che ho esordito in politica da anarchico e non me ne sono mai pentito? A me, iscritto al partito socialista olandese? Volevate saperlo? Sono un liberal-socialista! E sono rimasto un libertario. Insomma, non mi sono mai spostato molto dalle mie posizioni dell’adolescenza.
    Questo sono io. E il mio lavoro? quei 4 filologi scalzacani dell’università italiana di Sardegna non lo accettano? Ma chini funt? Non sono neppure linguisti: la filologia non è linguistica.
    Non esiste un solo articolo in cui i risultati delle mie ricerche vengono confutati. Di cosa parla il nostro Gabriello? Dei pettegolezzi di una castixedda di miracolati che stanno lí a impedire con il loro dolce far niente che a studiare il sardo ci finisca delle persone competenti. E vi informo anche che io non nutro l’ambizione di sostituire i vostri baroni. La mia vita è, qui, in Olanda. Quello che posso e devo fare per il sardo lo faccio da qui. E da quando, nel 1998, il Prof. Paulis ha proibito che presentassi la mia dissertazione in Facoltà di lettere (540 pagine, scusate se è poco) ho capito che era meglio–molto meglio–imparare a comunicare con la gente normale. Normale in tutti i sensi. Credo di esserci riuscito. Ecco perché questi mentecatti devono ricorrere alla tecnica del “character murder” (assassinio del personaggio). Non mi sembra che ci siano riusciti.

    • Coniglio Regionale says:

      Una pregunta.
      Anche il prof. Maurizio Virdis rientra nella schiera dei <> ?
      http://presnaghe.blogspot.com/
      Non sarà il caso di fare meno lo Sgarbi (capra, capra capra!) più che altro come toni.
      Tanto poi ci sarà qualcuno che, dopo le tue battaglie e le tue intemerate, come sempre accade, si accomoderà al tavolo della pace e sicuramente dirà di non averti mai conosciuto.

      • Coniglio Accademico says:

        E’ dura la vita da conigli. Bisogna sempre dire due o più verità, raccontare di due o più varietà, prendere almeno due stipendi, essere amico di due che sono nemici fra loro. Poi bisogna far finta che il sardo ci interessa davvero, invece non ce ne frega niente. Bisogna scegliere docenti tetragoni, ignoranti e confusi: così la formazione sarà un fallimento. Esi può continuare avivacchiare da mediocri. E poi, guarda, ho aperto il mio indirizzo internet usando l’iniziale del nome di battesimo e tutto il cognome. Mi è venuto um caccademico@gmail.com che mi ha sconvolto !!!!!!
        Che puzza!!!

  61. Monica says:

    No, non sono d’accordo a che si insegni il sardo nelle scuole. Non mi piace l’idea che i bambini imparino una lingua che non è quella che useranno più o meno correttamente nel corso degli anni per comunicare in sardo. L’insegnamento del sardo fatto a scuola dal mio punto di vista sarà ne più ne meno come lo studio del latino, fine a se stesso perchè non si può pensare che la gente impari a parlare quel sardo perchè lo studia a scuola. Miei figli se useranno terminologie sarde lo faranno con le inflessioni e le parole dei dialetti dei nonni, che usano parlare tra di loro in sardo e non sicuramente con le terminologie imparate sui banchi di scuola. I sardi continueranno a comunicare ognuno nel suo dialetto a prescindere dall’esistenza della LSC, che potrà essere utile solo a chi pubblica libri in sardo o per la scrittura di documenti in sardo, cosa che trovo di dubbia utilità nell’amministrazione pubblica, a parte per chi percepirà lo stipendio. Trovo meravigliosa la differenza di dialetti nei dicversi paesi della Sardegna, e mi urta non poco l’idea di un tentativo di omologazione. Troverei più giusto magari fare delle letture o rappresentazioni teatrali in sardo nelle scuole, tenute da gente autoctona perchè i bambini abbiano dimestichezza con il loro dialetto e non ne perdano totalmente la conoscenza. Imposto dall’alto come materia scolastica secondo me potrebbe portare a tralasciare il proprio dialetto perdendolo, se non si ha la fortuna di essere a contatto stretto con persone che lo parlino, senza riuscire a far si che si utilizzi nel vivere comune la LSC.

    • Gentile Monica,

      «I sardi continueranno a comunicare ognuno nel suo dialetto a prescindere dall’esistenza della LSC, che potrà essere utile solo a chi pubblica libri in sardo o per la scrittura di documenti in sardo, cosa che trovo di dubbia utilità nell’amministrazione pubblica, a parte per chi percepirà lo stipendio.»

      provi a dirlo a Galileo Bolognesi, quello che sbraita qualche commento più in alto e continua a rpendersela con i cattivoni che non gli hanno permesso di presentare la dissertazione di 540 pagine (lo sa vero, che l’importanza di una dissertazione dipende dal numero di pagine).
      Cosa viole farci, i geni sono così…

      Cordialmente

    • Efisio Loni says:

      Monica, rispetto il suo parere, anche se non lo condivido, Lei odia la Sardegna, odia se stessa e odia la sua lingua. Tratta il sardo come il dialetto e l’italiano come una lingua. Facciamo un gioco. Rovesciamo la situazione. Ci sta? Vuole giocare?

      No, non sono d’accordo a che si insegni l’italiano nelle scuole. Non mi piace l’idea che i bambini imparino una lingua che non è quella che useranno più o meno correttamente nel corso degli anni per comunicare in italiano. L’insegnamento dell’italiano fatto a scuola dal mio punto di vista sarà ne più ne meno come lo studio del latino, fine a se stesso perchè non si può pensare che la gente impari a parlare quell’italiano perchè lo studia a scuola. Miei figli se useranno terminologie italiche lo faranno con le inflessioni e le parole dei dialetti dei nonni, che usano parlare tra di loro in italiano e non sicuramente con le terminologie imparate sui banchi di scuola. Gli italiani continueranno a comunicare ognuno nel suo dialetto a prescindere dall’esistenza della Lingua Italiana Comune, che potrà essere utile solo a chi pubblica libri in italiano o per la scrittura di documenti in italiano, cosa che trovo di dubbia utilità nell’amministrazione pubblica, a parte per chi percepirà lo stipendio. Trovo meravigliosa la differenza di dialetti nei diversi paesi dell’Italia, e mi urta non poco l’idea di un tentativo di omologazione. Troverei più giusto magari fare delle letture o rappresentazioni teatrali in italiano nelle scuole, tenute da gente autoctona perchè i bambini abbiano dimestichezza con il loro dialetto e non ne perdano totalmente la conoscenza. Imposto dall’alto come materia scolastica secondo me potrebbe portare a tralasciare il proprio dialetto perdendolo, se non si ha la fortuna di essere a contatto stretto con persone che lo parlino, senza riuscire a far si che si utilizzi nel vivere comune la LIC.

  62. Il polverone comincia a diradarsi e forse è possibile continuare questa discussione in modo razionale.
    Alcune persone hanno cercato di portare e mantenere il dibattito sul terreno irrazionale della valutazione della mia persona, ma credo che questo non interessi a nessuno, fuorché a quelli che non vogliono discutere di ciò che conta veramente e cioè quello che dico sulla questione dell’unità fondamentale del sardo e della possibilità di arrivare a un’ortografia unitaria del sardo.
    Mi sembra chiaro che era questo che Vito Biolchini intendeva, quando vi ha invitato a visitare il mio blog.
    Allora, il primo punto fondamentale: io non propongo e non ho mai proposto una standardizzazione del sardo. Ho sempre proposto di mantenere tutta la ricchezza di varietà dialettali del parlato, sia per quanto riguarda la pronuncia che per quanto riguarda il lessico. Chi vuole verificare la mia affermazione ha solo da leggersi quello che ho già pubblicato nel 1999 e affermavo pubblicamente almeno dal 1997: La lingua sarda (atti del II convengno del GLS, Quartu 1997).
    Purtroppo il link non ha funzionato: per trovare gli articoli bisogna usare la funzione “search” nel mio blog.
    Io ho presentato diverse proposte di normalizzazione della grafia, tutte mirate al mantenimento delle varie pronunce locali.
    Del resto, al sardo non occorre di più, vista la reciproca comprensibilità dei vari dialetti. Ovviamente l’intercomprensibilità vale soltanto per chi è fluente nel proprio dialetto e non per chi a malapena comprende la varietà parlata nel posto in cui abita.
    Questa intercomprensibiltà è dovuta alla fondamentale unità sintattica (Is datos de su cuntatu linguisticu intra de italianu e sardu ), morfologica (La morfologia verbale di Blasco Ferrer ) e lessicale (Differenze lessicali ) del sardo. Le differenze tra i vari dialetti sardi sono dovute soprattutto alla differenze di pronuncia delle stesse parole e la distanza fonetica media tra due dialetti sardi qualunque (che comprende le distanze fonetiche tra parole uguali, quelle tra parole differenti e quelle tra morfemi differenti) si aggira attorno al 20% (La Limba Sarda Comuna e le varietà tradizionali del sardo). Niente di strano quindi che tra Sardi ci si capisca anche se parliamo varietà differenti.
    Faccio presente che tutte le mie affermazioni su questi fatti sono facilmente verificabili anche dai non addetti ai lavori, tranne quelle sulle distanze fonetiche. La metodologia impiegata per misurare le distanze fonetiche è stata sviluppata da Wilbert Heeringa ed è stata pubblicata nella sua dissertazione, con la quale ha conseguito il titolo di Ph.D. (situ de Wilbert Heeringa). I dati che ho rilevato con la mia ricerca sul campo in 77 località della Sardegna sono pubblicati sul mio blog (datos, cartinas e figuras). Chi non avesse dimestichezza con l’alfabeto fonetico X-sampa, nel quale sono trascritti i dati, può consultare il sito seguente (X-SAMPA – UCL Phonetics and Linguistics)
    Le mie posizioni rispetto alla LSC sono le seguenti: La LSC è un linguaggio giuridico amministrativo usato dalla RAS per i documenti in uscita, non è uno standard del sardo. Infatti, la LSC ammette come lecito e corretto tutto il lessico di tutte le varietà del sardo. In pratica, la LSC si restringe a una norma scritta. Ritengo che la LSC si possa emendare, per agevolare le pronunce meridionali e ho fatto una proposta in questo senso (Grafia Sarda Comuna e literadura sarda).
    Comunque, in diverse occasioni ho avuto modo di verificare che, con alcune ore di corso di “dealfabetizzazione”, chiunque è in grado di leggere un testo scritto in LSC con la pronuncia del suo dialetto. Del resto non c’è molto da stupirsi: già dalla prima elementare i bambini imparano a riconoscere e leggere le parole e non più le singole lettere che le compongono. Diversi esperimenti compiuti all’Università di Cambridge hanno mostrato fino a che punto arriva la nostra capacità di leggere le parole e non le lettere che le compongono (Chi si oppone alla LSC non usa il cervello ).
    Rispetto alla mia opinione sulle varietà letterarie denominate “logudorese” e “campi danese” rimando alla mia ricerca (La LSC e le varietà tradizionali del sardo: vedi link precedente) e al seguente articolo (s’imbentu de su campidanesu e de su logudoresu ).
    Per quanto riguarda la mia visione generale dell’identità linguistica dei Sardi, rimando a quest’altro articolo: Le identità linguistiche dei Sardi
    Ecco, se adesso qualcuno volesse condurre una discussione razionale su quello che dico e non su quello che sono, questo è possibile.

  63. Gentile Darius,
    sulla metafora polacca, ne discuta a lungo con Darius, poi fateci sapere cos’avete deciso ché non stiamo nella pelle.

    Parlando di cose serie (si fa per dire…):
    «Lei vuole salvare una sardegna dalle mille lingue che non andrebbe da nessuna parte.»
    «Io e (spero) Bolognesi, vogliamo salvare una sardegna dalle mille lingue che si fa rappresentare ufficialmente da uno standard»
    Guardi che è chiarissimo (a me e a tutti coloro che leggono): voi avete bisogno di una lingua unitaria funzionale alla “rappresentanza”. E che ho detto finora? È un’operazione ideologica che manda a puttane la lingua (vera) e la cultura (vera) in nome dell’idea della Grande Sardegna (indipendente). C’è bisogno di ripeterlo? L’abbiamo capito, grazie.
    Sulla «cultura millenaria» mi permetta di astenermi; c’è qui Loni che invece è interessato alla fantarcheologia: provi a parlarne con lui.

    Però un commento. Ma lo sa da dove è nato tutto il casino? Provi a rileggere (magari anche no, c’è di meglio da fare) e si accorgerà che Bolognesi non l’ho proprio cercato. È stato lui a saltare in aria quando mi sono permesso di ricordare a Biolchini che sarebbe stato opportuno informare come la posizione (tecnica) di Bolognesi sia tutt’altro che condivisa da tutti e ci siano tanti che non la pensano come lui. È bastato questo per scatena l’immediato fanculismo scientifico e il resto (insulti compresi, neppure troppo originali). Se ne ha voglia, provi a riflettere sul perché (io ho provato a spiegarlo).

    Infine, mi lasci una considerazione. Dal numero di risposte a questo post si potrebbe arguire che la questione linguistica sia chissà quale priorità. In realtà, mentre noi ci divertiamo e un’armata Brancaleone di vecchi ricercatori e pensionati usa toni apocalittici invocando s’indipendentzia (mitica la battuta su Galileo Bolognesi, degna di un monologhista di Zelig) la Sardegna si avvia verso una crisi sociale gravissima, nell’indifferenza di tutti (in primis di questi bizzarri «intellettuali» tra i nuraghi allineati con la costellazione del Sirbone e Atlantide). Provi a spiegare come si scrive ALCOA in LSC e vedrà come saranno contenti nel Sulcis!

    Cordialmente,

    @Loni
    La ringrazio del commento: ne farò tesoro (ma come potrei fare a meno della sua arguta intelligenza?)

    • Efisio Loni says:

      @Ainis. Guardi che è chiarissimo (a me e a tutti coloro che leggono): voi avete bisogno di una lingua unitaria funzionale alla “rappresentanza”. E che ho detto finora? È un’operazione ideologica che manda a puttane la lingua (vera) e la cultura (vera) in nome dell’idea della Grande Italia (indipendente). C’è bisogno di ripeterlo? L’abbiamo capito, grazie.

  64. Efisio Loni says:

    Per chi ha voglia veramente di confrontarsi e non di polemizzare in maniera pesante una semplice riflessione su alcuni concetti quali la “naturalità” di una lingua e il concetto di varianti, o meglio, di varietà. Non vi voglio convincere, so per esperienza che i luoghi comuni e le verità sedimentate dall’accademia sarda in decenni di indottrinamento sono duri a morire. Solo, se è possibile, instillarvi il germe del dubbio.

    Che significa per una lingua scritta essere “naturale”? Che significa essere “artificiale” ? Tutte le lingue scritte sono artificiali perché sono frutto dell’arte umana, la scrittura appunto. Infatti le lingue non si trovano appese agli alberi, né sotto i cavoli, ne sulla spiaggia del Poetto come le patate di mare. Esse sono frutto del lavoro di molti uomini, e donne, pertanto sono artificiali, certo. Che c’è di male? Anche lo zucchero è artificiale. Anche la medicina che mi salva la vita. E allora? Dire che una lingua scritta è artificiale è come dire che il jazz è una musica di origine americana. Si vero. E allora? E’ un’ovvietà e quando viene riferita da persone poco addentro che si sono informate leggendo gli articol sull’Ugnone di Blasco Ferrer, beh, si può perdonare. Ma detto da gente colta in malafede è semplicemente propaganda contro la lingua sarda per i motivi ben noti, cercando di mistificare per i gonzi.

    L’italiano è una lingua artificiale come tante altre (sapete che il senatore del Regno Manzoni che parlava bene solo il francese e il milanese – era presidente di una commissione incaricata di standardizzare l’italiano? si, esatto, come la LSC) ed è diventato lingua diffusa e parlata dalla popolazione (forse questo intendete dire con “naturale”, ma non si dice così) solo molto tardi con l’avvento della televisione. De Sanctis, ministro dell’Istruzione, scrisse la prima letteratura italiana nella quale, grazie alla sua “narrazione”(termine oggi di moda), tutto ciò che era toscano divenne centrale, tutto il resto divenne dialettale, locale o minore. Succede, così. I processi identitari nascono dalla selezione, dall’esaltazione o dal nascondimento dei dati. Manzoni e De Sanctis erano due nazionalisti italiani, precursori ed eroi mani del neonazionalista Ainis, che contribuirono a fondare e rafforzare la lingua e la nazione italiana.

    Forse, ma dico forse, quando si dice “naturale” si vuole dire confusamente “storico-tradizionale”, cioè un idioma che abbia una sua riconoscibilità data dalla storia di una comunità. Che però, se permettete, è un concetto molto vago che può andare bene per tutto. Queste sarebbero le mitiche “varianti”, masi dice “varietà”, “logudorese” e “campidanese” che vengono spacciate come “naturali” o “storico-tradizionali”. Certo, il lettore di Blasco Ferrer e dell’Ugnone ci potrebbe anche cascare. In fondo, è un ignorante nella materia come io sono ignorante di risorse e scelte energetiche e quando si discute del Galsi non so che pesci pigliare. Certo, posso ricorrere all’ideologia, al partito preso, mi posso fidare dell’amico o del partito, oppure dell’Ugnone. fate voi se avete capito la metafora.

    In realtà, logudorese e campidanese sono dei “prototipi” anche essi artificiali, anch’essi selezionati in base a una ben precisa “narrazione” della lingua sarda che però non hanno un riscontro immediato nella realtà. Diciamo che si tratta di proiezioni, di modelli, di astrazioni esattamente come per la LSC, che niente altro è se non una ortografia convenzionale per rappresentare tutte le varietà di sardo. Quindi attenzione, se è artificiale la Lsc lo sono anche il cosiddetto logudorese e il cosiddetto campidanese che, detto tra noi, non sono oggetti scientifici molto ben individuati. Tranne da quel linguista da bar che ho detto prima.

    Ma in fine, queste cavolo di varietà, che cosa sono? Perché questo termine difficile si usa così tanto per il sardo e invece per l’italiano no? Neppure per il francese o altre lingue considerate normali. Beh, cari amici, “varietà” è un termine linguistichese che, in linguaggio comune, si traduce “dialetto”. Il termine ha avuto fortuna perchè gli accademici sardi si vergognavano un po’ a dire quello che pensavano sul sardo, e cioè che si trattava di un “mazzamurru” di dialetti. Inoltre, per ragioni ideologiche e di bottega (quella si signor Ainis che è una vera bottega con gli sghei, cun sa pilla e con carriere vere basate sull’ignoranza) erano contrari a una ortografia ufficiale e l’hanno contrastata in ogni modo, diffondendo nella società tutte queste belle castronerie stile “lingua artificiale”, “esperanto”, “Lingua di plastica” “log and camp” eccetera.

    La realtà vera è che, se ci togliamo un attimo di dosso quelle fette di prosciutto linguistico che ci ha appiccicato agli occhi la cultura scolastica italiana, scopriamo che le lingue, in realtà, in origine, non sono altro che famiglie di dialetti delimitate convenzionalmente dai linguisti. Poi capita a qualcuna di queste famiglie di dotarsi di una lingua standard codificata che viene utilizzata da una classe colta per comunicare.

    Per il sardo, questo processo, si è interrotto. Ed è ripreso. Da un lato c’è il problema di salvare le varietà parlate, o meglio i dialetti, (che non sono due, ma sono uno per municipio in un continuum linguistico che forma appunto la “lingua”) e questo è legittimo. L’importante è che si dichiari di essere per l’ecologia dei dialetti e bo. Un altro problema è quello della “costruzione” di una lingua bandiera come è successo in tante altre famiglie di dialetti (lingue) che si sono salvate grazie a processi di rivitalizzazione. Tutto qui. Basta fare una scelta libera e cosciente, sapendo di che cosa si sta parlando.

    Bisogna soprattutto chiedersi nella Sardegna di oggi a che cosa serve ancora il sardo. Io, ma è una risposta mia personale, credo che serva ad esistere come sardi, non come popolazione omologata all’Italia. Credo che l’ecologia dei dialetti si possa contemperare con il rafforzamento di una lingua standard.
    E dico una perché credo nell’unità. Volere due lingue sarde, essendo l’adesione alla lingua ideologica, significherebbe creare due identità che competitive e concorrenti. Scommettere sulla divisione dei sardi è sempre facile e dà risultati immediati, ma alla fine non paga.

    Io preferisco scommettere sull’unione e sulla cultura del mio popolo. Non sulla sua ignoranza creata ad arte dalla mistificazione degli intellettuali che si odiano per il solo fatto di essere sardi. E la trappola è, in ambiente linguistico, farvi credere che il sardo sia speciale, abbia più problemi, sia più diviso, sia non so come. Invece è una lingua come tutte le altre e i problemi si possono risolvere. Basta volerlo e a volte basta ascoltare chi su questi temi è sincero e preparato.

    Non siamo speciali, non vogliamo essere “veri”sardi, non vogliamo creare una razza, ne un nazionalismo autoritario. Vogliamo vivere in pace parlando anche la nostra lingua.

  65. Stampu Nieddu says:

    A leggere tutti i commenti finora pubblicati direi che il sardo a scuola non può essere insegnato.
    Una patetica sfilza di bisticci e di insulti uno sull’altro, compiaciute autocitazioni, esempi che dimostrano ognuno una cosa diversa, insulti e ancora insulti, inviti a tacere perché di opinioni differenti l’uno dall’altro….
    Ma dove volete andare? Ma quale sardo a scuola?
    Siete lo specchio di come si è ridotta quest’isola e di come la lotta nobile che fu di tanti per una indipendenza della nostra terra è perduta per sempre.
    In questi post tirate fuoli l’immagine caricaturale del sardignolo “che è scontroso ma se te lo fai amico, lo sarà paer sempre”. Siete la perfetta dimostrazione che qualsiasi nazionalismo è null’altro che il prodromo del razzismo e della xenofobia. Ma vi siete riletti l’uno dopo l’altro?
    Nessun sardo a scuola fino a che non avremo una fiera cultura autenticamente inclusiva e pronta a confrontarsi. E quello che ho letto qui è una penosa messa in scena di bassissimo livello.
    Ma ci siete mai stati in Catalogna, per sciacquarvi la bocca prima di dire stupidaggini citandola a sproposito come esempio?
    Ma l’avete visto come la Catalogna è aperta a tutti, come è diventata negli anni laboratorio di confronto mondiale di cultura? Ma vi siete accorti di come la Catalogna è diventata patria e laboratorio della più avanzata architettura mondiale perché accoglie professionisti da tutto il mondo nei suoi studi? Ma vi siete accorti che gruppi come i Fura dels Baus contaminano con il loro lavoro spettacolare le culture di tutto il pianeta e sono davvero il frutto della cultura della loro terra?
    Fino a che non vedrò un’intenzione moderna sulla lingua sarda rimarrò contrario a buttare soldi pubblici in un’operazione che, ad andar bene, sarebbe gestita da personaggi come voi. Sardignoli, non sardi.
    Gambales, birra e bette bello.
    Ma tornatevene nel passato da cui venite, che ci fate solo vergognare. Che è di sardi che abbiamo bisogno, non di sardignoli.

    • Neo Anderthal says:

      Curioso che un commento, iniziato con sdegnata riprovazione per la rissa, finisca aggiungendo altri -sprezzanti- insulti.
      Una sola domanda: La commissione Nieddu che stabilisce chi è sardo e chi è sardignolo quando si riunisce?

  66. Anonimo says:

    ooh piciocus a certai afforasa’ se locali

  67. @riccardo: i piedi esistono da milioni di anni, per cui non vedo il motivo di usare la bicicledda, la moto o la macchina e neanche il cavallo, che ha le zampe sue e non i piedi nostri!

  68. Stardust, tu fai un sacco di confusione. Una norma scritta non è l’imposizione di nessuna lingua, è solo uno stumento per scrivere la lingua parlata che, è si viva, ma anche in perixcolo di estinzione a causa dell’interruzione della trasmissione generazionale. Il sardo non gode affatto di ottima salute. Per rivitalizzarlo occorre accrescerne lo status, attraverso un uso ufficiale e colto e attraverso la sua introduzione nella scuola. Per questo occorre una grafia ufficiale del sardo. E dato che non vogliamo cambiare la situazione del parlato, con tutta la sua ricchezza di varietà, occorre un’ortografia che permetta diverse pronunce. A questo io sto lavorando da anni. Tu prendi parte al dibattito solo adesso. Se vuoi informarti, la rete è piena di materiale. Auguri!

