Is Mirrionis, se lo stereotipo è duro a morire
Non posso nascondere di avere letto con un po’ di fastidio, se non di vera e propria irritazione, le parole di Mario Marchetti su Is Mirrionis. “Spaccio, dov’è…
Non posso nascondere di avere letto con un po’ di fastidio, se non di vera e propria irritazione, le parole di Mario Marchetti su Is Mirrionis. “Spaccio, dov’è…
Orune è uguale a Milano? Stiamo tirando in ballo a sproposito il codice della vendetta barbaricina? Abbiamo addirittura dei pregiudizi nei confronti dei…
“Ite belleddu custu kalashnikov” è la frase che sento provenire dall’ombrellone vicino al mio una domenica di agosto di due anni fa in una spiaggia di…
Oggi don Ettore Cannavera, fondatore della comunità la Collina, ha reso note alla stampa le […]
Sardegna, anni Cinquanta Conosco Monica da anni, è una delle più assidue ascoltatrici della mia […]
Lo confesso, da tempo non leggo più i giornali italiani e quindi non so come le grandi testate hanno trattato la tragedia di Orune. Non mi stupirei se qualcuno…
Praticamente vent’anni fa, era il 7 maggio 1995, a poco meno di quattro mesi dalla sua tragica morte, Sergio Atzeni scrisse per l’Unione Sarda un articolo dal titolo…
Agamennone uccise in sacrificio sua figlia Ifigenia: era il prezzo da pagare agli dei per vincere la guerra di Troia. Perché la Sardegna uccida i suoi figli noi invece…
Meritocrazia: che bella parola! Basta pronunciarla che già uno si sente in un’altra dimensione, come se improvvisamente grazie ad essa ogni ragionamento…
Le feste nazionali vorrebbero essere un momento di unità del popolo ma quasi mai lo sono. Il 14 luglio è rifiutato ancora oggi da una minoranza consistente di…
Ultimi commenti