    • Stardust says:

      La stesura di una norma scritta e il suo studio nelle scuole è sì un’imposizione, perché non implica la possibilità di lasciare libertà di sviluppo a una lingua che già esiste nelle sue varianti, ma pretende di limitarla entro certi canoni che verrebbero stabiliti da pochi in nome di una presunta identità culturale. Lei vorrebbe fare, in sostanza, esattamente lo stesso errore che hanno fatto schiere di linguisti a loro tempo con il tanto criticato italiano, quando si pensò che bastasse codificare e insegnare una norma linguistica per creare automaticamente un senso di identità nazionale condiviso. Così non è, fatevene una ragione una volta per tutte. L’identità di un popolo nasce già prima della sua lingua. Non viceversa. Ogni tentativo di realizzare il processo inverso è inevitabilmente destinato a fallire, o a non compiersi mai completamente.

      Mi rendo conto che partiamo da presupposti diversi. Lei vede l’estinzione del sardo come un dramma. Io non vedo nessuna estinzione, semmai immagino, come la storia ci insegna, continui cambiamenti linguistici, dettati da mutamenti storici e culturali che, purtroppo per lei, sono inevitabili. Cosa c’è di male in questo? Assolutamente nulla. Continueremo a essere comunque sardi. Sparirà il sardo? Anche fosse, non sparirà di sicuro il senso di appartenenza al nostro territorio. Perché non è certo l’esistenza o meno di una lingua a determinarlo.

      • Neo Anderthal says:

        Visioni del futuro tra Sardist e S(t)ardust…?

      • Efisio Loni says:

        Stardust, secondo il suo ragionamento ogni tipo di iniziativa educativa è un’imposizione perchè non lascia che i ragazzi si esprimano liberamente. Lasci pure che questa sua eutanasia lnguistica vada avanti, ma si ricordi, lei si annegherà non nel cosmopolitismo, ma in una cultura piccola,gretta, provinciale e conformistica, quella italiana. Ben rappresentata dalla sua lingua.

      • stardust says:

        Allora sarò ben fiero di annegare nella “gretta” cultura italiana che ha prodotto piccolezze come quelle di Dante, Petrarca e Boccaccio… ne sarò anzi orgoglioso, se i miei conterranei saranno così ostili come lei verso tutto ciò che non è sardo.
        Io continuerò ugualmente a sentirmi sardo e italiano allo stesso tempo (non vedo dove sia il problema), anziché chiudermi in un cieco e ridicolo isolazionismo. Lei si bei pure della sua finta lingua sarda che le permetterà certamente di parlare con tantissime persone nel mondo e porterà enorme sviluppo economico e posti di lavoro in Sardegna.

      • senzasenzo says:

        touchè

      • Efisio Loni says:

        Stardust, se l’ho offesa mi dispiace e mi scuso. Ma sono costretto a dirle che lei non conosce né la storia dell’Italia nè la storia dell’italiano. Si informi di più, legga De Mauro. Quello che le volevo dire è che il suo orizzonte è pressochè limitato a una esperienza italiana. Viaggi, impari le lingue straniere, apra la mente. Io non ce l’ho con l’Italia e pensoanche io che sardo e italiano siano compatibili. Però che banalità la sua frase finale, dai. Fuori dall’Italia a che le serve l’italiano? Non c’è molta differenza con la Sardegna: è solo un ghetto un po’ più grande.

        p.s.
        l’Italia può andar fiera anche di tutte le sue guerre di conquista e annessione (mai finite dalla stessa parte), di Mussolini il fascista, di Craxi il ladro, di Berlusconi e Dell’Utri,gli innocenti di mafia. Ah, dimenticavo, la Mafia, i gas della Libia, le stragi in Abissinia ed Etiopia. la pulizia etnica in Jugoslavia e Albania. Graziani, Badoglio e Roatta, criminali di guerra mai puniti. Viva l’Italia.

  69. Seu incumentzendi a ddu timi a custu Gabriello: m’at nau ca non seu scimpru! Ascu’, o fro’, si unu scimpru mi narat ca non seu scimpru, ita figura nci fatzu?

    • Gentile Bolognesi,
      guardi che di polemisti (bravi) ce n’è in giro tanti; buttarla in rissa o sullo scherzo funziona poco (ma si rende conto che la gente può vedere alla tele un marpione come Ferrara?).
      Riprovi che può far di meglio, orsù.
      Cordialmente,

      PS – A proposito, non pensa che qualcuno potrebbe domandarsi come mai non risponde? No?

      • Efisio Loni says:

        Ainis lei comincia a vacillare. Si tenga forte. Qui non siamo nel blog dei fantarcheologi.

  70. Gentili tutti,
    naturalmente non posso rispondere a ciascuno per esteso (ma a che cappero servirebbe?).
    Di importante noto questo:

    @Bolognesi
    Essendo essenzialmente un polemista (neppure tanto bravo, una specie di gradasso) fa finta di non capire e non risponde. Ripeto (alla nausea):
    1) è vero o no che la sua posizione non è l’unica e ce ne sono altre? (Sì)
    2) tutta la LSC (una robaccia artificiale) si giustifica solo ed esclusivamente per motivi ideologici.
    Su tutto questo Bolognesi non dice nulla (lascio correre gli insulti perché mi fanno agio per far vedere che tipo intelligente sia il suddetto) ma soprattutto non risponde sul fatto che uno scienziato ignorato dal mondo accademico (come capita a lui ed è proprio su questo che glissa) è un poverino che è costretto a far casino nei blog (unico posto dove trova qualcuno che l’ascolti).
    Certo che poi può scrivere un libro nella lingua che più gli aggrada, ma non dice il perché, così lo dico io: perché se scrive in sardo non lo legge nessuno (di quelli che a lui farebbe piacere lo leggessero)! Facile no? E questo è un altro dei pericoli di cui non si parla mai, che scrivere per un ambito ristretto come quello sardo equivale a non comunicare! Chi cavolo li legge i libri in corso? I corsi, cioè quattro gatti (corsi). Siccome Bolognesi non è scemo, dice agli altri come si scrive (in sardo) e poi scrive in italiano perché sa benissimo che se scrivesse in sardo lo leggerebbe ancora meno gente. Chiaro?

    @Alesestu
    Rilegga ciò che ho scritto (se ne ha voglia, mi ca lo ordina il lmedico); io dico: a cosa serve una lingua artificiale unitaria che distrugge la cultura (cioè tutto quello che abbiamo dietro le spalle)? A quelli che hanno voglia di indipendenza (e sono un gruppetto di incazzati neri perché nessuno dà loro retta, non intellettuali senza macchia e senza paura, ne abbiamo un esempio che strepita qui nel blog di Biolchini). Evidentemente questi ritengono che l’indipendenza sia più importante della scomparsa del poco di sardo che avanza; bene: non lo condivido ma è una posizione legittima. Però lo dicano e non facciano finta di essere i difensori di chissà cosa: sono ideologi ed è bene che si sappia: ciascuno deciderà da quale parte andare (i voti dei sardi dicono chiaramente cosa intendono fare). Soprattutto dicano chiaramente come stanno le cose: che scrivendo in sardo “e basta” come dicono di voler fare (e poi non fanno perché non sono fessi) c’è il rischio di un terribile isolamento, aggravato dal fatto che se davvero si adottasse la LSC si perderebbe del tutto ciò che resta di sardo).
    In definitiva: hanno bisogno di far casino per separare la Sardegna dall’Italia? Facciano, ma lo dicano chiaramente, senza contare palle!

    @fp40
    non ho detto indipendentismo=razzismo; guardi che scrivo in sardo anch’io anche se non le piace; l’italiano è la lingua sarda più parlata e scritta! Ma lei parla in sardo o no?
    Ho detto che equivale al razzismo l’operazione ideologica che fanno Bolognesi&C. C’è una bella differenza.

    @Darius,
    il polacco non l’hanno inventato un bel giorno che hanno deciso di diventare indipendenti, questa è la piccola differenza e guardi che lei riferisce a me una cosa detta da Bolognesi (sulla quale, ovviamente, si guarda bene dal rispondere); questo sarebbe il sardo di Bolognesi (ed il suo), glielo riscrivo: «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
    Bene: non è il mio. Io preferisco salvaguardare tutto quello che questa impostazione ideologica vorrebbe uccidere. Lei è padrone di fare come le pare (e ci mancherebbe)!

    Cordialmente,

    • Darius says:

      Gentile Ainis

      ho parlato del polacco perché mi sono ricordato di una amica ricercatrice nella Polska Akademia nauk quando io studiavo linguistica in un’università non sarda. L’unificazione del polacco ha assunto delle caratteristiche sociali e politiche che vanno al di fuori di quello che lei dice. Io non sono abituato a sparare sentenze per sentito dire, se vuole dire qualcosa riguardo l’invenzione del polacco la posso mettere in contatto con qualche linguista di quelle zone.
      Lei vuole salvare una sardegna dalle mille lingue che non andrebbe da nessuna parte.
      Io e (spero) Bolognesi, vogliamo salvare una sardegna dalle mille lingue che si fa rappresentare ufficialmente da uno standard. Ripeto, perché non è una mia invenzione, tutte le lingue europee, e non, hanno uno standard rappresentativo che dal mio punto di vista rafforza le varianti. Lei vuole una lingua estranea (come l’italiano) e mille varianti del sardo che negli ultimi anni stanno scomparendo. A me sembra, mi permetto di dirlo e mi scuso, che lei stia parlando d’impostazione ideologica per salvaguardare le lingue sarde, ma in realtà a lei sta bene questo sistema che porta inevitabilmente ad una morte lenta di una cultura millenaria come quella sarda. Non mi invento nulla, mi sto solo guardando intorno.
      Cordialmente

  71. AleSestu says:

    Gentile Ainis

    La sua posizione fermamente contraria ad intenti nazionalisti la comprendo bene e la condivido. Anche secondo me vi si insinua il seme dell’odio razziale, dell’apartheid. Ricordate cosa diceva Vik ?

    “Restiamo umani è l’adagio con cui firmavo i miei pezzi per il manifesto e per il blog ed è un invito a ricordarsi della natura dell’uomo, io non credo nei confini nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia che è la famiglia umana”

    Lo diceva perché sapeva bene che “nazionalismo” può essere sinonimo di morte.
    Io ho la stessa idea (non è solo un’idea, è di più: una sensazione forse) e mi sembra di capire che ce l’abbia anche lei; del suo pensiero non condivido però la stretta relazione causa-effetto che lega la scelta di una lingua comune al nazionalismo. Se anche fosse questo l’intento perseguito da chi sostiene la lingua comune, sarebbe talmente anacronistico da risultare assolutamente ridicolo ai più. Soprattutto alle nuove generazioni di ragazzi, nati assieme alla globalizzazione. Se lei va in giro a chiedere ad un ragazzino della sua identità, a stento capisce la domanda; e se la capisce gli sembra un ragionamento puramente accademico o salottiero.

    Condividiamo anche la stessa idea riguardo l’utilità culturale dell’utilizzo e della riscoperta di una lingua. Per me però questa utilità è talmente importante da mettere in secondo piano il timore che lei paventa. Gli do questa importanza per esperienza diretta: vengo da un paesino ogliastrino in cui gli anziani e i nonnini del paese (siamo famosi per i centenari) si esprimono in sardo. Se i ragazzini non conoscessero il sardo non ci sarebbe alcuna possibilità di comunicazione. Anche lei ne deduce sicuramente un’impoverimento culturale enorme.

    Ora, posto che la trasmissione orale sta portando alla scomparsa del sardo (io riesco a comunicare con un anziano ma ho un vocabolario molto limitato), soprattutto nei grandi centri urbani, bisogna pur trovare un modo per recuperare quel che si sta perdendo. Il metodo più semplice è trovare un compromesso linguistico tra le diverse varianti locali (perché a voler essere pibinchi, le differenze di pronuncia e di termini variano da paese a paese, anche se distano 10 km l’uno dall’altro), altrimenti non è possibile alcun tentativo.
    L’importante è che le diverse parlate locali vi si riconoscano almeno in parte, ed è in effetti proprio così.
    Il fatto che questa lingua comune sia artificiale (fatto discutibile) non è tanto importante da essere un fattore dirimente riguardo la sua non-adozione, perché i vantaggi culturali che ne derivano valgono di più.

    • Efisio Loni says:

      Bravo Ale Sestu, lei è sulla giusta strada…almeno secondo me eh…non si offenda…ma la paura per il nazionalismo sardo dai, è come aver paura del gigantismo dei pidocchi…

  72. Stardust says:

    Io continuo a non capire dove sia il problema del “lasciar morire il sardo” (che peraltro gode di ottima salute) e di conseguenza di volerlo salvaguardare a tutti i costi, addirittura stabilendo una norma unitaria “dall’alto” priva di un riscontro territoriale pur di dire che “abbiamo una lingua sarda”.
    le lingue per loro natura hanno una loro parabola (nascita-diffusione-morte) che è determinata semplicemente dalle necessità dei parlanti: se una lingua non viene più utilizzata significa che i loro parlanti non la ritengono più necessaria. E se non la ritengono più necessaria per quale motivo bisogna costringere a usarla?
    A mio parere il problema è a monte, di chi teme che persa una lingua si perde la cultura di un popolo. Ma dove sta scritto? Non è certo imponendo una norma linguistica che si crea un’identità culturale…e il bello è che proprio la storia dell’insegnamento dell’italiano ce lo dovrebbe ricordare!
    In definitiva…lasciate libere le persone di parlare e scrivere, se lo vogliono, “il proprio sardo”. La salvaguardia dell’identità non passa certo da qui…

    • Efisio Loni says:

      @Stardust. Io continuo a non capire dove sia il problema del “lasciar morire l’italiano” (che peraltro gode di ottima salute) e di conseguenza di volerlo salvaguardare a tutti i costi, addirittura stabilendo una norma unitaria “dall’alto” priva di un riscontro territoriale pur di dire che “abbiamo una lingua italiana”.
      le lingue per loro natura hanno una loro parabola (nascita-diffusione-morte) che è determinata semplicemente dalle necessità dei parlanti: se una lingua non viene più utilizzata significa che i loro parlanti non la ritengono più necessaria. E se non la ritengono più necessaria per quale motivo bisogna costringere a usarla?
      A mio parere il problema è a monte, di chi teme che persa una lingua si perde la cultura di un popolo. Ma dove sta scritto? Non è certo imponendo una norma linguistica che si crea un’identità culturale…e il bello è che proprio la storia dell’insegnamento del sardo ce lo dovrebbe ricordare!
      In definitiva…lasciate libere le persone di parlare e scrivere, se lo vogliono, “il proprio italiano”. La salvaguardia dell’identità non passa certo da qui…

  73. Creo chi non ddoe siat bisongiu de cummentare is sciollorios de Gabriello.
    Custa tontesas podent cunfunder sceti a is ki si bolent lassare cunfunder.
    A Lillo Lalli: segundu tue, insaras, is pipios inglesos non imparant mai a legher e scrier?
    Fintzas sa grafia de s’italianu est prena de etzetziones: quadro, chissà, casa, king-kong. 4 maneras de scrier su propriu sonu [k]. “Razza” su pieche e “razza” ratza, scritas a sa propriu manera: “Gli”, ma “glicerina” e poita G e L o G e N s’iant a deper pronunciare che in “gli” o “gnomo”? Sa LSC artifitziale? Donnia manera de scrier est artifitziale. Ma pro chie est in malafide, sa logica non contat.

  74. riccardo says:

    la letteratura sarda scritta esiste e nei secoli si sono codificate due varianti scritte il logudorese ed il campidanese quindi se si vuole insegnare il sardo non bisogna unificare forzatamente una lingua che si è evoluta oralmente e nei documenti scritti in una certa maniera, quindi non c’è ragione a meno che non si voglia seguire la strada del nazionalismo ottocentesco francese, italiano etc…

    • Efisio Loni says:

      Caro Riccardo, se non si offende, le faccio alcune domande perchè lei mi pare molto assertivo, ma poco discorsivo. Quando dove e come si sono codificate le due varianti scritte? Chi le aha codificate? In quale delle due varianti ricade Sos sinnos di Mialinu Pira? E il dialetto di Urzulei o di Baunei? Le risulta che il nazionalismo linguistico italiano e francese sia vivo ancora oggi o è finito veramente nell’Ottocento? Nei paesi della mesania di transizione dialettale, lei quale dei due standard imporrebbe con la forza? senza cadere nel nazionalismo ottocentesco eh, beninteso…

  75. Gentile Zunkbuster,
    premesso che il ragionamento è corretto (la LSC è una roba artificiale e cervellotica, da una parte, il sardo è effettivamente una lingua problematica e tutt’altro che unitaria, dall’altra) provi a domandarsi i motivi per i quali sarebbe necessario (secondo Bolognesi&C) l’adozione della LSC.
    Le risponde lo stesso Bolognesi:
    «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
    Chiaro?
    Non stiamo parlando di riconoscimento di una lingua ancora viva nello stato in cui si trova (e si è evoluta nel tempo), quanto di trovare il modo di creare una lingua unitaria (falsa e inesistente) per rivendicare la «sardità».
    Quindi, nonostante Biolchini la faccia facile, non si tratta di «volontà politica» di insegnare il sardo (o in sardo) ma decidere se vogliamo un’operazione di salvaguardia della nostra lingua (che esiste) oppure una porcheria nazionalista che affossa ciò che di culturale è insito nella lingua.
    Detto in un altro modo: vogliamo che sia un Bolognesi a dirci come dobbiamo parlare e scrivere in sardo o vogliamo parlare e scrivere il sardo come si parla e si scrive?
    Nota finale: dopo tante storie, quando Bolognesi deve scrivere un libro lo fa nell’odiato italiano; secondo lei: come mai?
    Cordialmente,

    PS – Rifletta sul logudorese: se i parlanti logudorese non parlano sardo, forse non sono sardi? Non li facciamo parlare? Ma si rende conto?

    • 1) Sa premissa est farsa. Sa LSC no est artifitziale (a su mancu non prus de cantu siet artifitziale una calesisiat àtera norma scrita), su sardu est una limba una (non prus partzida de sas àteras, pro nàrrer, su tedescu, s’inglesu; e s’italianu est sighinde su caminu naturale de ogni limba, si puru est moidu dae una norma scrita e bia)

      2) Confundes unu standard scritu, cun sa limba faeddada. Chi est cosa comuna pro sos alfabetizados in italianu, ma est su primu errore de non fàghere pro chie si cheret interessare de sa chistione linguistica.

      2) Sa croba chi faghes indipendentismu=ratzismu est una banale reductio ad hitlerum, no b’at unu, chi siet unu, moimentu indipendentista sardu chi apat fraigadu sa politica sua subra de bases ratzistas. Si no, proa su contrariu.

      In fines, Gabriele Ainis, si ti cheres informare a pitzu de sa chistione, de materiale si nd’agatat bastante, fintzas in internet, e si bi cheres arresonare moende dae bases serias, mi pòngio a disponidura pro su chi mi potzo avertere. Si no, sighi a boliare prùer.

      In bonas.

    • Bidu chi cunsìderas curreta s’afirmatzione “il sardo è effettivamente una lingua problematica e tutt’altro che unitaria”… tando amus isvaladu su “mistèriu”, si de mistèriu si podet allegare: tue non tenes una visione unitària de su Sardu. Duncas, podimus sighire de aici a nos partzire in milli cantos, “ma sì, facciamoci pure del male volontariamente, evvai col tafazzismo!”, e lassare mòrrere sa limba sarda e, luego a pustis, totu sa cultura sarda. Mancu male chi custa positzione tua, fintzas tra is sustenidores de su dòpiu istandard, es minoritària meda.

  76. Preso da internet:
    Una bidda callisisia de su Campidanu, su 20 de cabudanni de su 2014, una classi elementari callisisiada, primu lezioni de sadru (sa “grafia sarda comuna” est intrada de manera offiziali in sa scolla). M.= su maistu
    P.= unu callisisia de is pippius de sa classi
    M. – Salludi, pippius, oi inghizzaus a bì cumenti si scri’ su sadru. Po fai sa cosa facili facili eus a inghizzai de i numurus. Castiai sa lavagna e scriei: UNU DUOS TRES BATOR CHIMBE SES SETE OTO NOE DEXE Tocca, Antoni, beni a innoi e liggi a boxi atta:
    P. – Unu, duos… M. – Abetta, Antoni; pippius, si nau sa primu arregula de scridura: depeisi scì ca in su cabebasciu de Sardìnnia sa O de acabbu si liggid U e sa E si liggid I, e in prus in sa pronuncia de i fueddus chi acabbant a consonanti, si deppid acciungi una vocali chi tenid unu nomini strambu chi est aguali a s’uttima chi esti scritta, duncas DUOS si nara dusu. Sighi a liggi, Antoni. P. – Unu, dusu, trisi… M. – No, no, Antoni, TRES si liggi tresi. P. – Ma no ia nau ca sa E de acabbu si liggid I? M. – Eja, ma custa est un’eccezioni. P. – Insaras si deppi liggi trese, ca s’uttima vocali est aguali a s’uttima scritta. M. – Eia, ma custa est un’attra eccezioni… P. – Ah! Insaras tresi, batturu… M. – No, no, Antoni, in custu fueddu sa B de inghizzu si liggi cu-, poi’ cumprendi, est un’eccezioni. P. – Ah, insaras iadessi cuatturu? M. – Est aicettottu. Sighi a liggi. P. – Cuatturu, chimbi… M. – Abetta, Antoni, innoi nci ad un’attra arregula de pronuncia: CHI e CHE in cabebasciu si
    ligginti ci e ce. P. – Insaras è cimbi. M. – No, no, in custu fueddu nci ad un’attra eccezioni: in cabebasciu MB si liggidi NCU. P. – Duncas è cincui. M. – A nai sa beridadi iadessi cincu. P. – E sa E de acabbu? M. – In custu fueddu no si liggidi, poi’ cumprendi, est un’eccezioni. Tocca, sighi a liggi. P. – Cincu, sisi… M. – No, no, Antoni, est sesi. Est un’attra eccezioni cumenti a tresi ettottu. P. – Insaras sesi, setti, ottu, noi, dexi. M. – Bravu, Antoni, est aici. Immou s’ammostu unuscantu attru fueddus po cumprendi beni is arregulas e is eccezionis. Scriei ABBA, EBBA, SÀMBENE, AMBIDDA, ÀBBILA. Prova a liggi, Antoni. P. – Abba… M. No, no, in custu fueddu puru, che in BATOR, ma in cabebasciu scetti, sa B si liggidi cu. P. – Acua, ecua… M. – No, no, custa est un’eccezioni de s’eccezioni. In custu fueddu B si liggidi gu. Duncas? P. – Insaras iadessi egua! M. – Bravu, Antoni, bieus chi arrannescis a liggi i dus fueddus avattu. P. – Sancueni e ancuidda! M. – No, no, custus puru faint eccezioni, sa B si liggidi gu. P. – Sangueni e anguidda. M. – A nai sa beridadi est sanguni o sanguini. Sa E apustis de sa B si liggid I cussa puru, o faid a no dda liggi puru, poi’ cumprendi, est un’eccezioni. E s’uttimu fueddu? P. – Acuila! M. – No, mi dispraxidi, ma innoi nci à duas eccezionis. Sa B si liggidi ch chena sa u, e sa A de acabbu si liggid I: achili. Immou si fazzu bì un’attra arregula de pronuncia de su sadru, ma in cabebasciu scetti: è s’infiniu de i verbus; scriei: CANTARE, FAXER, PARTIRE. Prova a ddus liggi, Antoni. P. – Cantari… M. – No, s’arregula nara ca in s’infiniu de i verbus sa R scritta no si liggidi. P. – Insaras è cantai. Appustis è faxi e partii. M. – No, in su verbu FAXER nci ad un’eccezioni, sa X no si liggidi. E in sa de tres coniugazionis ci à s’eccezioni de s’eccezioni: sa R si liggid in cabebasciu puru. Insaras Antoni?
    P. – Fai e partiri. M. – Bravu, est aicettottu. Ita si parri, pippius, è facili meda a liggi su sadru, annò? Torra a su BAMBU tù, Antoni; ah no, custu no faid eccezioni, è BANGU, si liggi cumenti si scrid in cabebasciu puru… P. – O su maistu, ma chini ddas à fattas custas arregulas de scridura? Ma seus sagurus chi fessi sadru? M. – A nai sa beridadi mi parri chi fessid unu grandu studiau de Bologna.

    • O Lalli,
      tue puru sunfris de amnesia seletiva che a Efis?

      No, ca bi diat èsser custu contixeddu a fatu de su chi as postu: http://bolognesu.wordpress.com/2010/04/19/una-critica-2/#comment-35

      ————————————————————————————–

      Andrea Maccis April 19, 2010 at 6:15 pm

      Una bidda cali-si-siat de su Campidanu, su 20 de caputanni de su 2014, una classi elementari cali-si-siat, primu letzioni de francesu.

      M. = su maistu

      P. = unu cali-si-siat de is pipius de sa classi

      M. – Oi inguitzas a biri comenti si ligit su francesu. Po fai sa cosa facili facili aeus a inguitzai a ligiri sceti sa litera E. A in antis de duas cunsonantis ugualis, sa E est aberta : “poubelle” si ligit “pubèll” non “pubéll” (ipa /pubɛl/) , “belle” si ligit “bèll”, “maîtresse” si ligit “mètrèss”.

      P. – Togu! Insandus custu fueddu si ligit “èffort” ?

      M. – Ca no, a bortas sa E podit essiri puru serrada, “effort” si ligit “éffòrt” (ipa /efɔʀ/) ma sceti po ita est a inguitzu de fueddu!

      P. – Ah insandus sceti a inguitzu de fueddu sa E est serrada! Duncas custu fueddu si ligit “dèssus”?

      M. – Ca no, “dessus” si ligit “d’ssu” a “u” serrada et sa E sparessit, jai jai comenti de “iu”. Po ita ndi benit de “de + sous” cumenti fessint duus fueddus.

      P. – O su maistru, ma quini ddas at fatas custas arregulas po ligiri et scriri su francesu? Ma seus securus chi fessit sanu de conca?

      M. – A nai sa beridadi mi parit chi fessit totu acallonau… scieis, funt francesus, non cumprendint unu catzu… cras aeus a studiai unu paguiteddu de ingresu, aeis a biri ca non cumprendint unu catzu nemancu issus… sa sorti nostra est ca seus nascius italianus!

      ————————————————————————————–

      A contu meu, sa morale est chi dae un’imparu tontu de sa scritura, non bi podet essire àteru chi un impreu tontu de sa scritura.

      • Stefano reloaded says:

        Ti dd’acatas tui e totu ca su contu chi s’as contau est appiccigau a spudu a cussu chi s’at contau Lalli? O tocat a ti ddu crariri cun una pintura ca, cun custu dimoniu de LSC, boleis fai passai su cabesusesu scritu cumenti norma po is campidanesus puru, narendi ca tantis si podit ligi cumenti a onniunu dd’agradat?
        Chi scrisi “ABBA”, su cabesusesu ligit “ABBA”. Ma castiadì… su propriu de cumenti ddu narat. Deu campidanesu ita depu ligi? ACUA? E insaras no seu ligendi, seu tradusendi. Ma a chini boleis collunai?
        (poi ci sarebbe da capire perché la maggiore aderenza al latino sarebbe uno dei criteri per la scelta delle forme da usare, tranne quando la forma più aderente è quella campidanese. E’ l’esempio di ABBA-AQUAM-ACUA oppure LIMBA-LINGUAM-LINGUA e altri. Ma il sardo così è più “distintivo”, siamo più diversi e più toghi di tutti!)

      • No non ses tradusende, se leghende. Sa pròpria cosa chi fatzo deo, difatis pro mene:

        ———————————————————————————-

        belu, bentu, binu, boe -> [velu], [ventu], [vinu], [vɔɛ]

        barba, berbeghe, binghere, bighinu, boghe -> [aɾva], [ɛɾvɛkɛ], [inγɛɾɛ], [ikinu], [ɔkɛ]

        logu, àghina, nughe, paghe, soga -> [loku], [akina], [nuke], [pakɛ], [zoka]

        fune, filu, fine, fossu, fatu, fogu, forte -> [une], [ilu], [ine], [ɔs:u], [atu], [oku], [ɔɾtɛ]

        frore, fragare, frocu, frùmene -> [vɾɔɾE], [vɾakare], [vɾoku], [vɾumene].

        saba, abe, nabu, crobare -> [saba], [ape], [napu], [kɾopaɾɛ]

        andadu, chida, meda, mudu, seda -> [annatu], [kita], [meta], [mutu], [seta]

        fuire, sartàine, sue, nue -> [uγiɾe], [saɾtaγine], [suγɛ], [nuγe]

        nie, nae, nou, riu, trae -> [nive], [nave], [novu], [ɾivu], [tɾave]

        curpa, cardu -> [guɾpa], [gaɾdu]

        ogru, fenugru, meriagru, ograda, sogru -> [okɾu], [enukɾu], [meɾiakɾu], [okɾata], [zokɾu]

        cando, andare, prèndere, tùndere -> [kan:o], [an:aɾe], [pren:ɛɾɛ], [tun:ɛɾɛ]

        bidru, cobercu, pedra -> [vɾidu], [kɾopeku], [pɾeta]

        giuncu, giunta, giogu, giuu ghennàrgiu -> [juncu], [junta], [joku], [juvu], [jannaju]

        faulàrgiu, feminàrgiu, àrgiola, àrgia -> [aulaju], [eminaju], [ajola], [aja]

        bespe, bersare -> [γespe], [γissare]

        ——————————————————————————————-

        Ma tue m’as a nàrrer chi pro mene de cabu de susu (mancari non sia logudoresu) est prus fàtzile. E tando pompia inoghe e ascurta comente podet lègher una grafia comuna unu teuladinu:

        http://progeturepublica.net/comunicati/politicas-linguisticas-in-progres-cunventziones-ortograficas-e-de-pronuntzia

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Non è “unu teuladinu” comune, ma un fedelissimo sostenitore della LSC, figurati se leggerebbe male! Se queste sono le prove. Ma io dico una cosa, perchè non scrivere in questa grafia unica PAXI e poi ognuno pronuncia come vuole? Perchè non scrivere CANTAI e poi pronunciate come voletete? Ahhhhhhhhhhhhhhh no no fermi, non volevo farvi venire una reazione allergica! Ma perchè non avete il coraggio di dire che volete il logudorese? E’ più onesto e la smettiamo di prenderci in giro. I nipotini di Wagner sono quelli che sostengono la superiorità del logudorese rispetti al campidanese, non di certo quelli che dicono che esistono due tradizioni scritte, la campidanese e la logudorese, ma qualcuno è davvero un professionista della capriola.

      • Efisio Loni says:

        Efis se vogliamo proporre il grande e prestigioso casteddajo come lingua nazionale sarda io ci sto…basta che sia una…e ci porti almeno un altro scudetto però 🙂

      • Marco Solinas says:

        E tando!!! Bae leghe-ti sa proposta de emendamentos a sa LSC de Bolognesi… faeddas e mancu ischis de ite!!! Cess cess…

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Bolognesi ha scritto una sua proposta di LSC (completa di ortografia, etimologia ed evoluzione, grammatica, formazione delle parole) che ha presentato ad una commissione permanente che la sta valutando per poi metterla ai voti? Benissimo, dove si possono leggere i documenti relativi a questa proposta? Quale è la commissione giudicante, quando si riunisce?

      • Efisio Loni says:

        @Stefano reload, come si legge la parola “saudade” in Portogallo e in Brasile? Grazie della risposta.

    • Efisio Loni says:

      Lallai, atacai sa genti personalmenti non serbit. Studia.

  77. Gentile Bolognesi,

    «Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.»
    Esatto!
    Adesso Traduciamo quello che vuol dire: «Inventiamo una lingua sarda che non c’è così creiamo i sardi che non ci sono» = «Abbiamo un buon motivo per dire che c’è una Sardegna (che non esiste) che deve essere indipendente».

    Precisamente il discorso ideologico e nazionalista (a sfondo evidentemente razzista) che di culturale non ha nulla. Voi non volete insegnare il sardo nelle scuole, volete l’indipendenza della Sardegna. Rivendicarlo è lecito ma allora che lo si dica chiaramente, senza nascondere nazionalismo e razzismo dietro una rivendicazione culturale corretta. Inventare una lingua artificiale è una colossale sciocchezza perché uccide definitivamente il poco di cultura che ancora avanza, con l’aggravante di far finta di volerla preservare.

    Cordialmente,

    • Darius says:

      Gentile Ainis

      quello che si vuol fare al sardo è stato fatto a molte lingue, compresa quella che lei parla. Lei ha ragione quando associa la lingua all’identità perché a casa mia se non c’è lingua non c’è identità e di conseguenza non c’è nazione. Non è un caso il motto “fatta l’Italia bisogna fare gli Italiani” che a casa mia significa che l’Italia è un’invenzione o una “espressione geografica”. Dunque lei ha ragione quando dice che la standardizzazione di una lingua come l’italiano, che ora chiamo L.I.C. (Lingua Italiana Comune), ha ucciso e continua ad uccidere il poco di cultura che avanza (varianti sardi e isole alloglotte comprese).
      Se dovessimo lasciare la situazione in questo modo saremo italiani per sempre, anche con una Sardegna indipendente che io appoggio senza nazionalismi e senza razzismi, perché la lingua è il passaporto principale per un popolo.
      Per come la vedo io il sardo, se vuole vivere, deve trovare uno standard di riferimento perché questa è la legge della sopravvivenza delle lingue come il basco, il catalano ecc…
      Non so lei ma io quando ho seguito lezioni di una lingua non chiedevo all’insegnante se si trattasse di una o di un’altra varietà, come se il problema generale fosse l’inglese di Manchester o di Nottingham o di Londra. È inglese, punto!

      cordialmente

      • Gentile Darius,
        «“fatta l’Italia bisogna fare gli Italiani”»
        «L.I.C. (Lingua Italiana Comune), ha ucciso e continua ad uccidere il poco di cultura che avanza (varianti sardi e isole alloglotte comprese).»
        quindi, secondo lei, siccome la LIC ha ucciso la cultura locale, facciamo lo stesso con la LSC uccidendo il poco che resta della lingua sarda!
        Il ragionamento non fa una grinza, però diciamolo: il preservare la lingua sarda non le interessa, lei vuole una lingua unitaria che veicoli l’indipendenza; che poi sia « Sardegna indipendente che io appoggio senza nazionalismi e senza razzismi» la lascio al giudizio di chi guarda alla storia e vede cosa significhi ciò che vuole fare lei. Una cosa sono i proclami (che possono essere privi di senso, come il suo) altro è poi la realtà.
        Guardi che, se non ha capito, stiamo dicendo la stessa cosa, solo che a me “inventare una lingua per inventare i sardi” non piace, proprio perché non funziona, come fa giustamente notare lei citando il risorgimento. Sarebeb come dire: siccome il risorgimento non ha funzionato, allora ripetiamo l’errore! Un vero capolavoro!
        Sa la differenza tra noi due? A me piace la lingua sarda “vera” e la “cultura vera”, quelle inventate per ideologia (come pretende di fare Bolognesi e piace a lei) no.
        Tutto qua.
        Cordialmente

      • Darius says:

        Gentile Ainis
        Per favore non cada nella trappola della presunzione di farmi credere che lei è il portavoce della realtà. la realtà è plurale così come la verità ma per favore non dica che i miei “proclami”, così come li chiama lei, sono privi di senso. Io rispetto la sua visione che sicuramente diversa dalla mia.
        Io non sto dicendo una falsità se dico che le lingue ufficiali del mondo sono degli standard? lei può dire che sono stati inventati per ideologia (li può chiamare come vuole) però questo è il funzionamento della standardizzazione.
        Quello che sta succedendo è che il sardo si sta spegnendo grazie a questo sistema che lei non vuole cambiare per preservare la lingua sarda “vera” e la “cultura vera”. un giorno mi spiegherà cosa cosa intende per “vera” o devo pensare che la lingua che io e lei stiamo usando è “falsa” al contrario della “veridicità” della variante di Pisa?
        La LSC ha dei difetti, secondo me, ma non per questo bisogna remare contro. Credo che sia più produttivo lavorare affinché vengano risolti dei difetti ma uno standard ci dev’essere in ogni lingua perché così è se si vuole salvarlo. Se lei studiasse il polacco non chiederebbe all’insegnante se si tratta del polacco di varsavia, di Poznan o di Wroclaw… lei lo studierebbe e basta. la stessa cosa vale per uno straniero che vorrebbe imparare il sardo.
        stia bene.

      • Efis su santu portentosu says:

        Ma perchè nei paesi ladini si possono usare due varietà scritte (quelle storiche, quelle letterarie) senza nessun problema e invece in Sardegna un paio di persone vogliono imporre a tutti una varietà artificiale che nemmeno loro utilizzano per scrivere i loro libri? Perchè in Norvegia si possono utilizzare due varietà scritte della stessa lingua senza problemi e invece in Sardegna quando si propone questa soluzione naturale per la situazione sarda si ripete il mantra “senza uno standard unico il sardo si estingue”? Poi, perchè mai questo standard unico deve essere sempre il logudorese o logudorese aggiustato? Leggendo i nomi di chi pretende questo standard unico, vediamo le stesse persone (a parte Bolognesi che è una new entry) che dagli anni 70 e 80 vorrebbero la loro varietà, il logudorese, imposto su tutti. Siamo ancora a questo punto. Una operazione da nazionalismo del 1800, peccato che siamo nel 2000.
        Mi è stato rimproverato di essere un anonimo, se fossi un professore dell’università verrei additato come il solito accademico nemico del sardo, se fossi un operatore/sportellista stanco dei soprusi di qualche dirigente verrei additato come un non linguista che deve solo stare zitto, se fossi un medico verrei zittito in quanto medico, se fossi un semplice appassionato disgustato da certi giochetti verrei umiliato in quanto ignorante, insomma, che senso avrebbe presentarmi? Almeno così posso essere attaccato solo per quello che scrivo, non quello che sono, siamo arrivati a questo punto ormai, grazie a certa gente.
        Efis su santu portentosu, della maggioranza silenziosa arroscia…

      • “e fossi un semplice appassionato disgustato da certi giochetti verrei umiliato in quanto ignorante”… balla! Mi arregordat unu certu “Efis su santu portentosu” (ma càstia sa befa… un’omònimu tuu) chi m’at nau de innioranti e tratau cun suficentza!!! Ma ti dd’immàginas arratza de cosa?!?!

      • Efisio Loni says:

        Che nell’area ladina le varietà siano due è una balla colossale….. quale sarebbe la fonte scusa?

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Efisio Loni, ho avuto un déjà vu, quando uno famoso esperto disse…”fàulas desveladas, il nynorsk e il bomal sono due lingue distinte, non sono varietà della lingua norvegese”…!!! Comunque, tu dici, una balla colossale, va bene, quindi delibera della Giunta Provinciale n. 210 del 27 gennaio 2003 (Utilizzo della lingua ladina da parte degli enti pubblici e negli atti normativi) l’hanno inventata i nemici della lingua sarda? Gli attentatori al bieco nazionalismo sciovinista logudorese? Come volevasi dimostrare, i sostenitori della LSC o mentono o insultano o negano l’evidenza delle cose. Poi si lamentano che in pochi li sostengono oppure quando vengono rimossi dai loro incarichi.

    • Efisio Loni says:

      «Inventiamo una lingua italiana che non c’è così creiamo gli italiani che non ci sono» = «Abbiamo un buon motivo per dire che c’è una Italia (che non esiste) che deve essere indipendente».

      Precisamente il discorso ideologico e nazionalista (a sfondo evidentemente razzista) che di culturale non ha nulla. Voi non volete insegnare l’italiano nelle scuole, volete l’indipendenza della Italia. Rivendicarlo è lecito ma allora che lo si dica chiaramente, senza nascondere nazionalismo e razzismo dietro una rivendicazione culturale corretta. Inventare una lingua artificiale è una colossale sciocchezza perché uccide definitivamente il poco di cultura che ancora avanza, con l’aggravante di far finta di volerla preservare.

      Cordialmente,

  78. ZunkBuster says:

    Sono un po’ scettico sull’unitarietà del sardo, non tanto quanto alla mutua intellegibilità delle varie varianti che giustamente pone in evidenza Biolchini (e questo può valere anche per il gallurese, che a rigore non fa parte del sistema linguistico sardo, ma di quello corso meridionale), quando piuttosto alla possibilità di individuare una lingua scritta comune. Con l’italiano, si è giunti attraverso secoli e per spinta soprattutto letteraria ad adottare la parlata toscana come base della lingua nazionale; in Sardegna, il colonialismo ha frenato per almeno sei secoli ogni possibile evoluzione in tal senso, e il risultato è che se adottassimo come “koinè” una delle varianti principali, compiremmo comunque una scelta di esclusione. Così se adottassimo il campidanese escluderemmo la variante sicuramente più “alta” dal punto di vista letterario, il logudorese, e viceversa, se adottassimo il logudorese, escluderemmo la variante decisamente più parlata, il campidanese appunto. Sulla possibilità che la LSC serva veramente a qualcosa, dobbiamo essere consapevoli che si tratta di una lingua artificiale (Bolognesi mi darà dell’idiota, ma io la vedo così, mi verrebbe molto più spontaneo esprimermi in barbaricino piuttosto che in LSC), e le lingue artificiali non hanno mai avuto fortuna, neanche quelle meglio congegnate come l’esperanto. Viceversa, se si decidesse di adottare una delle varianti esistenti, bisogna essere consapevoli che il processo di unificazione sarebbe molto, molto lungo. Probabilmente la strada auspicabile è l’uso simultaneo almeno delle due varianti principali, consapevoli che le differenze sono in larga misura marginali, e che forse potremmo abituarci all’idea che se, ad esempio, quando vogliamo usare in sardo la parola “figlio”, abbiamo “fillu” in campidanese e “fizhu” in logudorese, avere a che fare con questa pluralità non è cosa molto più dura che avere a che fare con gli innumerevoli sinonimi di cui è dotata la lingua inglese.
    Chiedo venia in anticipo per considerazioni forse da “re degli ignoranti”, da parte di chi non ha competenze specifiche in materia.

    • Efis su santu portentosu says:

      Senza contare che in campidanese e in logudorese abbiamo anche pronte grammatiche, vocabolari, libri di lettura, romanzi, poesie, documenti antichi, cosa che la LSC non ha di certo e men che meno la nuova invenzione di Bolognesi, la sua LSC che ancora non è stata messa nero su bianco in un libricino. La domanda sorge spontanea, cosa è che non esiste, una varietà inventata nel 2006 in un paio di riunioni in un hotel di Cagliari o due varietà (la campidanese e la logudorese) che hanno una letteratura di 1000 anni? A voi la risposta. Agli arrampicatori di specchi, una bella scivolata. Non fatevi spaventare da frasi “non puoi capire” o “sei ignorante”, è la difesa di chi non ha argomenti validi.
      Efis, su santu chi difendit is sardus!

      • Stefano reloaded says:

        Protettori poderosu
        de Sardigna speziali,
        liberainosì de mali
        Efis Martiri gloriosu.

        De Casteddu appassionau
        sempri siais difensori,
        sighei a essiri intercessori
        Efis Martiri sagrau.

    • Efisio Loni says:

      Scusa Zunkbuster, le varietà non sono solo due, sono infinite. Perchè vuoi mettere fuorilegge “figiu”, filgiu” “fixu” “fitzu” “fiju” . Io lo trovo autoritario o impositivo. O se ne fa una per tutti. Oppure ognuno il suo dialetto. E che diamine… Chi ti ha raccontato che esistono solo fizu e fillu?

  79. Due norme come nei paesi ladini? Bandat bene meda, ma proita? Proita non una norma scrita pro medas pronuntzias, comenti si faet pro s’inglesu? Custu non ddu ponent mai in craru. MAI! E proita deo, si depo scrier in manera unitaria non potzo scrier “Cantare”, ischende ca su sardu miu tenet unas cantas regulas ki mi permitent de pronuntziare [kantai] (it. “stoppare –> [stopai])? e CANDU SEU SCRIENDI PO CONTU MIU, deo potzu scriri comenti mi parit e praxit e aici e totu donniunu. Chini mai s’at mai proibbíu de scriri comenti si parit e praxit? Infatis su discursu non est cussu, ma non ddu nant mai. Su discursu non est su de ndi pigai sa libbertadi de scriri donniunu comenti ddi parit e praxit, candu est scriendi po contu suu–custu non dd’at mai proponniu nemus–ma su de non tenni una grafia uficiali e unitaria de su sardu. Su chi non bolint est custu: ca su sardu si furrit a lingua uficiali de sa Sardinnia. E nara-mi-lu tue Efis Spantosu e anonimu–times a ti faer connoscher, annó?–inue si faeddant custos “logudoresu” e “campidanesu” ki naras tue. Siguru ca in Iglesias non faeddant “campidanesu”. E siguru est puru ca su campidanesu de Campidanu non est cussu de is “Arregulas”. Unu chi si cuat a palas de unu nomingiu tenit cosa de cuai. Unu chi non narat poita non bolit una grafia unitaria de su sardu–lassendi sa pronuntzia comenti est–tenit cosa de cuai. Su connotu? Ma tui ti bistis che jaju tuu? Siguru est ca deo non scrio ke jaja mia: issa fit analfabbeta. O furbu! Ma cale connotu? sceti su 16% de is sardos scrient in sardu (ricerca sociolinguistica curata dalla Prof. Emerita Oppo). Sa beridadi est ca custus bolint lassai chi su sardu si morgiat: nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali.

    • Stefano reloaded says:

      E poita sa grafia unitaria depit èssiri cabesusesa?
      Poita ca parit prus esotica, prus identitaria, prus “distintiva” de is ateras?
      In ita est “comuna” custa limba e a cantus sardus? Ddus contaus? Sceti a giru de Casteddu, cantus seus chi custa LSC no dda chistionaus mancu po sbagliu? E poita dd’emmus a depi scriri? Feus a s’imbressi: scriei cumenti chistionaus nosus e ligei cumenti s’agradessit a bosatrus (chi poi fustei est de Biddamatzraxia e, conoscendinci amigus, mi parit chi chistionint prus o mancu cumenti a mei e totu. E su numuru crescit).

      • Stefano, tui puru ses fendu confusioni tra limba iscrita e limba fueddada. Sa LSC est s’istandard po sa limba amministrativa iscrita. Nemus bolit iscabulai is allegas localis: sa LSC est prosta a protetzioni de is variantis. Difatis, a sa LSC etotu ddi serbint is allegas localis, ca est de custas chi pigat vida e forma, e non su contràriu! Sa dii chi (ispereus mai!!!) s’ant a morri is variedadis de su Sardu, s’at a morri puru sa LSC, ca s’istandard tenit sensu si ddui at cosa de istandardizai!
        Cun amistadi!

    • Efis Spantosu e anònimu narat chi su Campidanesu si allegat fintzas in sa parte bàscia de s’Ogiastra… cussa -pro nos cumprèndere- in ue si narat “deu facu”, “limba” e “abba” paris cun “papai” e “bufai”. Est a nàrrere, sa cartina de Blasco Ferrer, chi s’agatat puru in su giassu in ue iscriet Cherchi (Mogoresbook o carchi cosa de aici)… e chi a pàrrere issoro diat dèpere impreare “Is Arrègulas”.

      • Efis su santu portentosu says:

        La politica linguistica si fa sui grandi o sui piccoli numeri? Meglio imporre una LSC che scontenta più di un milione di sardi (campidanesi discriminati e logudoresi che non ci si ritrovano) o mantenere lo status quo delle varietà scritte tradizionali magari scontentando (e bisogna vedere fino a che punto) 10.000 persone? A voi la risposta.

      • Sa polìtica linguìstica si faghet cun unu obietivu isceti, a su mancu alleghende de Sardu: pro ddu sarbare. Su dòpiu (trìplu, cuàdruplu, …, n-uplu) istandard chi ti praghet e tie batit a sa morte de sa Limba Sarda, ca non ddoe at salvatzione sena unidade. Lassa a pèrdere is nùmeros de is abitantes de s’Ogiastra (ti dd’apo posta che esèmpiu pro ti fàghere cumprèndere su pensamentu miu, e non che problema de pagu gente comente pensas -in malafide- tue)… a parte su fatu chi non cumprendo proite si diat dèpere inniorare una comunidade sarda feti ca semus pagos (e cun custu faeddu, dda serro inoghe).
        E tando, ammitimus puru ca si fatzant custos duos istandard: unu Logudoresu e unu Campidanesu (pro custu, pigamus puru “Is Arrègulas”). Tue imoe mi depes ispiegare:
        1. cun cale base scientìfica si partzit sa zona de su Campidanesu dae sa de su Logudoresu.
        1.1. sa zona de mesania in cale dda bolides pònnere? Stèvini Cherchi in “mogoresbook” ammustrat una cartina de Blasco in ue si bidet ca sa zona de mesania no intrat in peruna “norma de su connotu” (ddas so tzerriende deo de aici, mih!)… tando, a pàrrere tuo, duos istandard bastant? E segundu cale base scientìfica?
        2. ite diferèntzia ddoe at intre sa normalizazione chi faghent “Is Arrègulas” e sa LSC, postu chi, paris cun s’Ogiastra, ddoe sunt medas àteras zonas chi narant “papai” e “limba”, “ligi” e “abba”, “cantai” e “connòscere”… pro non chistionare, pro nde nàrrere feti una, de cosas che a su gerùndiu: in “Is Arrègulas” semper in -endi… ma sa realidadi est -endi, -endu, -andu- e fintzas -ando si nos bolemus artziare fintzas a sa mesania. Comente si faghet ddos a regularizare totu a -endi? E proite diat èssere pretzisu a ddu fàghere?

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Ma scusa, perchè fai queste domande a me? Se parli così tanto della norma campidanese del libro Arrègulas, dovresti già conoscere le risposte alle tue domande. C’è spiegato tutto nei minimi dettagli.
        Però ad una cosa voglio rispondere, un conto è una standardizzazione fatta naturalemente da poeti, scrittori, nel corso dei secoli e un conto è uno standard creato in un paio di riunioni in un hotel cagliaritano.

      • Marco Solinas says:

        Deo ddas conosco, is respustas a is preguntas mias… e so fintzas seguru chi ddas connosches tue puru. Ma ddas bògio bìdere iscritas inoghe dae tene… si tenes s’atza de èssere onestu.

      • Neo Anderthal says:

        Ricordo che -ormai parecchi- anni fa un mio amico nuoresissimo ironizzava su gli “esperantisti sardi” che inventavano neolingue posticce e neologismi sardi a tutt’andare.
        In particolare citava un esempio: “ti immagini che ci sono dei perditempo (non usava proprio questa parola, ma ci siamo capiti) che hanno deciso, secondo loro, che il telefono in sardo si chiama sa oche a filu?”.
        Ecco, immaginiamo -ora che tra l’altro i fili stanno per diventare un ricordo- che ci sia stato un tentativo del genere -esempio a parte- su basi codificate e legali.
        Chi mai si convincerebbe a chiamare il telefono “oche a filu”? Si potrebbe imporre?
        Per motivi analoghi io chiedo: convincereste un qualsiasi sardofono di Barrali a parlare e a scrivere come un altro sardofono di Cargeghe?
        Secondo me non ci riuscireste mai.
        Sappiamo bene che lingua, identità nazionale etc etc. sono andate di pari passo, che le lingue unitarie sono una costruzione politica -o una distruzione politica: se prendete ad esempio qualsiasi libretto di istruzioni plurilingue vedrete ora lo Slovacco distinto dal Ceco, anche se posti a confronto si distinguono appena per qualche particolare ortografico, come pure avviene tra norvegese e danese-. Ci sono casi noti di recupero di lingue desuete -l’ebraico moderno è reinventato in larga parte- e di unificazione, ma questi fenomeni avvengono in seguito a eventi di portata davvero rilevante, come la fondazione di nuovi stati.
        Mi pare chiaro che tutta la questione abbia, per quanto posso capire, un senso politico, legato soprattutto a istanze indipendentiste. È una prospettiva la cui realizzazione non vedo possibile. E quanto alla lingua credo che sia meglio che a difenderla sia l’uso quotidiano, di lingua familiare e materna, con tutte le differenze e le asperità locali.
        Quindi studiamolo a scuola, ma come lingua locale, legata alla realtà dell’uso, senza astrusi Volapük.

    • Efis su santu portentosu says:

      Perchè? Perchè con la LSU prima (logudorese di Noragugume) e la LSC ora (logudorese un po’ arrangiato) non si è andato da nessuna parte e l’ambiente della lingua sarda è un miserabile campo da battaglia dove le infamità si sprecano. I ladini hanno risolto il “problema” alla grande e sono molto più avanti a noi, pur essendo nemmeno 60.000 e con due varietà scritte della stessa lingua. Il ladino è nella scuola, in TV, sempre con due varietà scritte, quindi, quello che dici tu “nudda grafia unitaria = nudda sardu in sa scola. Nudda grafia unitaria = nudda sardu uficiali” è assolutamente non vera. Come al solito, i sostenitori della LSC non dicono la verità.
      Continui a chiedere “dove si parla il campidanese e dove il logudorese”, cosa ci appiccica uno standard scritto creato dai poeti e scrittori nel corso dei secoli, con la parlata popolare, lo sai solo tu. Letteratura, esimio, si parla di letteratura, non di parlata popolare, e gli standard si fanno sulla letteratura, quando c’è, quando non esiste, allora si può essere creativi e inventare, come piace fare a te, ma quando c’è una letteratura secolare, è un crimine culturale buttarla alle ortiche per fare un salto nel buio che fino ad ora non ha portato a niente.
      Su connotu scritu in tutte le lingue all’inizio è sempre stato limitato ad una piccolissima percentuale della popolazione, o mi vorrai dire che l’italiano scritto è nato con 40 milioni di scriventi? Siamo seri orsù, non raccontiamo barzellette che nemmeno fanno ridere, capisco che il tuo piccolo pubblico di fedelissimi possano bere tutte le cose che dici, ma c’è anche gente che un minimo studia, va all’università, legge, si informa e così via, che non accetta certe manipolazioni.
      Per finire, tu, Roberto Bolognesi, ti contraddici e scrivi in perfetto campidanese standard, che non di certo è il tuo sardo di Iglesias, bravo, alla fine capirai anche tu.

      • Efisio Loni says:

        ripeto che il ladino abbia due varietà è una balla…ant essi trinta…

      • Efis su Santu portentosu! says:

        Delibera della Giunta Provinciale n. 210 del 27 gennaio 2003 (Utilizzo della lingua ladina da parte degli enti pubblici e negli atti normativi). “Le varianti del ladino con riconoscimento ufficiale in provincia di Bolzano sono il ladino unificato della Val Badia e quello della Val Gardena”. E poi hai il coraggio di invitare gli altri a studiare.

  80. Gesummaría it’arrori! Siamo alle solite. Non si informano e poi dicono che il dibattito è ristretto agli specialisti. Anche questo signore confonde la scrittura con la lingua parlata. E chi si vuole inventare niente se non un modo di scrivere in modo unitario il sardo? Ma basta! Attribuiscono i limiti che provengono unicamente dalla loro pigrizia mentale a chi ai problemi–grandi, ma non grandissimi–di arrivare a una grafia unitaria del sardo ci sta lavorando da molti anni. E non dicano che le in formazioni non sono disponibili. Quelle che evidentemente non sono facilmente reperibili sono la voglia di capire e di informarsi. Niete, cercano sempre di riportare il dibattito al punto di partenza. No grazie! Il sardo è un’unica lingua, le varietà del parlato sono tutte mutualmente comprensibili ed esistono diverse proposte di unificazione della grafia. Tutto il resto è pigrizia mentale, nella migliore delle ipotesi.

    • Efis su santu portentosu says:

      Le regole ortografiche sono una cosa, standardizzare una lingua scegliendo una varietà è tutt’altra cosa!
      Non fatevi fregare…ormai la grafia unitaria c’è, ed è ampiamente accettata, ovvero l’utilizzo della TZ (tziu, petza), l’utilizzo della J (eja, maju), la regola delle doppie di LaNa SaRDa alle quali qualcuno aggiunde de Babbu e MaMMa (ovvero solo la L, N, S, R, D e B, M si possono raddoppiare, quindi noti/note e non notti/notte, apu/apo e non appu/appo) e così via. A questo noi sardi ci siamo già arrivati e mi sembra un passo da gigante!!!
      Poi, se scegliere il logudorese per tutta la Sardegna (anche se corretto come nel caso della LSC), scegliere di utilizzare due norme come nei paesi ladini, che nel caso sardo sarebbero il campidanese letterario (quello che scrive Bolognesi quando non usa la sua LSC) e il logudorese letterario, oppure utilizzare solo il campidanese (ovvero la varietà delle città più grandi della Sardegna, Cagliari, Quartu, Oristano, Iglesias…) è tutta un’altra questione, di certo non è una questione di unità grafica…ma scherziamo? Io posso utilizzare 1000 varietà della stessa lingua utilizzando le stesse regole ortografiche.
      Bolognesi appartiene alla cricca di quelli che fra cantai e cantare, preferisce cantare, fra lìngua e limba, preferisce limba, fra arrosa e rosa, preferisce rosa…insomma, sempre il logudorese…ops, è vero il logudorese non esiste…andatelo a dire ai poeti del nord Sardegna!
      La lingua è una, il sardo, la sintassi è una, la sarda (la sintassi è la spina dorsale di una lingua), ma per questioni storiche i sardi hanno deciso che, quando dovevano/devono scrivere, sceglievano/scelgono una delle due grandi varietà scritte letterarie, non capisco perchè questo debba creare così tanto panico fra le fila dei pochissimi sostenitori della LSC. Il loro atteggiamento ha solo rallentato il processo del raggiungimento del bilinguismo, hanno investito tutte le loro forze nel “dare la caccia” a chi non la pensava come loro e il blog di Bolognesi è la prova, complimenti a chiunque sia pro LSC (mai letta una critica a un pro LSC) e attacchi pesantissimi a tutti gli eretici. A me sarebbe piaciuto vedere tutti i sostenitori del bilinguismo fare fronte comune davanti a politici, popolo, scuole…e poi rimandare la scelta della varietà da utilizzare ad un referendum o vattelapesca. Invece qualcuno ha pensato bene che fosse meglio fare guerre che hanno allontanato tanti sardi da questo ambiente.
      Questa è la Sardegna e questi sono i sardi e poi ci lamentiamo.

      • In aggiunta alla tua disanima sulle preferenze di Bolognesi (magari sei un po’ distratto 😉 ), ti segnalo che:

        fra “iscola” e “scola” Bolognesi preferisce “scola” (!)

        fra “praghere” e “praxeri” Bolognesi preferisce “praxere” (!) (la -e finale si legge i per il sardo meridionale)

        fra “oro” e “oru” preferisce “oro” (con la -o finale che si legge u nel sardo meridionale) in maniera da evitare la doppia accentazione ò/ó che sarebbe necessaria per distinguere “òru” da “óru”, ma che risulta una complicazione nella scrittura.

        etc.

        il resto lo trovate nel suo blog, ad esempio in http://bolognesu.wordpress.com/2010/03/31/grafia-sarda-comuna-e-literadura-sarda/

        Le motivazioni di questo sistema chiedetele a lui che è fonologo. Io so solo che con il suo sistema riesco tranquillamente a leggere e a scrivere nel mio sardo bittese (eh no, non è logudorese).

  81. giampaolo pisu says:

    In custa arrexonada mi parrit ca su prus de is chi funt interbènnius ant nau ca funt in favori de su sardu in scola. Deu puru seu de custu parri e de su restu giai de diora si faint cursus de lìngua sarda in scola. No biu poita si podit studiai su latinu, lìngua morta de totus e no su sardu lìngua bia cosa nosta. (Deu no tèngiu nudda contras a su latinu labai). Po su restu, po su chi spetat a is dificurtadis “S’apretu ponit sa bècia a curri” e “in caminu s’acontzat càrrigu”. Giai oi funt fadendi is cursus FILS in s’universidadi po formai docentis de lìngua sarda in sardu e duncas su problema est sceti polìtigu. Oi ddoi est un’àtera initziativa portada ainnantis de su comunu de Sàrdara po favoressi s’intrada de sa lìngua nosta in sa scola de domu nosta. Chini podit, e ddu bolit, podit donai un’agiudu circhendi de cumbinci is aministradoris de sa bidda sua de delibberai.

    http://linguasarda.blogspot.com/2012/03/da-sardara-alla-sardegna-salviamo-la.html

    http://gianfrancopintore.blogspot.com/2012/03/sindicos-sardos-nos-moimus-pro-sa-limba.html

    http://www.formaparis.com/blog/sardara-volete-che-vostro-figlio-si-insegni-la-lingua-sarda

  82. Scommettiamo che il mio commento tra cinquanta anni risulterà ancora di fortissima attualità? 😉

    LIMBA: QUEL SARDO INCANDESCENTE

    Da Sardegna Quotidiano di lunedì 18 luglio 2011

    Le osservazioni dell’Università di Sassari sul piano triennale degli interventi di promozione della cultura e della lingua sarda, hanno surriscaldato il già incandescente dibattito tra gli specialisti della materia.
    Per fare un esempio su come la questione linguistica sia un campo minato, basta ricordare le sciabolate che si sono inferti lo scrittore Marcello Fois e il linguista Diego Corraine, non molti mesi fa sulle pagine della Nuova Sardegna.
    In sintesi Corraine sosteneva che la letteratura sarda è soltanto quella scritta in sardo, mentre Fois, che scrive libri in italiano, rispondeva che gli scrittori la lingua la fanno, a differenza di chi si è inventato un «aborto linguistico» come la Lsc.
    Se il clima e i temi sono questi, è facile capire che qualsiasi profano di buon senso si tiene prudentemente alla larga dal campo minato. Soprattutto se ha la sensazione di non essere titolato ad esprimere un’opinione.
    Senza strumenti è facile provare un senso di inadeguatezza, ancor più al cospetto di chi ha la tendenza ad atteggiarsi ad unico depositario della sola, vera, unica lingua possibile e (soprattutto) immaginabile.
    Il discorso vale in misura maggiore se il profano è un columnist, un commentatore, ovvero «l’ultimo dei generalisti», per dirla alla Beppe Severgnini. Infatti, a detta degli specialisti, il peccato mortale del columnist sarebbe quello di essere un superficiale, di non essere uno specialista, appunto. Figuriamoci quindi se il commentatore, si azzarda a parlare di lingua. Piuttosto preferisce occuparsi del clan dei casalesi. Meno rischioso.
    Il risultato è che il dibattito sulla lingua riguarda una ristrettissima cerchia di persone, una élite. Mentre i sardi, che magari confondono la Lsc con una malattia sessualmente trasmissibile, al bar parlano d’altro, spesso in un sardo non contemplato dai luminari della materia.
    Sarebbe invece interessante conoscere la loro opinione sull’argomento. Se non altro perché mentre linguisti e scrittori sono impegnati a “inventare” o a “fare” la lingua, i sardi sono impegnati a parlarla. Più titolati di così…
    Infatti se mai si giungerà alla fine della fiera, anche per i commensali più litigiosi sarà impossibile imporre il conto all’oste. Questa è la madre di tutte le questioni, al di là delle polemiche scaturite su altri temi trattati nel documento dell’Ateneo turritano.

    http://www.cagliarifornia.eu/2011/07/un-mio-commento-su-sardegna-quotidiano.html#more

    • @Cagliarifornia,

      Guardi la data di questo…

      [url]http://exxworks.wordpress.com/2010/10/14/lsd-la-limba-sarda-dementziale-vince-un-premio-letterario/[/url]

      Detto per inciso, non l’ho scritto io (e si vede); credo durerà molto più del suo perché non tratta del problema linguistico ma della melassa (per usare un eufemismo) in cui affonda la LSC, e in genere qualunque progetto di pubblica utilità.
      Forse passerà la LSC, magari si parlerà d’altro, ma il sistema che ruota attorno ai quattrini regionali (pochi o tanti, non sposta il problema) sarà sempre lì.
      Forse, in mancanza di questo (tra le altre cose, non è certo l’unica stortura) potremmo anche parlare di merito. Chissà.

      Cordialmente,

  83. Simplicius says:

    “Tre sono i flagelli che minacciano il mondo.
    Primo: la piaga del nazionalismo.
    Secondo: la piaga del razzismo.
    Terzo: la piaga del fondamentalismo religioso”.
    R.Kapuscinski

  84. Damiana says:

    Il dibattito è interessante per lo più per l’argomento ed alcuni interventi. Peccato che quando si parla di lingua sarda si scada nelle solite invettive.
    E’ probabilmente uno dei motivi per cui non si trova unità per affrontare seriamente la materia.
    Nonostante le interferenze distruttive specie di un certo AINIS che forse voleva scrivere AIUNU AL PLURALE ma che non conosce il sardo e quindi ha sbagliato perchè sarebbe stato AINOS essendo pluri ASINO, bèh credo che il risultato sia un grande favore per il sardo a scuola. E questo è l’importante. Chi vuole si roda il fegato. I sardi vorrebbero salvarla la nostra lingua. Forse c’è ancora una speranza, se la nostra classe politica e dirigente si dovesse risvegliare dal torpore e dall’ignoranza….

    • Gentile Damiana,

      la ringrazio perché sono questi commenti (come quelli di Bolognesi) che danno un’idea dello stato del dibattito (che non c’è grazie all’ideologia).
      Lo sappiamo che vorrebbe giacere con il plurale di Ainu, ma bisogna anche convincerli, sicura di riuscirci?

      Cordialmente,

      PS – ma possibile che oltre alle invettive non sappiate dire altro?

  85. Su sardu podit intrai deretu in sa scola, ma po ddu podi imperai che lingua veiculari tocat a svilupai is registrus tecnicu-specialisticu de certas materias. Si ponint sa genti a trabballai, in pagu tempus si fait totu.

  86. Consiglio Regionale says:

    Una lettura che può aiutare, credo. Il Piano Triennale della Regione per la lingua sarda 2011-2013, che per ora sarà un libro dei sogni visto che stato finanziato in maniera ridicola, meno di un milione di euro…

    http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_106_20110601093442.pdf

  87. Amici, vorrei riportare il dibattito su binari che ritengo più interessanti.
    La domanda che io vi ho posto è squisitamente politica, non tecnica. Il sardo a scuola lo volete oppure no? Oppure ritenete che, per ragioni tecniche, la lingua sarda non si presta all’insegnamento? Tutto qui.

    • Gentile Biolchini,
      mi scusi l’insistenza (sa bene come sia diversamente pensante) ma le devo porre una domanda. Potrebbe specificare bene i termini del problema?
      Ci chiede una risposta su:
      a) insegnare “il sardo”, oppure
      b) insegnare “in sardo”?
      perché, come potrà valutare dai commenti, non mi pare che la cosa sia ben chiara.
      Visto che ci sono:
      a) sì, a patto che non sia una scelta ideologica e rappresenti una valorizzazione dell’identità individuale di ciascuno di noi (io insegnerei anche il piemontese in Piemonte e il bergamasco in Val Seriana);
      b) no (per una lunga serie di motivi, parecchi di natura tecnica).
      Grazie
      Cordialmente,

    • barbara says:

      Pur essendo, in linea di principio, favorevole all’insegnamento IN sardo, mi sembra che spesso si sottovaluti ottimisticamente il problema dell’assenza di una generazione di professori capaci di argomentare e utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico in questa lingua, sia in campo umanistico che tecnico.
      In genere ci soffermiamo solo sulle eventuali carenze lessicali (ma sí, si rimedia: un calco qui…un prestito là…), ma il dominio di una lingua non è solo una questione di lessico, altrimenti qualunque professore italiano potrebbe insegnare la propria materia in inghilterra dopo aver conseguito il First certificate of English.
      Ecco: io non voglio che ai miei figli insegni filosofia, matematica o letteratura sarda un professore che parla una lingua che non domina, con cui non è capace di veicolare l’insegnamento senza banalizzarlo.

      Non potremmo, mentre discutiamo a boccidura sulla lingua (che fa sempre bene, eh!) iniziare a INSEGNARE IL SARDO, quale che sia, in sardo? A insegnare a leggerlo, a scriverlo, a usarlo senza tentennare, a dare parole alle cose e ai pensieri?
      Magari poi anche a chi non lo ha mai parlato in casa, verrà voglia di utilizzarlo per esprimersi, per riflettere, per ragionare. Magari avrà voglia di scrivere, dovrà studiarsi la lingua degli scrittori che sono venuti prima e vorrà “forzarlo” perchè esprima cose che prima non sono mai state scritte.
      Se iniziamo adesso forse sará la generazione dei nostri figli, quella che avrà un dominio della lingua che darà loro la sicurezza per usarlo in tutti campi.
      Però se non iniziamo adesso mi sa che perdiamo l’ultima occasione.

  88. Giampàulu Pisu says:

    Bella e interessanti diaveras custa arrexonada, mancai unu pagheddu treullada. Innoi puru ddoi est a chini dda bolit cota e a chini dda bolit crua. Chi est in favori de su sardu e chini est contras. Fatzu innoi una proposta de metodologia, partendi de su presupostu ca po podi fueddai de calincuna chistioni tocat innantis a dda connosci (assumancu unu pagheddu). Po podi fueddai de una lìngua deu creu chi tochit assumancu a dda sciri fueddai. Duncas innoi propongu ca chi bolit scriri de lingua sarda ddu fatzat in sardu (ddu scriat cumenti bolit). Assumancu custu serbit a scerai, distinguere, a chini scrit po ponni sa genti a certai de is àterus. Mancai po is fueddus prus pagu connotus unu ddus podit ponni in italianu puru.

  89. Help Vito! Urge subito un pezzo sull’Orrore che sta avvenendo in questi giorni in Siria. Assad è un criminale e la Comunità Internazionale deve muoversi!

  90. Adbuster says:

    Traduco tutti i commenti fino ad ora:

    Ma chi se ne fotte della domanda che Vito ha fatto in questo post: l’importante è far vedere quanto ne caghiamo di sardo, quanto giustifichiamo il nostro essere studiosi della nostra lingua, quanto siamo bravi a studiarla e ad analizzarla.
    Tanto “off topic” non si può tradurre in LSC, a meno di non usare l’allocuzione “caghendi afforasa”

    • Gentile Adbuster,
      premesso che trovo geniale il suo lessico (e ciò mi preoccupa non poco) le faccio notare che io mi sono ingegnato di rispondere:
      «Se si tratta di un’operazione culturale indirizzata ad una migliore definizione dell’identità individuale di ciascuno di noi, la risposta è sì.»
      Perché il fatto curioso è che io sarei favorevole all’insegnamento del sardo (ed è per questo che si incazzano così tanto) se ciò significasse un avanzamento culturale della nostra società (cosa ben possibile se fatta bene). Il problema è che la pregiata ditta BolognesiPintore&C non ha il minimo interesse ad un’operazione culturale, quanto ad un uso strumentale di una pretesa “identità sarda” (che io detesto per le evidenti implicazioni nazionaliste e razziste e perché è culturalmente un obbrobrio!).
      Quanto alla valenza scientifica di quanto affermano, c’è solo da leggere ciò che dicono. Questa è gente che produce la scienza nei blog e Bolognesi è uno che «ha il suo pubblico».
      Altro che Zelig!
      Cordialmente,

    • Neo Anderthal says:

      (Scusate l’off-topic)
      Occhio, amico AdB:
      Una allocuzione è una orazione, un discorso solenne -e per esempio è una allocuzione il discorso del Papa ai cardinali in occasione di un concistoro-.

      Una espressione ricorrente, anche se non esattamente polirematica, come “caghendi afforasa”, sintagma di uso comune nei migliori bar di Pramantellu come in quelli di tutto il basso Campidano, è bensì una locuzione ed è qualcosa di effettivamente e notevolmente diverso, trattandosi in altre parole di una espressione idiomatica il cui senso è chiaro a tutti i sardofoni del Sud dell’Isola, anche a coloro che ostinatamente si sentono estranei al dotto dibattito sulla LSC.

  91. Anonimo says:

    se non ricordo male si chiama semplicemente razzismo culturale.

  92. Ma voi l’avete capito il gioco di Ainis? Io dico che i parlanti del sardo hanno avuto modo di giudicare se i dati che ho presentato sono corretti–e chi altro potrebbe giudicarlo?–e lui dice che io sto parlando di argomenti specialistici, al di fuori ndella loro portata. Bravo, vero?
    Come se per sapere se nella tua varietà del sardo si dice “A nde cheres” uno dovesse essere uno specialista. Creare confusione, calunniare, creare cortine fumogene, far scoppiare la rissa ogni volta che si parla di sardo, ma naturalmente con insinuazioni perfide. Potete giudicare da soli, sia quello che dico io sia quello che dice Ainis.
    Io non propongo chissà quali sofisticate analisi teoriche al mio pubblico: chiedo loro di giudicare se è vero o no che nel loro dialetto un determinato fenomeno si verifica o meno. Dopodiché anche un bambino capisce che se il fenomeno si verifica in tutti i dialetti del sardo e che se i fenomeni comuni sono la stragrande maggioranza, questo vuol dire che le strutture sintattiche del sardo sono fondamentalmente omogenee. Ho quantificato questa omogeneità a livello sintattico, fonetico e lessicale. Solo la metodologia delle misurazioni fonetiche è al di là della portata dei profani. Ma è anche al di là della portata dei neanderthaliani delle università italiane di Sardegna. Per questo c’è la reputazione di chi mi ha aiutato a portare avanti la ricerca a garantire. Non li conoscete? Non preoccupatevi. Pensate soltanto che se i trogloditi avessero potuto dimostrare che ho sbagliato, lo sbandiererebbero dappertutto. E visto che in continuazione insinuano che io sia un mistificatore, se i dati non fossero corretti–e fin lì ci arrivano perfino loro!–già da anni mi avrebbero denunciato come bugiardo. A distanza di anni ancora non l’hanno fatto. Chissà perché? Chissà perché si limitano a insinuare e a dire che “loro non sono daccordo”–si, ma perché?–e questo basterebbe a dimostrare che io dico stupidaggini. C’è un mio amico che parla di Galileo, rispetto a queste cose. Siamo seri: i preti allora difendevano una visione del mondo. Questi mentecatti semplicemente non vogliono rendere conto ai loro studenti delle coglionate che hanno insegnato fino a oggi. Rendita parassitaria. Meschinità. Tirare a campare. Sono Italiani e tengono famiglia. E adesso basta. L’Arcangelo Gabriele Ainu ha già ricevuto anche troppa attenzione. Sarebbe bastata, in effetti, una battuta in sardo per metterlo nel posto che gli compete. Una battuta sola.Ma sono un ospite.

    • Gentile Bolognesi,
      ha ragione: le persone che leggono hanno modo di farsi un’idea di cosa vuol dire usare la lingua sarda per rivendicazioni ideologiche. Lei ne dà un ottimo esempio ed è uno dei motivi per i quali la Sardegna va a puttane: perché gran parte dei cosiddetti “intellettuali” sono come lei.
      Tanto per non andare fuori tema, lo ripeto: le sue posizioni (tecniche) non sono né condivise dalla comunità scientifica né, tantomeno, maggioritarie e non sarà con gli insulti che cambierà la situazione e infatti, tra un vaffanculo e l’altro, lo deve pur ammettere che ci sono gli imbecilli che hanno l’ardire di non pensarla come lei! O no?
      Una cosa però va detta, a proposito di questo: «se i trogloditi avessero potuto dimostrare che ho sbagliato, lo sbandiererebbero dappertutto.». È una balla e nessuno scienziato degno di tal nome lo direbbe senza ammazzarsi dal ridere: la realtà è piuttosto un’altra e precisamente che la ignorano (il che, come ognuno potrà capire, è anche peggio) dopo aver espresso parere diverso.
      Insultarla? E dove? Io mi limito a sottolineare un fatto, la presenza di posizioni differenti dalle sue: sarebbe un insulto? Potrebbe dire che non è vero, ma poiché non è così scatta l’insulto: chi non la pensa come me è un cretino!
      «Io non propongo chissà quali sofisticate analisi teoriche al mio pubblico» Esatto: lei lavora per il «suo pubblico», come tutti i bravi ideologi che devono avere consenso dai non addetti ai lavori ed è esattamente ciò che dico dall’inizio. Potrà anche avere una certa presa su coloro che non praticano il metodo scientifico, ma per il resto rimane solo un tentativo velleitario e populista di trasformare la lingua sarda in una burletta in cui «decide il popolo» possibilmente in un blog. A proposito di ideologia!
      «L’Arcangelo Gabriele Ainu ha già ricevuto anche troppa attenzione» Ecco un’altra delle sue caratteristiche, a proposito di insulti: cosa dovrei dirle, che è un poveraccio?
      Ma neppure per idea, faccio notare che è per questo tipo di atteggiamenti che in Sardegna non abbiamo una cultura degna di tal nome, ma in compenso abbiamo non poca intolleranza: «Sarebbe bastata, in effetti, una battuta in sardo per metterlo nel posto che gli compete». Per la serie, «chi non brinda con me, peste lo colga» (da pronunciare con l’accento di Amedeo Nazzari, il più adatto ad una farsa).
      Le risparmio la battuta su Galileo perché Biolchini mi taglia, però mi permetto di dirle che riguarda il cannocchiale.
      @Biolchini
      Visto che mi ha posto una domanda, questo commento dell’ineffabile Bolognesi le dà la risposta: questo è il tipo di «scienza sarda» che vuole insegnare? Un insieme infinito di incazzature ideologiche e isterismi fatti sempre «contro» qualcuno?
      Veda lei che sa.
      Cordialmente,

    • “questo vuol dire che le strutture sintattiche del sardo sono fondamentalmente omogenee”. Complimenti, ha scoperto l’acqua calda! Trovi qualcuno che abbia detto il contrario! Chissà perché nelle cattive università ci hanno sempre insegnato che le differenze fondamentali sono di tipo fonetico e lessicale!
      Adesso scoprirà che il sardo ha strane similitudini che lo accostano al latino, poi pian piano che qualche parola ricorda lo spagnolo, e poi magari avrà una polluzione e suggerà una birretta. E chissà, magari sognerà il logudorese e il campidanese, arrori! Ma itta linguistica moderna! Ma brullendi sesi?
      A proposito di confutazioni alle sue tesi:
      http://stevinicherchi.files.wordpress.com/2010/12/anc3a0lisi-compudadc3b2ria-de-sa-lsc1.pdf
      Il signor Bolognesi ha deciso di essere l’allievo di Ciomschi in terra sarda: noi ci stiamo piegando dalle risate.

      • Custa est bona abberu!!! Unu cardiòlogu chi contestat su trabballu de linguìstica de unu professori de linguìstica!!! A custu puntu, ddi nau a Bolognesi chi si còmporit unu bisturi e una pariga de garzas e si pongiat issu puru a castiai ita ddui at in su coru de s’òmini…

      • Professore di linguistica dove? Mi scusi: dove il Bolognesi è professore universitario? Mi mandi il link, per cortesia. E poi: non conta quello che si scrive, la competenza?

      • In Amsterdam. Chi no nci creis, bai e cica is publicatzionis de Bolognesi. E eja, contat sa cumpetèntzia: Bolognesi dda tenit, bitu chi, foras certus paponis de is universidadis italianas de Sardigna, su trabballu cosa sua est referiu, ammirau. Po nai, in UK custu ierru chi est acant de ispaciai. A calincunu de is paponis fortzis ddi pitziat ca Roberto Bolognesi ddu cumbidant a allegai de linguìstica sarda po arrexonai cun espertus internatzionalis, e a issus nudda. Ma sa scièntzia funtzionat de aici, in su mundu: si su trabbalu tuu balit, ti cùmbidant, chi nou, non ti cùmbidant.

      • Questo è il sito dell’Università di Amsterdam:
        http://www.english.uva.nl/start.cfm
        Cercando sulla stringa search non riesco a trovare nessun Roberto Bolognesi.
        Forse non sono capace: mi aiuti tu Marco Solinas?

      • Mih, càstia:

        http://www.english.uva.nl/search/object.cfm/53C1ABE3-5172-4844-9BE5AD57C714433A/uid=KDdVOig0Si5JTEpYIAo=

        bastàt a iscriri “Bolognesi” in sa casellina “Search” in artu a sa dereta de sa “home page” chi m’as donau tui.

      • Bene meda! E itte cheret narrere? Chi este unu professore? Ma ses brullende? O vinu bonu tenes?

      • Eh, e it’est, como chi non podes prus nàrrere chi issu no est linguista in Amsterdam andas a abbaidare chi no est professore (comente aia iscritu deo, faddende: ddu depo reconnòschere)? Eh no, tropu fàtzile est a fàghere de gosi!

      • Stefano reloaded says:

        Est professori, cumenti as nau tui, o no? Deu no dd’apu cumprendiu.

      • Efis su santu portentosu says:

        Non capisco questa aggressività di Marco Solinas, parte in quarta sminuendo il lavoro di un “cardiologo” senza probabilmente nemmeno averlo letto. Dovremmo ricordare in questa sede che in Sardegna non c’è nessuna specializzazione in lingua sarda e che tutti gli “esperti” hanno al massimo fatto esami di linguistica generale (come si possono trovare in tutte le università del mondo) o un esame di linguistica sarda. La grave colpa del cardiologo Cherchi è quella di essere contro la Limba Sarda Comuna, per questo qualsiasi cosa dica, viene sminuita con “un cardiologo deve pensare al cuore…”, peccato che sul campo “questo cardiologo” ha dimostrato di essere estremamente competente quando scrive qualche cosa (ah poi, scrive in sardo, al contrario di Bolognesi che pubblica solo in italiano), perchè non confrontarsi su quello che uno dice e non su quello che uno è? Poi, la prova di questo doppio pesismo è sotto gli occhi di tutti, nessuno di voi fedayn della LSC ha mai fatto notare che Peppe Corongiu che scrive libri di lingua amministrativa, linguaggio tecnico-giuridico, non è laureato in leggi, o mi sbaglio?
        Tornando al lavoro del cardiologo Cherchi, funziona proprio così come dice Marco Solinas, “se il tuo lavoro vale, ti invitano, se no, no ti invitano” e infatti il cardiologo Cherchi, autore di strumenti moderni di didattica della lingua sarda, viene invitato praticamente ogni settimana in tutta la Sardegna a illustrare i suoi lavori, questo si che pìtziat i suoi detrattori.

        Efis, santu portentosu martiri mancu po conca!

      • Agressividade? Ma in ue, iscusa? Càstia chi deo su chi narat Cherchi dd’apo lèghidu totu, non feti su chi iscriet in su blog cosa sua, ma fintzas (pro nde nàrrere una) sa tesi de Master chi at fatu… cussa puru est disponìbbile pro dda iscarrigare dae su giassu suo. Duncas, ca no ischis nudda de su chi apo lèghidu o nono, in antis de allegare, diat èssere mègius a resonare. E puru diat èssere pretzisu a si ddu lèghere bene, su blog de Bolognesi… cando naras chi issu iscriet feti in Italianu ses narende una fàula manna·manna.
        Bògio annànghere puru chi de su chi narat Cherchi (chi est mescamente sa teoria de su dòpiu istandard campidanesu-logudoresu imbentada dae Wagner) deo non so de acòrdiu in nudda. A parte su fatu chi allegare de Campidanesu e Logudoresu est una cosa artifitziale issa etotu, is sustenidores de “Is Arrègulas” nd’ant bogadu a pìgiu una cartina linguìstica (sa de Blasco?) in ue faghent a bìdere craru·craru chi ddoe est una “zona grigia” in mesu de su “Campidanesu” e su “Logudoresu” chi narant issos… duncas a cantu paret is istandard non sunt prus duos ma a su mancu tres. A custu puntu deo naro chi bògio s’istandard a parte pro s’Ogiàstra… a pustis is de s’Ogiastra setentrionale narant chi ddu bolent separadu dae su de s’Ogiastra de giosso… e de aici unu bellu muntone de istandard, unu pro onni bidda de sa Sardigna. Comente a nàrrere, sa morte de su Sardu. Pro rennèschere a cumprèndere su bonu de s’istandard de iscritura ùnicu pro sa Limba Sarda, bastat a castiare comente faghent in Catalugna, Galìtzia e in Euskadi. E in cue già bi sunt rennèschidos a fàghere torrare “in auge” sa limba issoro, o no?

      • Efis su santu portentosu says:

        Potrei avere il titolo di un libro di Roberto Bolognesi scritto in lingua sarda? La stessa LSC, è in italiano. Inoltre, il libro che sta scrivendo ora, come lui stesso ha ammesso nel suo blog, sarà in italiano, accidenti che contributo alla lingua sarda. Qui si parla di scrivere testi scientifici in sardo, non interventi offensivi (nel blog di Bolognesi abbondano!) nei confronti di chi non sostiene la LSC, insomma, si rafforza l’idea che il sardo si può utilizzare solo per bisticciare o altri registri bassi.
        Wagner ha inventato la teoria del doppio standard? In che pianeta? a me non risulta. Canonico Spano, come ha scritto il suo vocabolario del 1800? In due norme, quella meridionale e quella settentrionale, infatti traducendo la parola italiana sole: soli meridionale, sole settentrionale. Si parla di norme scritte, e risulta esistere una norma scritta letteraria ogliastrina? Non mi risulta, tutti i premi letterari parlano di poesia campidanese o logudorese, sarà una invenzione? Forse, ma una invenzione vecchia di secoli che qualche neo-esperto di sardo nega. Qualcuno, facendo leva sull’ignoranza linguistica dei più, sostiene che si dice sobi, solli, soi, soli etc e quindi che non esiste nessun campidanese comune, peccato che basterebbe aprire un qualsiasi scritto poetico per vedere che l’unica forma scelta dai poeti campidanesi è soli. Ma negare la verità è un brutto stratagemma dei talebani LSC.
        In Catalogna c’è una grandissima libertà linguistica, infatti nelle Baleari si utilizza il balearico e il tentativo di assorbire il valenziano ha portato ad uno strappo linguistico e politico epocale. In Friuli si è scelta la varietà della capitale, nei paesi ladini si utilizzano due varietà scritte storiche e sono avanti a noi anni luce nel bilinguismo. La LSC è un fallimento che infatti non sta andando avanti, dopo 6 anni ancora si aspetta la traduzione in sardo e la parte della formazione delle parole! Ma che serietà è?
        Poi, vorrei aggiungere una cosa, nel blog di Bolognesi scrivi
        “Marco Solinas
        March 13, 2012 at 1:12 pm
        toca Robè… ita ti cantant? Che a su sòlitu, si dda pigant cun sa persona Bolognesi e non cun su chi narat Bolognesi. Mai una borta chi apu bitu genti narendi cosa de su trabballu tuu…”
        e poi appena uno cita una ricerca che smentisce le teorie del tuo assistito, sminuisci questo lavoro con un bassissimo “Custa est bona abberu!!! Unu cardiòlogu chi contestat su trabballu de linguìstica de unu professori de linguìstica!!!”, avresti fatto una più bella figura se avessi smontato i vari passaggi di quella ricerca-studio, sempre che tu ne sia capace ovviamente (non ho mai letto niente di te, sarei contento di leggere qualche tuo articolo, lavoro).
        Una cosa vorrei capire, leggendo quotidianamente il blog di Bolognesi vedo attacchi continui a tutti, accademia, professori, appassionati, esperti, operatori linguistici (tutti uniti da un comune filo conduttore, essere contro la LSC), ma alla fine, a parte lui, chi è autorizzato a parlare di lingua sarda, politica linguistica?

      • Efis su santu portentosu says:

        Professore? Deo so bidende:
        dhr. dr. R. Bolognesi
        Faculty of Humanities – Chair group Linguistics

      • E andat bene, a tue ti paret chi sa partzidura tra Logudoresu e Campidanesu siat betza de sèculos. Leghe·ti tando su chi narat a custu propòsitu Bolognesi etotu, chi de seguru nd’ischit prus de mene chi non so linguista:

        http://bolognesu.wordpress.com/cosas-de-limba/simbentu-de-su-campidanesu-e-de-su-logudoresu/

        Inoghe non ddoe sunt “insultos” duncas ti ddu podes lèghere sena de tìmere pro sa sensibilidade tua!!!

        Deo non so linguista, e non mi pirmitu de iscrìere nudda de linguìstica. Non so aici barrosu, mi dispraghet… custa manera de fàghere dda lasso a àteros. Però so unu Sardu, chi tenet un’idea sua de comente diat èssere giustu a tratare sa polìtica linguìstica: s’istandard iscritu ùnicu est sa manera pro sarbare su Sardu, comente ant fatu in Galìtzia, Euskadi e Catalugna mancari tue naras chi non siat de aici. E, bidu chi in custu “thread” si diat dèpere allegare de “Sardu in iscola” ti naro deretu chi pro mene si diat dèpere imparare sa LSC in s’iscola, comente critèriu de iscritura chi rapresentat totu cantu su Sardu.
        Cherchi podet iscrìere totu su chi bolet, no apo a èssere deo su chi ddi narat chi si depet tzitire. Ma ddu potzo criticare, o no? Potzo nàrrere chi segundu su pàrrere miu issu, e totu is che a issu, nd’ant a fàghere mòrrere su Sardu sighende cun custu scimpròriu de su dòpiu istandard? E cando naro chi Cherchi no est unu linguista, naro sa matessi cosa pro cantu pertocat a me etotu: sa diferèntzia est chi deo non mi pirmitu de allegare de cosas tècnicas, a diferèntzia sua, ma feti de cosas polìticas… cussas già, lampu! Ca inoghe seus alleghende non de linguìstica, ma de polìtica. Duncas su faeddu como est: bolemus fàghere una polìtica linguìstica chi partzit is Sardos in medas cantos, o bolemus batire in dae in antis una polìticas chi càstiat a s’unidade ogetiva de sa limba? Pro custu t’apo fatu s’esèmpiu (inesistente, pro bona sorte nostra) de s’istandard Ogiastrinu: si sighimus a resonare comente faghides bois, onni bidda diat pòdere fàghere su pròpriu resonu e pretèndere unu istandard “ad-hoc”. E, sighende a chistionare de s’Ogiastra: fortzis no ischis chi s’Ufìtziu Limba Sarda (ULS) de sa provìntzia faghet promotzione pro LSC, impreat sa LSC in totue, e fintzas cùmbidat a Bolognesi a fàghere cursos de iscritura in Sardu – fintzas in cussas biddas chi cussos de “Is Arrègulas” bolent a mala bògia assimilare in s’àrea de su “Campidanesu-chi-no-esistit” – cun una bona respusta de sa gente.
        E chie dd’at nadu chi esistit su istandard iscritu campidanesu-logudoresu? In ue est chi s’agatat che Koinè iscrita? Feti is de “Is Arrègulas” ddu narant, is ùnicos chi dd’ant propostu!

      • Efis su santu portentosu says:

        Chi dice che esiste un campidanese e un logudorese scritto da secoli? I poeti sardi, che lo usano. Non saperlo, questa si che è ignoranza. Secoli di poesia completamente ignorati, questo è il risultato della scuola italiana. Gente come Marco Solinas che non conosce la poesia e la letteratura sarda. Strano però, che quando il suo amico Bolognesi scrive in sardo, o usa la sua LSC (la sua e basta…) oppure scrive in perfetto campidanese letterario.
        Dove si trova scritta la “koinè” campidanese? Bhe, vocabolari di Spano e Porru del 1800, grammatica del Rossi del 1800…e loro hanno semplicemente scritto quello che era la norma da secoli. Idem per il logudorese tanti altri autori.
        Ma sei perdonato, sei giovane e completamente fuori dall’ambiente della lingua sarda, ti è concesso non sapere.

      • Efis su santu portentosu says:

        Comunque, quell’articolo di Bolognesi, cosa dovrebbe dimostrare? Che i poeti quando scrivono non utilizzano delle norme ormai stabili da secoli? I poeti sarrabesi scrivono uhu huu de haha hoa? Ma per favore. Stranamente scrivono da secoli unu nuu de lana noa, miracolo, sardo normato!!!
        E’ bellissimo vedere tanti ragazzini difendere con tanta passione ma senza un minimo di argomento scientifico le idee bizzarre di chi è stato già bocciato ampiamente dal popolo sardo e il fatto che la LSC sia stata accantonata nell’ufficio di una provincia da 50.000 abitanti, la dice lunga.

      • Efis su santu portentosu says:

        Dal momento che qui non si critica scientificamente il lavoro di Stefano Cherchi, ma si critica il fatto che lui non DEBBA permettersi di avere una conoscenza linguistica in quanto cardiologo (assurdo…), visto che si è parlato del catalan,o ecco a voi Pompeu Fabra l’ingegnere industriale padre della lingua catalana: http://it.wikipedia.org/wiki/Pompeu_Fabra Immagino che anche all’epoca ci fossero i Roberto Bolognesi e i Marco Solinas del tempo a sminuire il suo lavoro in quanto non linguista da università. Peccato che la storia ricordi i lavori buoni, non gli insulti o le critiche ad personam!

      • O Efis,

        1) ma sos poetas ti los schirrias tue a praxeri? No, ca bastat una chirca lestra lestra pro t’isfaluare deretu. Nde cheres una? Bae e leghedi “Sa scomuniga de Predi Antiogu”.

        2) Là chi Fabra at traballadu pro un’ortografia de totu su cadelanu (est a nàrrer scrier totu sas variantes de una manera), non petzi pro cussu de sa provìntzia de Bartzellona.

      • A mie mi paret ca ses unu pagu faghende is contos sena connoschere sa pessone. Tue ses unu barrosu chi narat inniorante a is àteros, ma chircas fatos scientìficos chi no esistint (comente chi deo mi pònnere a iscrìere unu ditzionàriu narende chi esistint 11 variedades de su Sardu chi tocat a ddas cunsiderare totas, ma normalizadas in 11 règulas separadas… pro fàghere custa genia de trabballu nche bolent espertos, gente chi at istudiadu sa matèria pro deghinas de annos, e tzertu custu no est su casu de unu cardiòlogu o de unu naturalista o de unu preideru de s’800, mancari de bona voluntade!) e confundes una iscritura “regulare” cun unu istandard regularizadu e normadu, chi tèngiat valore ufitziale pro totus, e mescamente 1) donet dinnidade de limba ufitziale a totu su Sardu, cosa chi ddi serbit pro s’afortiare cara a s’invasividade de s’Italianu, e 2) potzat rapresentare in manera ùnica totu is pronùntzias de is variedades de su Sardu. Su fatu chi tue non rennescas a cumprèndere custa cosa aici fàtzile, mi batit a pensare chi ses in malafide: ses unu de cussos chi bolent su Sardu relegadu in un apartheid minoreddu de sa vida de is Sardos, sa limba de domo, sa limba de sa poesia e de is cantadores, ma non sa limba de sa normalidade de is Sardos. E in prus benis a inoghe a nos contare fàulas subra su chi acontesset in Catalugna e àteros logos… comente chi nois fiamus tontos chi non connoschent su chi ddoe est a foras de bidda nostra.
        Pro cantu pertocat is insultos chi m’as naradu, non mi nd’afutit nudda. Pensa su chi boles, su chi as iscritu si commentat a solu. Mischineddu sias.

  93. Penso che chi non vuole imparare e parlare la propria lingua non sappia neppure chi sia e di sia figlio se non ama la propria madre terra,parlare Sardo e’cultura,l’orgoglio di poter esprimere la propria cultura e confrontarsi con tutto il mondo a testa alta.Ho conosciuto diversi “Amici”e di varie regioni italiane che parlavano con orgoglio il “Sardo”piu’ di molti sardi che se ne vergognano,la vergogna del Popolo Sardo sono loro.Laudo a tutti gli emigrati Sardi che con fierezza e orgoglio vivono molto piu di tanti residenti la loro Sardita’.comunque la stessa regione sarda deve fare molto ancora per l’insegnamento del SARDO a scuola.

  94. I miei figli sono rientrati a casa con un questionario, voluto dalla Regione Sardegna, con il quale si chiedeva alle famiglie se fossero propensi all’insegnamento della lingua sarda nelle scuole, senza pregiudicare l’insegnamento delle altre. Abbiamo risposto si.

  95. Efisio Loni says:

    La tecnica che consiste nell’attaccare le persone che si occupano di lingua sarda e cercare di delegittimarle con l’accusa che siano dei marpioni assetati di denaro e tanto meschina, quanto inutile, ormai. Con la lingua sarda non fa carriera nessuno, né nessuno si arrichisce. Ma se anche fosse, cosa che a me personalmente non urta, credo non ci sarebbe niente di male. Se si dovesse decidere a livello politico di puntare decisamente, e non solo con la facciata, a un multilinguismo con l’uso veicolare del sardo è chiaro che servirebbero dei professionisti. Oggi le scelte politiche premiano altri settori e basta dare un’occhiata al bilancio regionale per vedere in quale direzione scorrano i fiumi di denaro.

    La Regione in passato ha deciso di investire in tutt’altro e ha creato, dal nulla, interi settori culturali. Scelte legittime, non voglio entrare nel merito, mail sostegno finanziario èstato fondamentale in tanti campi chesisono sviluppati. Ciò che non si capisce è perchè la politica non confessi apertamente il suo disinteresse, invece di far finta di essere a favore.

    Probabilmente si intuisce che la popolazione è favorevole e si cerca di solleticarle il pelo, ma non si vuole scontentare il mondo intellettual-accademico che insorgerebbe, come è già insorto più volte, di fronte a un sostegno massiccio ai “buzurri” della lingua.

    Ma, e lo dico a quelli che sembrano solo disinformati in buona fede come Vadilonga e Stefano reload, l’insegnamento scolastico del sardo porterebbe soltanto benefici evidenti ai bambini e li aiuterebbe nella pratica del multilinguismo. Non è illusorio dire che, investendo sul sardo, si raccoglierebbe nel giro di pochi decenni, con l’inglese, con l’arabo, con il cinese ect. ect. ect. Perchè non provare? Abbiamo buttato i soldi in tante cose, perchè non provare a investire sulle abilite cognitive dei nostri bambini che, è provato, sono stimolate dal bilinguismo?

  96. @ Gianni: la sgommata dallo sterrato in questo caso l’hai fatta tu! Io ho anche misurato le differenze lessicali, bello-be’. Nella peggiore delle ipotesi (differenze tra Orune e S. Giovanni Suergiu) si arriva al 16,5%, anche tenendo conto che alcune delle parole diverse hanno dei sinonimi condivisi da entrambi i dialetti. Ma la vostra arroganza di lettori di giornali colonizzati è insormontabile. Che fatica starvi appresso!

    • Anonimo says:

      bravissimo, qui scrivono persone mentalmente colonizzate, quando si parla della lingua sarda, e della nostra cultura , si sentono dei poveri provinciali,e dei miseri sardi, e dire che a parole sembrano un popolo di aculturati da far paura !! per questo popolo di acculturati va bene tutto purche’ non sia cultura sarda .

  97. AleSestu says:

    Io sto con Bolognesi. Perché ho scoperto che, tra l’altro, il suo lavoro consiste di un’analisi teorica dell’intero sistema fonologico del sardo di Sestu, che non sono io, ma mi è comunque nata dentro una simpatia irrefrenabile.

    Per il resto il sardo penso lo si debba insegnare anche a scuola, perché sta morendo. E se muore il sardo muore un po di cultura, un po di storia, un po di poesia ecc.. tutte cose che val la pena di salvare. Su quale sia il sardo da insegnare, a rigor di logica mi vien da pensare quello più vecchio, quello che ha subìto meno influenze esterne. Però anche qui mi sa che la questione è relativa. Comunque penso che, per questo, la questione sia di competenza della ricerca e Bolognesi ha dato il contributo maggiore.
    Poi ancora: una volta stabilito qual’è, va bene insegnarlo ma come seconda lingua. Non mi sembra necessario insegnare in sardo: per me bisognerebbe insegnare in italiano ed in inglese; se a questi ci aggiungiamo anche l’insegnamento in sardo finisce che ci ritroviamo bambini che parlano come Jar Jar Binks.

    Ho abbassato il tono della discussione… miseriaccia… chiedo scusa.

  98. Mi sento tirato per i capelli: Oddío oddío!
    Il signor Gabriele Ainis è uno di quegli ignoranti militanti che pensa che basti spargere fumo, polvere e nebbia–e soprattutto la roba che a lui piace di più: gli escrementi–per aver ragione.
    Applica cioè la stessa tecnica a suo tempo usata da Lupinu, prof. Giovanni, da Marinella Lörinczi, dalla Prof.ssa Emerita Oppo: dice che gli altri “tecnici” non sono d’accordo con me, insinua che questo sia dovuto a ben fondate ragioni scientifiche, ma non dice quali siano queste ragioni. In tutti questi anni soltanto il gran bugiardo Blasco Ferrer ha avuto il coraggio di muovere delle critiche (accuse) precise nei confronti del mio lavoro e nel mio blog ho ribattuto punto per punto alle sue bugie (http://bolognesu.wordpress.com/2010/04/02/con-la-bava-alla-bocca/). Chiunque può verificare che le accuse di Blasco sono menzogne.
    Allora, signor Annis Gabriele, sarebbe lei così gentile dal voler spiegare al pubblico qui presente quali sono i punti deboli del mio lavoro scientifico? O anche lei si accontenta del fatto che Lupinu, prof. Giovanni abbia scritto che “la ricerca commissionata dalla regione a conferma della naturalità della LSC” sia scientificamente traballante? Peccato che Lupinu non abbia nemmeno avuto il coraggio di citare il titolo della ricerca, né il nome del suo autore. E naturalmente si è guardato bene dal dire in cosa consistentesse la “traballanteria scientifica” del lavoro. O fa come Marinella Lörinczi che nel blog di Maninchedda si accontenta di dire che “affermati linguisti” mettono in discussione la mia integrità?
    Nessuno che parli del lavoro che ho fatto e che sto facendo. Eppure mi sforzo di presentarlo nel linguaggio più accessibile e diretto di cui dispongo e–beh, si, ne sono fiero–con dei buoni risultati di contatto con la gente.
    Perché Ainis–ma anche il LIllo Lalli–non mettono in discussione il risultato della mia ricerca sulle strutture sintattiche, condivise da tutte le varietà del sardo? Sono lí, nel mio blog. Centinaia di persone hanno letto e continuano a leggere quello che ho scritto e i commenti sono stati tutti di consenso. I dati sono stati confermati da chi li ha letti. Altri hanno apportato correzioni minime che sono state accolte e altre hanno proposto delle aggiunte.
    Si tratta di parlanti del sardo che si riconoscono nei dati presentati.
    Che cosa me ne faccio del parere di filologi (i tecnici di cui parla Ainis) che non conoscono né la linguistica modena né il sardo? I filologi sono ancora lí, in attesa adorante della pubblicazione degli scritti di Wagner sulla sintassi, mentre la sintassi–come disciplina scientifica–nasce con Chomsky alla fine degli anni ’50. E Wagner di quella linguistica probabilmente non ne ha nemmeno sentito parlare.
    O perché non parliamo delle distanze fonetiche tra le varietà del sardo, misurate dal computer, una ricerca condotta con i pionieri della dialettologia computazionale?
    Sono passati 5 anni dalla pubblicazione della ricerca e ancora nessuno ha dimostrato che i suoi risultati siano scorretti o che i dati siano falsi. Eppure i dati sono lí, su Internet, a disposizione di tutti.
    Voi parlate della carriera che non ho fatto: ah, perché si fanno carriera o soldi con il sardo? In Olanda poi? O in Sardegna, dove vige un regime nord-coreano di ossequio permanente alla linguistica delle caverne?
    Io sottopongo il mio lavoro al giudizio dei miei colleghi scienziati: leggetevi pure su “Sardegna fra tante lingue” chi mi ha fornito il suo giudizio e i suoi commenti.
    Del giudizio di questi trogloditi e bugiardi me ne sbatto le palle.

    • Gentile Bolognesi,
      dovrei risponderle che sì, ha ragione, sono un agitatore politico (pagato dal governo romanocentrico) e passo il mio tempo a spargere merda sui geni come lei, Pintore&C. Poi dovrei concludere che il pensiero delle sue palline sbattute non mi fa dormire la notte e chiuderla lì.
      Invece le rispondo.
      1) Su categorie tipo «carriera» e «integrità» non ho capito bene se si rivolgesse a me o no; se no, passi al punto successivo; se sì, al contrario, passi al punto successivo: non ne ho parlato e non me ne può fregare di meno; (e secondo me l’unico a cui può importare qualcosa – forse – sarà lei).
      2) Il suo discorso sulla validità di ciò che dice è cristallino: chi non è d’accordo con lei è un coglione in malafede; gli altri le danno ragione tutti! Bene prendiamo atto (non per la prima volta) che lei ritiene di avere ragione; allo stesso tempo rimarco che a quanto pare, saranno anche coglioni in malafede, ma c’è chi non è d’accordo con lei; cosa avrei detto di diverso salvo il fatto (ovvio) che chi dice cose differenti da quelle che dice lei è un poveraccio e dovrebbe gettarsi dal bastione di S. Remy? Ho chiesto a Biolchini se non fosse il caso di dirlo (che esiste una sottospecie umana degradata che ha l’ardire di pensare che lei si sbagli) e lei lo conferma; se le fa piacere, chiederò a Biolchini di dire che c’è chi non è d’accordo con lei… ma è solo un povero coglione in malafede: va bene?
      3) Invece commette un errore metodologico notevole: chiede di andare sul suo blog perché così può spiegare ciò che pensa; benissimo, apprezzo il suo sforzo, ma non confondiamo questo con la prassi scientifica; le piaccia o meno non è dimostrando che riesce a convincere chi non è del mestiere che potrà dire di «avere ragione o no» (in senso scientifico, e infatti lo dice anche lei: «Io sottopongo il mio lavoro al giudizio dei miei colleghi scienziati», solo che, a quanto pare, sono scienziati solo quelli che le danno ragione o non le rispondono, gli altri sono solo poveri pirla); e questo lo direi anche al prof Mongiglio, che infatti (correttamente) nota come la scienza non si faccia con i voti su un blog. Sarebbe come se io la invitassi a discutere di una transizione martensitica in un acciaio speciale sul web, nel mio blog (non ne ho uno ma fa lo stesso): che cazzo ne sa lei di transizioni martensitiche? Le posso contare tutte le palle che voglio o farle vedere i miei report tecnici e le mirabilia che dicono di me i clienti e poi? Le pare che il suo giudizio avrebbe una qualche validità scientifica?
      4) Noto invece una cosa: i modi che adopera, i toni garbati e il rispetto di chi non la pensa come lei; noto anche le considerazioni sulla Corea del Nord, sui trogloditi e il resto, linguaggio per nulla tipico di chi (come Pintore) vive di ideologia e mal sopporta la presenza di idee contrarie a ciò che ritiene corretto.

      Cosa resta? Quello che ho detto fin dall’inizio, che a causa della trasformazione del tema della lingua da categoria culturale a strumento ideologico di lotta politica (e piccolo strumento di potere locale elargitore di quattrini, non dimentichiamolo), non si riesce più a parlarne, perché c’è subito che si mette a urlare inveendo contro chi non la pensa come lui: il suo intervento ne è un buon esempio.
      Le girano le palle? E chi se ne fotte? (Immagino che si un tipo di linguaggio che le garba, visto che lo adopera; se non le piace, passi al punto successivo)
      Cordialmente,

      • Gentile Gabriele,
        fustei sighit a no ddi torrai sceda a sa pregunta bera chi fait Bolognesu. Andat beni chi fustei etotu (che a mei) no est unu linguista e tandu non ddu podit fai.
        Bolognesi narat chi, foras unas cantus illatzionis de certus professoris, nemus at mai iscritu unu trabballu scientìficu chi cònfutit is arresurtaus de sa circa sua, foras Blasco Ferrer chi Bolognesi etotu dd’at arrespùndiu… s’ùnica abbètia chi s’iat a podit fai est chi dd’at fatu in su blog (ma est berus puru chi seus in su 2012, e oi in dii iat a essi cosa normali custa puru). Duncas innoi no est chistioni de chini tenit un’opinioni diferenti de sa de Bolognesi, ma de professoris chi, invècias de contestai in manera rigorosa su trabballu de Bolognesi, ddu criticant in manera “fumosa”, “velata”, narendu chi ddui at genti “scìpia de linguìstica” chi no est de acòrdiu cun su trabballu de Bolognesi, ma sentza de narai mai chini est custa genti e, cosa ancora prus grai, ita non ddi praxit e poita non ddi praxit. E mescamenti poita no ddu fait, postu chi is datus de Bolognesi si podint iscarrigai de s’arretza e impreai po nci trabballai. Sa pregunta de Bolognesi est: POITA NON DDU FAINT? Poita non mi narant, in manera rigorosa, ca fintzas a immoi no nci apu cumprèndiu nudda? Poita non dimostrant chi issus funt is chi tenit arrexoni e deu soi su tontu chi abboxinat a su bentu?
        Custu est su problema beru, a parri miu.
        Cun amistadi, Marco Solinas

      • Gentile Solinas,
        le rispondo volentieri in una delle lingue sarde (l’italiano che, come saprà, viene insegnato a scuola ed è la lingua sarda più diffusa, fatto incontestabile). Spero apprezzerà.
        Bolognesi sa benissimo che nessuno scienziato serio si mette a discutere nei blog. Sa anche che il dibattito scientifico si sviluppa altrove, nelle riviste specializzate. Lo ha detto chiaramente affermando che sottomette il suo lavoro all’attenzione dei colleghi. Dove sta allora il problema?
        1) Che quando gli rispondono e non sono d’accordo con lui li manda a fare in culo affermando che non capiscono un’acca. Ammetterà che non è proprio un atteggiamento che invita ad una discussione serena.
        2) Che anche se noi stiamo qui a discutere perché la cosa ci interessa molto, sono questioni di cui la maggior parte degli addetti ai lavori si impipa bellamente (guardi che lo dice implicitamente Bolognesi quando parla della difficoltà di fare carriera col sardo); glielo dico diversamente: non è che non gli rispondono perché hanno paura di lui (e ci mancherebbe), non lo fanno perché quello che dice è talmente poco rilevante che non è neppure riuscito a sollevare un dibattito scientifico decente. Essere ignorati (come accade a Bolognesi, ed è per questo che si incazza così tanto) è la cosa peggiore che possa capitare ad uno scienziato (anche se ritiene di essere come Galileo, che non fu ignorato, finì quasi sul rogo, tanto per dire la differenza!).

        Cosa capita allora? Che Bolognesi (ed altri come lui) siccome non riescono a sollevare un dibattito scientifico, si rivolgono ai non addetti ai lavori cercando consenso tra coloro che non ne capiscono (ad esempio come me). E badi bene che io non ho detto che Bolognesi ha torto, mi sono limitato a dire che ci sono altri scienziati che non sono d’accordo con lui (fatto che Bolognesi ammette, trattandoli però come pezze da piedi, trogloditi e via di seguito).
        Se vuole vedere altri esempi di questo comportamento, faccia un giro nel blog di Pintore e ci troverà: uno che pretende di derivare il sardo dall’illirico (e nessuno considera a livello accademico perché è una sciocchezza invereconda); un altro che legge i fregi di un bronzo medioevale e li considera scrittura nuragica (una puttanata epica); una dottoressa che si è laureata in biologia e legge la scrittura nuragica pure lei (uno spasso); un altro che va per la campagna orientando i nuraghi; un architetto (professore universitario) che segue la luce del sole nei nuraghi e ci vede la protome taurina; gli altri glieli risparmio.
        Sa cosa dicono tutti questi qua? Che hanno ragione “e infatti nessuno risponde loro” perché gli universitari trogloditi e asserviti all’italianità hanno paura delle loro idee, esattamente come fa Bolognesi. Il che è una burletta: nessuno risponde a questa gente perché sono una manica di poveracci senz’arte né parte che devono andare a far casino in rete e che nessuno considera.
        Badi bene: non voglio dire che Bolognesi sia come un Leonardo Melis (ci mancherebbe altro e lo dico senza alcuna ironia) ma l’atteggiamento è lo stesso: siccome nessuno li considera, sparano a zero su tutto e su tutti.
        Purtroppo sa qual è il risultato? Che non si può discutere e si finisce ad urla, perché quando mancano gli argomenti si ricorre alla gazzarra: chi ci perde?
        Seconde me la cultura in Sardegna.

        Che ci creda o meno, ho apprezzato molto la sua domanda (e il fatto che non mi abbia insultato, vezzo diffuso tra chi ha poco da dire).
        Cordialmente,

        PS – Una precisazione doverosa: guardi che non sto dicendo che Bolognesi non capisce un fico, spero si sia capito (al massimo è lui che lo dice a me, ma tanto non fa testo e poi non ha proprio senso).

      • A. Mongili says:

        In ogni caso, gentile Ainis e pure gentile Bolognesi, vi faccio notare che la certezza è forse l’ultimo carattere che caratterizza la scienza. Altrimenti, è vero che oggi esistono sempre più casi di scienziati che pubblicano su fori “impropri”, così come è vero che sempre più gente che non ha una preparazione accademica acquisisce expertise in modi eterodossi e si introduce in dibattiti anche scientifici. Diverso però è il caso di chi occupa cattedre con chissà quali titoli e esclude a priori che altri possano avere posizioni scientifiche diverse dalle loro, che mi sembra la situazione su cui stiamo appassionatamente discutendo.

    • Gentile Bolognesi,
      punto successivo) “ignorante” lo dica a sua sorella.
      Cordilalmente,

  99. Consiglio Regionale says:

    A proposito di soldi spesi bene con l’inglese (che, comunque, sia chiaro, bisogna studiare insieme al sardo e all’italiano) una piccola chicca dal Consiglio Regionale durante la discussione della finanziaria mentre di discuteva di Sardinia speaks english…

    PRESIDENTE. Ha domandato di parlare il consigliere Ben Amara per dichiarazione di voto. Ne ha facoltà.

    BEN AMARA (Gruppo Misto). Io non ho mai creduto in questo progetto, ho sempre formulato un parere molto negativo su questa cosa di Sardinia speaks english, è un progetto mangiasoldi perché la Sardegna prima di parlare l’inglese deve parlare il sardo e l’italiano.

    La diffusione della lingua inglese deve essere sotto l’ombrello del breach council del Governo inglese e di quello americano, io non vedo perché noi dobbiamo pagare per diffondere la lingua inglese, io che insegno la lingua inglese e la letteratura inglese all’università lo dico, io sono sempre stato contro questo. Poi, la seconda cosa, a tutti coloro che insegnano in Sardinia speaks english per il 90 per cento sono professori che non sono di madrelingua, cioè noi abbiamo il 70 per cento dei professori che insegnano, basta controllare, sono nuovi laureati che non parlano l’inglese e che non hanno nessuna pronuncia e che non sono mai andati fuori Sardegna. Dunque io voterò contro questo progetto.
    ..

  100. Davide Romolo Nurra says:

    Io vivo in una realtà bilingue come la Catalogna, ogni giorno mi esprimo in Catalano e in spagnolo, parlo per lavoro francese, inglese, italiano, mi esprimo spesso con amici e con la famiglia in sardo campidanese e in logudorese, in passato ho lavorato in gallura e parlavo in gallurese, oltre a parlare queste lingue riesco a capire il portoghese e il tedesco.
    Sono un semplice ragioniere, non mi sono laureato, lavoro come cameriere. Non sono certo una cima di intelligenza.
    La domanda è semplice se ci riesco io perchè non lo possono fare persone ben più titolate di me?

  101. Damiana says:

    Caro Matt, ma perchè non ti informi su quanti milioni di Euro in questi ultimi anni, la Regione ha speso per Sardinia speaks English? E i risultati? Perchè chi critica le poche migliaia di Euro spese per la lingua sarda, non critica anche i solti buttati in questo progetto fallimentare?

    La verità è che la ns classe politica spreca, spreca, spreca….e in Italia l’inglese si insegna malissimo nelle scuole con metodi dell’800. Sardinia speack s English poi a chi dava lavoro? Ai madre lingua inglesi…. In realtà comunque pare che insegnassero cani e porci….E poi che ti toglie il sardo, si è appena detto che chi sa due lingue è facilitato con le successive… in più parlando di turismo non sarebbe male avere depliant o spiegazioni tradotti anche in sardo, oltre che inglese, spagnolo e tedesco, avvalorerebbero comunque anche il prestigio della nostra cultura… D’altronde non vi è mai capitato che turisti italiani o stranieri vi chiedessero della nostra lingua? E i menù dei ristoranti? Specie quelli tipici? Nessuno pensa a queste cose c’è troppo conformismo…

  102. Avrò anche preso 24 in Diritto Pubblico ma io me lo ricordavo ancora che i trattati internazionali li ratifica il Parlamento e non il Governo!
    E infatti è cambiato il comunicato stampa: “Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e del Ministro per gli affari regionali, ha approvato il disegno di legge di ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie”.
    Disegno di legge, quindi ne riparliamo alla Camera e al Senato.

    http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=67053&pg=1%2C2562%2C4612%2C6679%2C8989%2C11092%2C13109%2C15185%2C17293%2C18353&pg_c=7

  103. Damiana says:

    Consiglio vivamente a chi si permette di scrivere su lingua sarda sì o no nelle scuole sarde, di collegarsi al sito bilingualism matters e leggere un pò quali sono gli innumerevoli vantaggi del bilinguimo, anche quelli ovviamente legati alla lingua minoritaria, come può essere il sardo- italiano.
    http://www.bilingualism-matters.org.uk/home-sc-IT/

    inutile essere avversi, la maggior parte dei sardi vorrebbe la lingua sarda nelle scuole e come qualcuno ha scritto c’è una ricerca scientifica e sociolinguistica che lo prova. I discorsi da bar fatti da pseudoesperti che dicono la loro lasciamoli ai bar. Uno può essere favorevole o non favorevole a volere fare insegnare il sardo a scuola ai propri figli. E chi se ne importa. L’importante è la possibilità di poter scegliere. E’ provato che chi conosce già due lingue impara facilmente altre lingue, specie in tenera età. Non capisco perchè ci si ostini a non considerare questa valutazione. Chi oltre all’italiano impara anche il sardo ha qualcosa in più e certo non in meno. Le lingue debbono essere tutte tutelate, perchè c’è ancora chi invece vorrebbe l’estinzione del sardo. A che pro? E’ semplicemente ignoranza! Imparare poi la storia o la geografia in sardo cosa toglierebbe ai nostri figli? Sicuramente i bambini sono atratti dal sardo e alcune insegnanti che hanno provato ad utilizzare il sardo per insegnare materie curricolari hanno avuto ottimi risultati, persino in lezioni dedicate a chi aveva abbandonato la scuola. Il sardo è nostro è dei sardi, perchè si perde tempo a parlare di campidanese o logudorese, il sardo è una lingua, la nostra lingua. Quando ci penso mi chiedo “ma possibile che non ci rendiamo conto che avevamo una lingua e ce l’hanno fatta dimenticare?” E quello che è successo a tanti altri popoli, penso ad esempio agli indiani d’america, sono stati completamente assoggettati, e mi vengono i brividi…
    Credo che qualunque sardo dovrebbe tenere a imparare la propria lingua, non per un utilità particolare ma semplicemente perchè ci distingue, perchè è nostra. Sarebbe come voler fare una plastica facciale a chi non si piace. Ma che senso ha, si ricorre allo psichiatra quando uno non si accetta…. E poi come dice nel sito che ho indicato, la Professoressa Antonella Sorace, il bilinguismo, specie nei bambini è una marcia in più dal punto di vista cognitivo. Peerchè quindi scegliere di negare questo privilegio?
    Concludo dicendo che credo che ogni lingua non può semplicemente affidarsi all’oralità, ad un certo punto muore. Quanti babbi o mamme conoscete che parlano in sardo ai propri figli? Se il sardo non si introdurrà nelle scuole è destinato a morire e sarebbe un vero peccato ed un danno irreparabile.

    Saludos a totu

  104. Ma non sarebbe meglio inserirla come seminario facoltativo e nelle scuole insegnare meglio l’inglese e altre lingue straniere? Conoscere bene il tedesco aiuterebbe molto lo sviluppo turistico della Sardegna, magari favorendo la destagionalizzazione. Per non parlare di altre lingue dei nuovi paesi industrializzati.

  105. Io voglio che la lingua sarda sarda sia insegnata a scuola, con pari dignità dell’italiano e non come lingua straniera. Cosa c’è da discutere o da argomentare? Abbiamo una lingua antichissima, che da tempo immemore è stata parlata e scritta, eppure non siamo ancora stati capaci di introdurla nelle scuole. Non è una questione di “nostro diritto” ma di nostra terra, nostra storia, nostro sangue, nostra forma mentis… e basta con questo auto razzismo!

    Ah, il discorso varianti… a scuola che italiano si insegna, quello di Milano o quello di Napoli o Palermo? Che inglese nelle scuole d’Inghilterra, degli USA, dell’Australia? Che cinese? Che… via il prosciutto dagli occhi e benvenuta, modernità e apertura nei confronti del Mondo e dei suoi popoli!

    • Gentile Luigi,
      sono perfettamente d’accordo con lei:
      «… e basta con questo auto razzismo!»
      …passiamo a quello vero perché siamo persone serie, noi sardi! Un esame del DNA e chi non ha il «DNA sardo» a foras!

      @Biolchini,
      quando si dice che tante parole sono inutili: «Non è una questione di “nostro diritto” ma di nostra terra, nostra storia, nostro sangue, nostra forma mentis…».
      Non le ricorda nulla? (La prego, non mi risponda che si tratta del solito irresponsabile: non facciamo finta di non vedere).
      Cordialmente,

      • ? Non solo non vedo, ma non capisco proprio… quindi o si tratta di un calo di zuccheri oppure, più semplicemente, di una lettura delle mie parole che va ben oltre i miei pensieri 🙂

        Il DNA dei sardi? Ha sbagliato persona, per me è sardo chiunque decida di vivere in Sardegna, e lo è pure (forse meno) chi ci nasce e pensa di abitare su una roccia al centro del Mediterraneo, senza vita, storia, identità.

        Tutto qua.

      • Gentile Luigi,
        ma certo, le sue parole mica possono essere fraintese, ed infatti gliele riscrivo:

        «Non è una questione di “nostro diritto” ma di nostra terra, nostra storia, nostro sangue, nostra forma mentis…»

        Chiarissime, no?

        Cordilamente,

      • Neo Anderthal says:

        Caro Luigi, a proposito di “Sangue e Terra” mi permetto di consigliarle una piccola analisi della storia della locuzione in oggetto. Potrebbe iniziare con:

        -in italiano- http://it.wikipedia.org/wiki/Blut_und_Boden

        -in inglese, più ampio e ricco di riferimenti- http://en.wikipedia.org/wiki/Blood_and_soil

      • Grazie.
        Questo non cambia di una virgola quanto penso riguardo alla lingua (sarda perché qui vivo, altrimenti altra), tutto il resto ve lo lascio, divertitevi 😉

        Cordialmente,

      • Neo Anderthal says:

        Prego, Sig. Luigi, ma la pensi pure come preferisce, e si diverta.
        Maneggi però con migliore cura i concetti e le espressioni che dimostra di non padroneggiare, se vuole evitare equivoci.
        Oppure, se crede, sia pure obliquamente o espressamente nazionalista per “nostra terra, nostra storia, nostro sangue”, e consideri quale bella compagnia si trova.
        Amichevolmente,

    • approvo!

  106. ilgiullare says:

    Insegnamo il sardo agli insegnanti, facciamo due ore di grammatica di limba sarda nelle scuole, ma soprattutto INSEGNAMO IN SARDO! chiedere ai catalani come può funzionare un sistema simile…!!!

    • Neo Anderthal says:

      Obiezione di metodo: dato che le varie parlate locali differiscono, allora un cagliaritano che insegna -per esempio- matematica ad Olbia dovrebbe imparare il gallurese? Questo varrebbe per ogni materia, dalla filosofia alle scienze alle materie tecniche o professionali nelle superiori?
      Una verifica puntuale delle aderenza linguistica dei docenti ai canoni -a questo punto estremamente variabili- delle parlate locali porterebbe a una riconsiderazione dei ruoli unici degli insegnanti su basi linguistiche e quindi, in pratica, etniche?
      Il contenuto passerebbe allora in secondo piano, rispetto alla adesione al canone linguistico?

      • ilgiullare says:

        si, un cagliaritano che volesse insegnare filosofia ad Olbia dovrebbe dimostrare di conoscere e di potersi esprimere in Gallurese. dove sta il problema?
        O forse credi che per poter vivere e lavorare serenamente in sudtirol puoi fare a meno di conscere il tedesco?
        si potrebbe tranquillamente decidere che la matematica (e le ‘scienze’ che di solito sono connesse a questa cattedra) dalle elementari sino all’università fossero insegnate in dialetto del luogo. Dialetto che è già stato identificato e codificato in testi a cui l’insegnante si debba/possa appoggiare, a garanzia del contenuto e del canone linguistico.
        Il catalano, ad esempio, non è un corpus ‘unico’, ma ha diverse variazioni a seconda che lo parli, lo scriva e lo legga a Barcellona, Minorca o Valencia. E con le sue varianti è insegnato nelle scuole sin dalle elementari.
        Noi, in attesa di ‘inventare’ una limba universalmente valida in tutta la sardegna e con al paura della ‘ghettizzazione’ etnica stiamo abbandonando il dialetto e imbastardendolo con l’italiano sardizzato.

      • Neo Anderthal says:

        Dove sta il problema? Nel fatto che in pratica imporresti uno strettissimo vincolo territoriale-etnico alla attribuzione di incarichi statali, di impieghi pubblici.
        Un tantino anticostituzionale, mi sembra.
        Personalmente io sarei d’accordo nell’insegnare il sardo, ma vedo impraticabile l’insegnamento in sardo di materie diverse dal sardo stesso.

      • Gentile Neo Anderthal,
        non è difficle capire il senso della proposta pseudolinguistica della LSC: creare un'”identità sarda unitaria” artificiale, funzionale alla rivendicazione dell’indipendenza.
        Guardi che Bolognesi&C non hanno intenti culturali.
        Cordialmente,

      • AleSestu says:

        Se le parlate locali vengono considerate dialetti, allora l’insegnamento della lingua prescinde dalla conoscenza particolare di ogni dialetto, e si concentra su una forma soltanto. Se si supera il problema dell’adesione al canone linguistico, allora ci si può concentrare meglio sul contenuto, che poi secondo me è il motivo principe per cui si dovrebbe insegnare il sardo: per comprendere meglio la sardegna.
        Il punto è che non si trova accordo su quale sia la lingua e quali i dialetti; dove finisca una e dove inizino gli altri.
        Però secondo me un lavoro costruttivo è quello che mira alla definizione di una lingua comune; al contrario un lavoro che mira soltanto a smantellare i cardini su cui questa lingua comune pare che poggi, è inutile e un po’ oscurantista.

      • Anonimo says:

        Se vogliamo ‘costruire’ dal nulla un esperanto in limba io non ci sto. Non esiste un sardo comune e non ha senso crearlo dal nulla. MEglio, piuttosto, insegnare la grammatica sarda (magari diersa nelle due ‘macroaree’ campidanese e logudorese) a cui il dialetto locale afferisce e poi lasciar esprimere insegnanti ed alunni (in alcune materie specifiche) nel dialetto del luogo.

  107. Seee, ha ragione chi ha scritto che è fondamentalmente una questione di finanziamenti regionali: oltre a questo c’è ben poco… qualche idealista (non si può negare), il solito Mongili, ciociologo tuttologo incompreso solo in Sardegna, il prode Bolognesi, che manda scientificamente affanculo tutti quelli che non sono d’accordo con lui, ma ciononostante è uno scienziato col pieccidì (e per cui parla la carriera fatta nell’università olandese: a proposito, sin dove è arrivato, si può chiedere? lettore dell’odiato italiano, ricercatore precario, che altro? dove sta scritto, please?), qualcuno che aspira all’indipendenza della Sardegna che parla in sardo… E poi c’è Efisio Loni (alias cassau), che si sa bene chi sia realmente ed è molto adirato per ragioni note.
    Ma insomma: quand’è che la smettiamo di buttare soldi nel cesso in stronzate come la LSC e la traduzione di Confucio in sardo? E in corsi di aggiornamento per insegnanti che costano centinaia di migliaia di euro? Ma vi sembra il tempo? Ma quando la chiudiamo questa mangiatoia della lingua sarda e la finiamo coi discorsi a gettone sull’identità, le radici ecc. ecc.?
    Io propongo di chiudere i rubinetti e di impegnarci ‘a gratis’ valorizzare il sardo a costo zero: chi ci sta? Così vediamo quanto dura…

    • Volontari del sardo ci sono stati e continuano ad esserci. proporrei anche tutte le lingue a costo zero e soprattutto per la LIC (lingua italiana comune). A questo trattamento alla pari ci starei pure io.

      • Anonimo says:

        Una cosa è il volontariato, un’altra è il professionismo. Il volontario porta la barella, il chirurgo opera. Il chirurgo può portare la barella, il volontario non può operare…

    • A. Mongili says:

      L’anonimato rende aggressivi eh? Ah cara Lalli, che bella sensazione il coraggio a costo zero.

  108. Me parece el comienzo de algo novedoso, un paso hacia la democracia car la langue sarde a été tres important pour moi! la langue sarde est mon centre linguistique! who kills the Sardinian language is killing a part of all languages. Non si può pretendere di essere poliglotti uccidendo la propria lingua! no at perunu sensu totu custu ca sa Sardigna at de partire dae s’amore pro su sardu si cheret riscatare s’amore pro sas àteras limbas.

  109. luca vadilonga says:

    Nel tuo Blog mi sembra che per la prima volta compaia l’Inglese scritto su un argomento di carattere Regionale (l’insegnamento della lingua Sarda nelle scuole).Interessante reazione.
    Potrei pero’ sbagliarmi visto che non sempre ho il tempo per leggere i tuoi articoli e scorrere i commenti postati.
    Caro Vito, ho l’impressione che ancora una volta si perda di vista il nocciolo della questione che non è l’insegnamento della lingua sarda ma l’insegnamento, la scuola.
    Preciso: L a lingua o le lingue sarde sono rimaste vive non perche’ insegnate secondo standard Euroitalioti, ma perche’ tramandate oralmente, eccetto che per le composizioni artistiche di alcuni Illustri personaggi oppure alcuni documenti della nostra storia comune (Carta Delogu etc.).
    Secondo me, quindi, la lingua ( o le lingue) sarda si conserveranno se si conservera’ la cultura che ne è alla sorgente, una cultura da “contus de Forredda” giusto per capirci. Imbrigliare la salvaguardia di questo bene comune in schemi che non sono i suoi potrebbe non essere la scelta giusta.
    Nel marasma in cui si trova la nostra scuola pubblica penso che invece ci si dovrebbe concentrare sul recupero di risorse che permettano di avere scuole piu’ moderne ed attrezzate, insegnanti piu’ motivati ed incentivati e apertura dell’insegnamento verso il mondo reale nel rispettoso recupero delle tradizioni.
    Da nessuna parte andranno i nostri figli se non imparearanno a capire da dove vengono.
    Oggi ho portato mio figlio Gabriele (8 anni) alla mostra di Archeologia subacquea che è stata allestita al Ghetto e ho lasciato che durante le spiegazioni date da una guida competente ed appassionata lasciasse lavorare la sua fantasia, alla fine mi ha detto che la lezione di storia gli era piaciuta molto.
    Ritenendoti un amico vero ti salutero’ come avrebbe fatto Cicerone
    Si Vales Bene Est Ego Valeo (S.V.B.E.E.V.) Luca

  110. Comunicato de Su comitadu pro sa limba sarda sulla deliberazione del Consiglio dei Ministri relativo alla ratifica della Carta europea delle lingue

    https://www.facebook.com/notes/mario-carboni/ratificata-dal-consiglio-dei-ministri-la-carta-europea-delle-lingue-dopo-la-lett/10151372644900403

  111. Sea and Sardinia says:

    Knowing the Sardinian language increases the propensity to multilingualism. So those children who speak Sardinian language at home would have an advantage in knowing English. Next, knowing English is not everything if you do not have a ass to say. The U.S. and UK are full of unemployed people who speak English. Also here: go with the “qualunquismo”.

    • D.H. Lawrence says:

      Unfortunately I don’t speak about UK and USA students. I am speaking about Chinese, Indian, indonesian people (just for example) which are the most competitive job seekers of all the world.
      I agree with you that “Knowing the Sardinian language increases the propensity to multilingualism”. The only thing that I say is that introducing su sardu simply as new school subject in this bad teaching system is vain. We have to fight for a better teaching and learning system in Sardegna. We desperatly need it. A better system must include su sardu, obviously.
      Last thing: when there is an ass to say, english and sardu are the same shit. No question about that.

      • A. Mongili says:

        My dear, Indonesian, Chinese, Indian students don’t learn only english. Very often they learn and speak as native language maharashta, cantonese, hindi, shangaiian, tagalog, baasa indonesia, urdu, bengali, tamil, and so on.
        Ita ses narendi?

  112. Gianni says:

    “le differenze sono al massimo di natura lessicale e non sintattica (la costruzione della frase è la stessa, al massimo si usano parole diverse)”.

    Vito, però con questa frase riveli un po’ della stessa superficialità di cui accusi chi parla di varianti “logudorese” e “campidanese”! Come si fa a dire che è la costruzione delle frasi che accomuna le parlate e non il lessico? Un sacco di lingue neolatine hanno costruzioni in tutto e per tutto simili e non per questo sono la stessa lingua!! Sarà mica il lessico a fare la differenza, invece? Dire che “abaida sos pitzinnos” e “castia is pipius” sono la stessa lingua solo perché la costruzione della frase è verbo+complemento non è mai venuto in mente nemmeno a Bolognesi, che pure ogni tanto (PhD o no) qualche sgommata nello sterrato la fa pure lui!

  113. D.H. Lawrence says:

    In Sardinia the whole educational system is inadequate. Our students are not competitive in the international job system. They are not able to read and write in correct italian, they cannot speak and read in english, they simply don’t know any other european language. The study of our own language should be pointless important only if other school subjects are improved in teaching and learning.
    Anyhow, on my opinion, the right fight should be to improve the whole teaching system in Sardinia including sardinian language but expecially english language knowledge.
    Otherwise the risk is putting the flag over a desert hill.
    Sinz’e traballu is fillus nostrus s’anta purdiai de su famini, e po’ circai traballu serbiri s’inglesu. Chi, po du chistionai, no è sa propria cosa de chi-stio-nai su sar-du a bel-lu a bel-lu.

    • A. Mongili says:

      Ma po imparai s’inglesu no iat a èssiri mellus tènniri un’educatzioni bilìngua comentzendi de is lìnguas chi si chistionant in logu nostru? Totus is istudiosus funti bastanti de acòrdiu ca is bilìnguis imparant mellus is lìnguas allenas puru…
      Su problema no est su sardu, ma sa scola italiana ca s’oponit a s’imparu de calichisiat lìngua in manera adeguada.

    • Lassa perdi says:

      Gentile signor Lawrence,
      in inglese le parole Italian, English, ecc. vogliono la lettera maiuscola.

  114. Chi sa lingua nosta praxiada a Max Leopold Wagner ,no biu su motivu da tottu custu budrellu.

  115. Efisio Loni says:

    Dal sito della Regione : http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=25667&v=2&c=2730&t=7

    Il 5 maggio 2007 sono stati presentati a Paulilatino i risultati dell’indagine regionale: “Limba sarda comuna. Una ricerca sociolinguistica”. Dati, cifre e opinioni della popolazione sarda sulle questioni linguistiche che interessano l’isola.

    Dalla ricerca è emerso che il 68,4 per cento dei sardi dichiara di conoscere e parlare una qualche varietà della lingua sarda. Nei comuni al di sotto dei 4000 abitanti la percentuale sale all’85,5 per cento. Nei comuni al di sopra dei 100 mila abitanti la percentuale scende al 57,9.

    Il 31,9 per cento dei sardi è contrario all’uso della lingua locale negli uffici, mentre il 57,7 per cento è del tutto, o parzialmente, favorevole all’introduzione di una forma scritta unica per la pubblicazione dei documenti della Regione Sardegna.

    Il 29 per cento totale del campione dichiara che, pur non parlandolo, lo capisce, mentre dichiara di non parlarlo e non capirlo solo il 2,7 per cento del totale.

    Nelle aree urbane le percentuali sono significative. A Cagliari il 59,3 dichiara di conoscere il sardo e parlarlo, mentre il 36,7 ammette di avere solo una competenza passiva. A Nuoro, parla la lingua locale il 66,7, mentre a Olbia il 62,7.

    L’89,9 per cento dei sardi si dichiara “molto d’accordo” con la frase “la lingua locale deve essere sostenuta perché è parte della nostra identità”.

    Il 78,6 per cento è d’accordo per l’insegnamento del sardo a scuola. L’81,9 per cento aderisce al fatto che l’insegnamento a scuola comprenda l’italiano, una lingua straniera e il sardo.

  116. Alessandro says:

    “…il suo uso nelle scuole, nei mezzi di comunicazione, nelle pubbliche amministrazioni, possa essere motore di sviluppo?”
    Ma perché, c’è qualcuno che ci crede davvero?
    il sardo? il SARDO? ho letto bene, il sardo?
    Chi mi spiega, concretamente, come il sardo possa essere un motore per lo sviluppo?
    Non l’inglese, non il tedesco o lo spagnolo, il sardo. Motore di sviluppo potentissimo, il sardo.
    La gente esce dalle scuole sarde ignorante come una capra, e non ci interroghiamo sul sardo.
    Ma usassimo le ore scolastiche per insegnare la matematica come si deve, o le lingue utili.

    • Gentile Alessandro,
      mi spiace dirglielo, ma lei è un antisardo che non capisce un fico. Sa Limba ci farà ricchi tutti quanti dal primo all’ultimo! Che razza di domande fa?
      🙂

      Cordialmente,

    • Stefano reloaded says:

      Ad esempio: incrementando l’insegnamento nelle scuole, si creerebbero un po’ di posti di lavoro per “esperti di sardo” (autoproclamati? nominati da is amigus del loro steso giro? no, meglio: facciamo una bella commissione Regionale di valutazione!), naturalmente pagati dalla Regione; per lo studio del sardo serviranno i libri in sardo, e vuoi negare un contributo regionale all’editoria in sardo? (il dizionario di sardo, poi, lo voglio vedere. Se chiedo a un libraio un dizionario di italiano, francese, tedesco o inglese, questo me ne mostrerà di ognuno almeno due o tre edizioni diverse: la differenza sarà nel numero dei lemmi, ma le parole “pipistrello” o “mangiare” quelle sono e restano. Giustu po si cumprendi a pari, che poi sarebbe lo scopo di “una” lingua); etc…
      A questo punto ti chiederai: “E quando la Regione dovesse essere costretta a ridurre, o addirittura eliminare, i finanziamenti? Che fine fa il magnifico motore di sviluppo?” “Si firmada e Deus nc’at a essiri” ti rispondo io.

      • Sea and Sardinia says:

        Che banalità….ci sono tanti settori su cui si può direquesto, ma proprio la lingua…vada a fareun giretto dalle parti delTeatro Lirico o dei festival di promozione letterariao cinematografica

      • Stefano reloaded says:

        Certo, banalità. Verosimili però, visto che non appena si parla di motore di sviluppo ci si lamenta che la benzina che ci mette la Regione è troppo poca.
        Che si dica che è giusto finanziare l’insegnamento del sardo per motivi identitari. Che si dica che è giusto finanziare l’insegnamento del sardo perché funzionale all’apprendimento di altre lingue. Che si dica che è giusto finanziare l’insegnamento del sardo perché è giusto in sé e per sé. Ma non si parli di inverosimili motivazioni economiche a sostegno della tesi.
        Perché allora si dovrebbe mostrare il conto economico e in queste cose, come per il Lirico e i festival, non solo non sarebbe conveniente farlo (il più delle volte), ma non sarebbe nemmeno giusto.

      • Alessandro Sabatini says:

        Ecco, esattamente.
        Ma aggiungo anche che, essendo le ore scolastiche in quantità finita, inserire il sardo implica automaticamente la riduzione del carico didattico delle altre materie.
        Quindi il sardo, pù che inutile, potrebbe rivelarsi dannoso.
        Da un punto di vista economico, s’intende.

    • A. Mongili says:

      Scusi Alessandro ma non crede che una maggiore autoconsapevolezza linguistica sia la base migliore per costruire tutto l’edificio della propria cultura? O crede solo che la cultura di una persona si costruisca per quantità di saperi a pacchetti da aggiungere per porzioni a un bidone vuoto sinché non si riempie?
      Che idea ha della cultura?

  117. A. Mongili says:

    Scusa Vito sono senza parole. Ho partecipato alla Ricerca sociolinguistica coordinata dalla prof.ssa Oppo, come collaboratore, e ho scritto un capitolo del rapporto finale (il V). Ora, mi domando perché nessuno consideri questo lavoro scientifico che ha seguito ogni crisma e controcrisma di una ricerca canonica fondata su una survey e preferisca appigliarsi alle proprie opinioni. Ma in che mondo viviamo, scusate? Si è trattato di una ricerca con 1500 rispondenti, un campione forse il più largo mai utilizzato in una ricerca simile, e non solo in Sardegna (molte survey somministrate nationwide non raggiungono i 1000 rispondenti). Il questionario è stato sottoposto, da Anna Oppo, ai riscontri dei maggiori sociologi italiani, ed è stato somministrato in via esplorativa e poi ricalibrato. Ecco, siccome i risultati sono in controtendenza rispetto al senso comune casteddaio, totus citius? O forse è solo ignoranza? Mi scuso per i toni, ma sono veramente senza parole.
    Per quanto riguarda i giudizi sommari del signor Ainis su Roberto Bolognesi, che personalmente stimo, a tratti perfino amo per il coraggio intellettuale, e anche certe volte mi fait furriai, occorre distinguere il giudizio dei pari da quello degli ìmpari. Roberto ha un PhD in linguistica e fonologia all’Università di Amsterdam, le sue pubblicazioni sono referate e sottoposte al dibattito scientifico internazionale. Quelle dei suoi opponenti NO, o comunque spesso sono incomparabili. Per quanto ciò non toglie che Roberto possa sbagliarsi, anche totalmente, e anche su tutto, non è il consenso di chi non ha un PhD né un dottorato, di chi non ha un’attività scientifica riconosciuta ma ha solo prebende locali a poter incidere minimamente sui frutti della ricerca di Bolognesi. Insomma mentre ciò che afferma Bolognesi avviene all’interno di una pratica scientifica professionale, mentre non sempre l’expertise in materia dei suoi opponenti è verificabile.
    Piuttosto che utilizzare strumenti come il voto online, privo di ogni scientificità, perché non riprendere dati elaborati su risposte di un campione al quale sono state somministrate in modo totalmente congruo rispetto ai canoni correnti di correttezza metodologica, visto che esistono?

    • Adbuster says:

      Traduzione del post del professor Mongili:
      “O Vito ma cumenti ti permittis de giogai con icuddus furriottusu de polidaddy.com?
      Mi seu fattu unu mazzu cumenti unu baddironi po’ una ricerca chi immoi no cagara nisciunusu? No ti permittas chi ci viara puru Anna Oppo, e no ti nau attru”.

      • Gentile Adbuster,
        adesso lo dica in LSC, così lo capiamo tutti. 🙂

        Cordialmente,

      • Davide Corda says:

        La LSC non ‘si dice’, la LSC si scrive. Comunque la accontento, almeno capisce come funziona

        ”O Vito ma comente ti permitis de giogare cun cuddos furriotos de polidaddy.com?
        Mi soe fatu unu matzu comente unu baddirone pro una ricerca chi immoe non cagat nisciunus? Non ti permitas, chi nche fiat puru Anna Oppo, e non ti naro àteru”.

      • Gentile Corda (e non Canna),
        se non ci fosse lei che fine farebbe la mia ignoranza? Adesso so che la LSC si scrive e ho capito cos’ha detto… pardon scritto Adbuster.
        Soprattutto ho capito a cosa serve la LSC (a capire ciò che dice… pardon scrive Adbuster)

        Cordialmente,

      • Adbuster says:

        Riassunto dei commenti alla traduzione di Adbuster:

        – La LSC è l’unico sardo da poter usare
        – Quale?
        – Questa, mi’!
        – Ma ti potzu toccai? Ebbaaaaaa!!
        segue…..

      • A. Mongili says:

        Nerit, o Adbuster,
        Non mi sono fatto un gran mazzo, ho collaborato a una ricerca con decine di giovani rilevatori e ricercatori che hanno lavorato su una ricerca finanziata dalla Regione sarda. Hanno collaborato anche statistici e linguisti. Tanta gente, tanto lavoro, forse errori di comunicazione, e mai un giornalista che si prenda la briga di leggersi quei dati, nessuno che se li scarichi (è possibile farlo gratuitamente, basta googlare “le lingue dei sardi”, per esempio). Io ho scritto solo un capitolo di commento ai dati e di approfondimento, e in generale non ho uno spirito proprietario rispetto alle cose che scrivo.
        Mi dispiace infatti non certo per me, il rapporto porta la firma della prof.ssa Oppo e del prof. Lupinu, mica la mia! Mi dispiace perché la competenza, lo studio, la ricerca, è chiaramente l’ultima delle preoccupazioni a cui si preferisce unicamente la chiacchiera. E questa è una delle ragioni del nostro sfascio. Insomma, una cosa proprio sconfortante, non crede?

    • Efisio Loni says:

      Su Roberto Bolognesi concordo. Chi lo contrasta in sardegna non si è mai confrontato seriamente sulle sue ricerche. Al massimo lo ignorano contando sul logoramento. Ma è un tipo coriaceo a quanto pare.

    • Gentile Mongili,
      “Per quanto riguarda i giudizi sommari del signor Ainis su Roberto Bolognesi, ”
      lei avrà anche somministrato quello che vuole mationwide ai rispondenti (spero che la tosse sia passata dopo la somministrazione) però, per cortesia, si legga quello che ha scritto il signor Ainis prima di fargli dire altro.
      Non c’è nessun giudizio sommario. Ho fatto notare che se si vuole fare informazione è bene ricordare che Bolognesi ha delle idee che sono tutt’altro che condivise da tutti i suoi colleghi.
      E’ vero o no?
      Che poi abbia un PhD è del tutto ininfluente, cosa sulla quale chiunque pratichi il metodo scientifico non potrà che concordare. Siccome non parliamo di scienze dure e verifica sperimentale, il giudizio della comunità scientifica si fonda sulla condivisione della comunità che, fino a prova contraria, non c’è.
      Altro non ho detto!
      Cordialmente,

      PS – Ma non potrebbe evitare tecnicismi del tutto inutili in questa sede?

      • A. Mongili says:

        Signor Ainis,

        mi scusi se ho usato un linguaggio appropriato, in realtà ogni disciplina scientifica ne ha uno, nel mondo contemporaneo, per cui forse un piccolo sforzo potrebbe farlo anche lei, e in generale potrebbe rispettare maggiormente i modi di esprimersi degli altri, oltre che le loro idee. In ogni caso, le faccio notare che le cose che dice Bolognesi trovano ostacoli fra i linguisti sardi, ma non fuori dall’Isola. Il fatto che uno studioso abbia ricevuto un PhD in un’università europea, significa che la sua capacità di sviluppare un lavoro di ricerca a livelli professionale è stata approvata. E’ un titolo che è simile al nostro dottorato di ricerca ma, come è noto, da noi è un titolo molto giovane e poco prestigioso, in realtà incomparabile con quelli ricevuti in Università a livello internazionale, che in Italia scarseggiano e che gli opponenti locali di Bolognesi non possiedono (spesso neanche quello italiano). Contrariamente alla moda antillettualistica molto da branco zeddiano, penso che una società civile dovrebbe rispettare maggiormente la cultura, se spera di uscir fuori dalla bagna in cui ci troviamo.
        Tradotto: Bolognesi è più professionale, accademicamente, dei suoi opponenti, e questo credo che vada considerato.
        La sua visione del “consenso scientifico” è vecchia epistemologia molto discussa e discutibile, ma questo è un altro discorso. Se vuole, però, posso fornirle in privato una bibliografia adeguata per formarsi un’idea su come questa sua visione sia sostanzialmente abbandonata al giorno d’oggi. Le consiglio in ogni caso, in italiano, “Scienza in azione” di Bruno Latour (Comunità) o, se legge l’inglese, “Re-thinking Science”, il famoso rapporto scritto da Helga Nowotny, oggi Presidente dello European Research Council, per il governo svedese e pubblicato nel 2000, o nel 2001, ora non ricordo.

        Con tutta la mia cordialità

  118. luiseddu caria says:

    Sa càtedra de cadalanu in Tàtari b’est giae, e est ladinu chi sas letziones las fachen in cadalanu… imbetzes de càtedra de sardu non bi nd’at.

  119. Gentile Biolchini,
    il tema sarebbe interessante, purtroppo quello della lingua (come altri) è divenuto un argomento ideologico (mi chiedo cosa non lo sia, attualmente, in Sardegna!) sul quale si procede per stereotipi (brutta roba).
    Tuttavia due brevi commenti, dedicati entrambi al suo modo di “fare informazione” (che in questo caso non condivido, mentre altre volte mi piace parecchio) rimarcando preliminarmente come Lei abbia tutto il diritto di scrivere ciò che le pare nel modo che ritiene più opportuno, cosa che sottolineo ben consapevole di dire un’ovvietà (però necessaria).

    Il primo: citare Bolognesi ci sta, ma sarebbe anche il caso di aggiungere che in ambito tecnico il suddetto non riscuote un gran successo e le sue posizioni sono tutt’altro che maggioritarie. Ripeto, lei ha tutto il diritto di scrivere ciò che vuole, ma per completezza di informazione dovrebbe quantomeno far notare che ciò che pensa Bolognesi è ritenuto sbagliato da altri tecnici. Non a caso lei dice che «basterebbe leggere il blog di Bolognesi per… etc etc.» ma siccome pochi di noi frequentano la materia, non sarebbe male accennare al fatto che c’è chi non è affatto d’accordo, altrimenti ritorniamo alla scienza fatta sull’Unione Sarda (dove c’è chi pretende di informare, ma alla fine parla solo di ciò che più gli aggrada). Non dubito che la sua opinione (mi pare di intendere che condivida quella di Bolognesi) sia informata, ma saprà anche (da giornalista) che c’è chi (a livello accademico, non quell’ignorante di Gabriele Ainis, sia chiaro!) è di tutt’altra idea.

    Il secondo: lei cita una pretesa “lingua sarda” sulla quale (e mi ricollego a quanto detto prima) c’è tutt’altro che accordo: perché non dirlo? Capisco il suo diritto a pensarla come le pare (ci mancherebbe!) ma allora dovrebbe dire chiaramente che nel suo post sta esprimendo una posizione di parte (io aggiungo anche “ideologica” e spero di non offenderla). A tale proposito le faccio un piccolo esempio: i carlofortini sono sardi o no? Loro parlano Tabarchino. Il Tabarchino è sardo? Visto che in molti mi prendono per un insulso provocatore (e non è detto che non lo sia) cito Stiglitz: «In alcune parti del dibattito, l’aspetto duro da digerire per qualcuno, in un percorso che vogliamo definire identitario, è che l’italiano, a prescindere dal fatto della sua imposizione come lingua ufficiale e quindi dall’alfabetizzazione forzata, è oggi una nostra, dei sardi, lingua madre; in molti casi, ahimè, unica e in ancora molti, fortunatamente, affiancata al sardo, al gallurese, al sassarese, al tabarchino, al catalano, a tutte le lingue e varietà della nostra isola.» [url]http://www.manifestosardo.org/?p=5588[/url]. Stiglitz dà per scontato che il Tabarchino sia una lingua sarda (e mi trova d’accordo, per quel che vale). Orbene: che facciamo, investiamo denaro per “salvare” il tabarchino oppure dobbiamo cancellarlo dalle scuole perché minoritario? O in alternativa: perché quelli come lei (lo prenda nel senso tecnico del termine, non è un’accusa, intendo coloro che la pensano come lei) impongono ai carlofortini un’altra lingua? Non sono sardi anche loro? Oppure accendiamo una cattedra di lingua Tabarchina a Cagliari ed una di Catalano a Sassari (insegnata la prima in Tabarchino, come vorrebbe fare lei e la seconda in Catalano)? Soprattutto: perché non parlarne?

    In definitiva, sto solo cercando di dirle che trovo il suo post poco “informativo” e molto “ideologico” (se mi passa il termine, intendo dire che esprime una posizione forte in merito a ciò di cui parla e questo, se è lecito per ciascuno di noi, e anche per lei, stona un pochino quando si desideri “informare”; in caso contrario, sarebbe apprezzabile dichiarare apertamente di essere di parte e di portare argomenti di parte).
    Cordialmente,

    • Daniele Addis says:

      Si, algherese, gallurese, tabarchino, italiano e sardo sono tutte lingue sarde, concordo. Quello che non capisco è in che modo l’insegnamento del sardo potrebbe nuocere ai carlofortini o algi algheresi secondo il suo ragionamento. Il “cancellare” una lingua (nel suo esempio il tabarchino) dalle scuole signofica che ora quella lingua c’è e domani non ci sarà più, a causa dell’orribile lingua sarda.

      • Gentile Addis,
        mai detto che possa nuocere ai carlofortini (secondo me non gliene frega, giustamente, un tubo). Semplicemente si glissa sul fatto che non c’è “la lingua sarda” come invece il post di Biolchini farebbe supporre (assieme al curioso invito a leggere ciò che scrive Bolognesi).
        Come vede, pare che anche lei sia d’accordo con me, per cui provi a vaccinarsi per non contagiare nessuno.
        Cordialmente,

      • Daniele Addis says:

        Ma non mi pare che Biolchini e Bolognesi abbiano negato l’esistenza di altre lingue in sardegna. Il sardo è una di queste e rispetto ad algherese, gallurese e tabarchino è più diffusa.
        Per quanto opinabile poi la proposta di Bolognesi mi sembra abbastanza concreta, nel senso che quanto meno introduce una norma per lo scritto e, se lo si vuole insegnare, quello serve. Le critiche che gli si muovono sono tutte giustificate e pertinenti, ma non ho visto proporre valide alternative (dal punto di vista pratico) fino ad ora. Poi di fronte ad altri dati sono sempre disposto a cambiare idea.

      • Gentile Addis,
        prima di tutto non è come dice lei (legga anche l’ineguagliabile commento di Pintore, se ce la fa ad arrivare in fondo): negare la presenza di varianti non le dice nulla?
        Il mio commento voleva dire altro: se ci sono cinque lingue da insegnare, si rende conto dei problemi (non solo economici, beninteso)?
        Mi sono limitato a dire a Biolchini che ha scritto un post in cui di tutto questo non si parla, ragion per cui non “fa informazione” se non di parte (il che è lecito, sottolineo). Non a caso cita Pintore che usa il proprio blog (lecitamente) per stretti motivi ideologici.
        Proprio sulla LSC, inoltre, nonostante l’assenza di note in proposito da parte di Biolchini, ci sono (quantomeno) pareri contrastanti: è proprio il caso di far finta che non esistano?
        Cordialmente,

      • Davide Corda says:

        Eviti di dire corbellerie, la lingua sarda esiste ed è riconosciuta come tale da tutta la comunità scientifica mondiale. L’ onere di provare le sue fesserie spetta a lei, cominci pure, probabilmente ci sarà da ridere per giorni.

      • Gentile Corda,
        le “fesserie” le dirà sua sorella.
        Grazie per l’intelligente commento.
        Cordialmente,

    • Efisio Loni says:

      Ainis, mi scusi, secondo me l’ideologico è lei. Crederò alla sua teoria “scientifica” degli stereotipi sulla sardità e l’identità quando applicherà lo stesso metodo a luoghi comuni, stereotipi e balle varie che hanno costruito l’identità italiana. Ha presente la favoletta del Risorgimento come ce l’hanno insegnata a scuola? Ha presente l’Adelchi di Manzoni? Ha presente il legame tra la cultura italiana e Roma Antica per cui la capitale non poteva che essere la città eterna? Ha presente Metternich che diceva dell’Italia?: non esiste è un’espressione geografica (anche se pare poi che non l’abbia detto veramente, ma vale per spiegare la mentalità dell’epoca pre-unitaria) Ha presente che cos’era l’italiano nel 1861 secondo gli intramontabili studi di Tullio De Mauro? Son d’accordo con lei che bisogna vagliare tutto con criterio intellettuale e scientifico, ma questo non può essere fatto a senso unico e sempre a favore della cultura dominante del più forte, cioè quella italiana di Sardegna. Se lei riuscisse a restare nell’ambito della scienza, dimenticandosi per un attimo di parteggiare per l’italiano, le crederò, altrimenti dovrò concludere che lei è semplicemente un neo-nazionalista italiano, travestito da cosmopolita.
      Serenamente

      p.s.
      non sia irridente nelle risposta come è solito fare, si tratta pur sempre di provocazione intellettuale

    • Caro Ainis, la risposta è semplice. Se si decide di insegnare il sardo nelle scuole, il problema del carlofortino e di tutte le altre varietà in qualche modo si risolve. Se invece la propensione è quella a non insegnare il sardo, il problema del carlofortino è in effetti insormontabile.
      Prima decidiamo se vogliamo insegnare il sardo e insegnare in sardo, dopodiché affrontiamo i problemi specifici. Ma non scambiamo l’assenza di volontà politica per problemi irrisolvibili che irrisolvibili non sono.

      • Gentile Biolchini,
        le invidio sinceramente il ritmo (radiofonico) di ciò che scrive. Lei dà per scontato che l’oggetto del contendere sia un “lingua sarda” sulla cui esistenza e consistenza vi sia accordo. Così non è e gliel’ho fatto notare, tutto qui: ci vogliamo mettere ad insegnare un animale che neppure conosciamo?
        Ma il problema guardi che è un altro: quando lei si chiede se vogliamo insegnare la “lingua sarda” a cosa si riferisce? Se si tratta di un’operazione culturale indirizzata ad una migliore definizione dell’identità individuale ci ciascuno di noi, la risposta è sì. Non sarà per nulla facile (anche se lei pensa il contrario) ma la cosa mi intriga.
        Ma se parliamo di un oggetto funzionale alla creazione di una fumosa “identità sarda” allora la risposta è decisamente no!
        Glielo dico in modo brutale: se vuole inventarsi (e insegnare) una lingua che non c’è per poi poter dire che ci sono “i sardi” che la parlano e la scrivono, ciò ha lo stesso senso dell’idea bossiana del dialetto bergamasco nella Padania (cioè quello che dicono i Pintore e i Bolognesi: siccome non ci sono i sardi, allora facciamoli inventando la lingua sarda e la sardità). Si tratta di un’idea nazionalista e razzista che ha almeno due enormi controindicazioni: la prima che solleticare il razzismo travestito da nazionalismo è un errore che la storia, anche recentissima, dovrebbe farci evitare. La seconda che è culturalmente depressiva e la Sardegna è già abbastanza depressa dal punto di vista culturale per farsi deprimere ulteriormente.
        Se avesse qualche dubbio, visto che legge il blog di Pintore, vada a vedere che razza di “intellettuali” vegetano da quelle parti!
        Cordialmente,

    • Davide Corda says:

      Lei è molto male informato su tutta la questione linguistica: il tabarchino non è considerata come lingua a sè dalla Repubblica italiana, bensì come dialetto italiano, perciò non ha diritto ad alcuna tutela. Le uniche che vengono garantite sono quelle accordate dalla RAS, pochissime, così come pochissime quelle accordate al sardo, al catalano e al sardo-corso.

      P.S. Per ‘lingua sarda’ non si intende l’ insieme di tutte le varietà parlate dai residenti in Sardegna ma una lingua ben precisa con determinate caratteristiche che la differenziano da tutte le altre.

  120. Leggo, caro Vito, di “varianti ufficiali” – che come sai non esistono, posto che in legge, sarda e italiana, esiste solo una lingua – e mi confermo nell’idea che se il marcio esiste non è in Danimarca: si aggira fra noi. Ma glissons. Intervengo non solo per esprimenti la mia comprensione per aver dovuto usare la parola intelligenzia (oh, quanto è duro parlare di caviglie muliebri fra gentlemen), ma soprattutto per tentare una approssimativa risposta alla tua domanda: quanto essa, la politica isolana e le nostre classi dirigenti credono alla lingua sarda?”.
    Qualcosa fra il poco e il nulla, altrimenti non stareremo qui a discuterne. Sanno che sarebbe bene e giusto crederci. Tu pensa che per la prima volta nella storia, questa Giunta ha scritto che la lingua sarda è un motore di sviluppo dell’economia, roba catalana e basca. Con altri ho esultato, ma putroppo si trattava semplicemente di pruriti da demi-vièrges. Nel motore di sviluppo hanno messo lo 0,4 per cento del bilancio dell’Assessorato della cultura, neppure il tanto di mettere in moto. So che non è vero, ma fingo di credere che tutta questa abulia dipenda dalla mancata ratifica della Carta europea della lingue e che da ora in poi, per esempio con il prossimo assestamenti di bilancio, lo stanziamento a favore della lingua sarda (e del gallurese, dell’algherese, del sassarese e del tabarchino) passi dallo 0.4 per cento al’1 per cento. Tanto per vedere che effetto che fa.
    PS – Amici che sanno sostengono che non è vero che la firma alla ratifica sia stata messa. Non ho elementi per dire sì o no. Spero che il comunicato del Governo non sia uno scherzo. Il 9 marzo non era sa die de sas fàulas.

  121. Stardust says:

    Ma quando si parla di insegnare il sardo nelle scuole, si intende insegnare a parlarlo, come fosse inglese o francese, o solo a scriverlo e a tradurlo come latino o greco?
    E si dovrebbero insegnare entrambe le varianti ufficiali, o solo una delle due a seconda della zona di insegnamento, e tralasciando comunque quelle locali? E perché?

    In ogni caso conoscere una lingua è sempre un fattore positivo…non so però quanto possa esserlo a livello di sviluppo, visto che il sardo lo si parlerebbe solo all’interno di una regione…
    In ogni caso l’importante è sempre che sia accompagnato all’insegnamento dell’italiano e di un’altra lingua straniera…perché in un mondo ormai globalizzato serve a poco o nulla conoscere solo una lingua parlata da poche centinaia di migliaia di persone.

  122. Efisio Loni says:

    Egregio dottor Biolchini, anni fa, nel 2008 se non sbaglio, la Regione affidò alle due università una Ricerca Sociolinguista da realizzare a campione proprio per rispondere ad alcune domande che lei si è fatto (e che ci ha fatto), in maniera scientifica e non epidermica o personalistica. Ebbene, le risposte (che sono disponibili in Rete) da parte della popolazione sono state inequivocabilmente “bulgare” a favore del sardo e di una educazione multilingue che comprendesse, insieme alla lingua locale, anche l’inglese. Qualche timore residuo delle famiglie è stato con il tempo superato.

    Pertanto, non c’è dubbio che tra i sardi ci sia un orientamento largamente maggioritario che indica un affetto notevole per il sardo e la volontà, oltrechè l’aspettativa, di vederlo “insegnato” a scuola. Non mancano le contraddizioni, ovviamente, perchè poi la stessa popolazione tende, in buona parte del territorio regionale, a non usare il sardo con i figli. La politica, ancora, sia a destra che a sinistra con le esperienze dei governi Soru e Cappellacci, non ha dato, a questa chiara volontà popolare, una risposta decisa, coerente ed efficace. Ci si è limitati da un lato allo start up seguito dall’indiferenza e dal silenzio, dall’altro alle dichiarazioni di principio non supportate da fatti concreti organizzativi, di bilancio, di energie impiegate e di risorse che, come lei gia messo in rilievo, sono ridicole rispetto all’importanza del tema. Non è l’assenza assoluta, sia chiaro,qualcosa in questi anni si è mosso. Spesso in silenzio e senza la luce dei riflettori, in particolare per l’azione degli uffici linguisici e di editori coraggiosi.

    Il problema della lingua è un problema di riconoscimento dei diritti civili e di democrazia, oltre che problema culturale. In realtà gli avversari, la cui posizione è legittima ci mancherebbe altro, tendono a relegare il problema nell’ambito del folclore e della salvaguardia dei beni culturali. In realtà è un problema di democrazia mancata e fallimentare. Uno dei tanti fallimenti dell’autonmia mai realizzata. La volontà della popolazione è chiara fin dagli Anni Settanta (dai tempi di Simon Mossa, de Su Populu Sardu, Su comitau de sa limba guidato da Eliseo Spiga, Cicito Masala, Antonello Satta e Giovanni Lilliu e da tutto quel movimento nazionalitario comunemente definito “neosardista”), ma le élite al potere non hanno mai spinto con decisione. In genere ci si limita a cavalcare il tema in qualche occasione e poi a fregarsene con un atteggiamento tra l’ipocrita e il supponente. Una situazione che ha portato, negli anni, gli attivisti de sa limba a scoraggiarsi in più di una occasione.

    Perché? I motivi sono tanti: ne scelgo qualcuno. L’incompetenza sul tema della politica linguistica è a livelli allarmanti. I tecnici seri scarseggiano. La Linguistica sarda (se leviamo gli studi di Contini, Bolognesi e Corraine) è ferma al secolo scorso. I giornali non parlano del tema e quando ne parlano sono sempre lì a cercare lo scontro, la polemica o la diatriba tra esperti. Siccome sono i media spesso a dettare l’agenda politica, l’agenda della lingua sarda è sempre povera. E di conseguenza i politici dribblano sul tema o vi si pongono in maniera situazionista, strumentale e, spesso, ipocrita anche perché non sanno come tradurre in consenso reale (e in voti9 questo “affetto” diffuso della popolazione. Per cui il politico medio, quando parla di politica linguistica, solitamente è al livello da conversazione da “bar dello sport”.

    Poi ci sono i contrari, nazionalisti italiani travestiti da cosmopoliti, che sono sinceramente convinti che il sardo sia un fattore regressivo della società. Sono in genere accademici, giornalisti o scrittori in lingua italiana che usano tutta la loro influenza, tutto il loro potere, tutta la loro melliflua cultura, per insabbiare, fermare, creare dubbi, creare divisioni, convincere del contrario. La divisione del sardo in “campidanese” e”logudorese”,da questo punto di vista, è stata un’operazione di obnubilazione collettiva magistrale. La loro posizione in democrazia ci sta, ci mancherebbe altro, dovrebbero essere solo un po’ più onesti nelle posizioni distinguendo tra scienza e politica, cosa che non fanno mai.

    Che dire di più? Queste oligarchie culturali, di fede ultranazionalista italiana, sono a mio avviso le maggiori responsabili delle titubanze della politica perchè sono state in grado, negli ultimi decenni, di confondere egregiamente le acque sostenendo tutto e il contrario di tutto e mettendo gli operatori della lingua un contro l’altro, assicurandosi sempre la loro egemonia italofona.
    La soluzione? Il dibattito, forse, potrà dare degli spunti.

  123. Arrubiu says:

    Purtroppo e´ una informazione carente se non capziosa. Non possiamo confondere i desideri con la realta. Secondo la Costituzione chi ratifica i trattati internazionali e` il Parlamento e non il Governo e pertanto, a dolu mannu nostru, siamo ancora al punto di partenza. Il Parlamento non si e´ancora espresso. No Carta no party!

  124. Anonimo says:

    io eia ,e puru mera.

  125. Arrennegadedda says:

    Certu ca seu de acordiu!
    Basireddus
    Arrennegadedda

  126. Deu d’ollu!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.