Post Tagged with: "servitù militari Sardegna"

Coronavirus / Pensierini / Politica / Sardegna / Servitù militari

Pensierini #16 Anche il Coronavirus lo dimostra: in Sardegna ci sono troppe servitù militari

Civili in quarantena in strutture militari: nel nord Italia sta già succedendo. Ce lo racconta il Sole 24 Ore di oggi, secondo cui a Torino sette persone affette da Coronavirus sono ospitate presso la caserma Riberi, mentre a Milano un’altra decina saranno curate presso i locali sanitari del Comando dell’Esercito.

Politica / Sardegna / Servitù militari

Verso Capo Frasca: quello strano silenzio sulle servitù militari

C’è uno strano silenzio intorno alla manifestazione contro le basi militari in Sardegna prevista per sabato prossimo 12 settembre a Capo Frasca…

Politica / Sardegna / Servitù militari

Capo Frasca 12 ottobre 2019, ecco il manifesto degli intellettuali a sostegno della manifestazione contro le servitù militari

Questo è il documento che numerosi uomini di cultura e di spettacolo hanno sottoscritto in vista della manifestazione contro le servitù militari, in programma il prossimo 12 ottobre…

Sardegna / Servitù militari

Al via la Sagra del Bombardamento, una delle più belle feste tradizionali della Sardegna!

Le Pro Loco del Basso Sulcis, di Quirra e di Capo Frasca, in collaborazione con Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica Militare e Nato, sono liete di invitarvi fino al 31 maggio alla 55° edizione della Sagra del…

Sardegna / Servitù militari

Scoperte in Sardegna quattro opere di Banksy! Ecco dove si trovano!

Sì, è tutto vero: Banksy in Sardegna! D’altronde, perché stupirsi? Da sempre questo inafferrabile artista (la sua identità è infatti assolutamente sconosciuta) sceglie le periferie per regalare al mondo i suoi meravigliosi capolavori. E cosa c’è oggi…

Politica / Sardegna / Servitù militari

Servitù militari in Sardegna, la strategia di Pigliaru è assolutamente inefficace. Volutamente?

La vicenda del molo che a La Maddalena il ministero della Difesa vorrebbe realizzare per rendere l’isola di Santo Stefano la base di approdo della portaerei Cavour, dimostra in…

Cultura / Giornalismo / Politica / Sardegna

Parigi, Bonorva, tv locali, messe, foto di gruppo ed esercitazioni militari: dalla Sardegna sette notizie imbarazzanti

Oggi provo uno strano senso di turbamento. I fatti di Parigi lasciano il segno dentro ciascuno di noi; ma non è solo quello. Ci sono delle notizie che sconcertano. Politica internazionale e…

Politica / Sardegna / Servitù militari

La politica sarda? Soffre della “sindrome di Carlo Felice” (e per voi venti foto del corteo contro le servitù)

Eravamo in duemila (come scrive l’Unione) o addirittura in tremila (come afferma la Nuova)? Io avrei detto al massimo millecinque ma prendo per buona la stima più generosa e dico…

Sabato 13 tutti a Cagliari: perché la lotta contro le servitù militari non è solo degli indipendentisti
Politica / Sardegna / Servitù militari

Sabato 13 tutti a Cagliari: perché la lotta contro le servitù militari non è solo degli indipendentisti

“L’inquinamento avviene attraverso i poligoni di tiro… Bisogna insistere per le dismissioni”. Se anche una signora come Giulia Maria Crespi, presidente nazionale del Fai, si…

Sabato tutti a Capo Frasca! I cinque fattori che hanno convinto anche i non indipendentisti a manifestare
Politica / Sardegna / Servitù militari

Sabato tutti a Capo Frasca! I cinque fattori che hanno convinto anche i non indipendentisti a manifestare

Avrebbero mai immaginato gli organizzatori della manifestazione di sabato prossimo 13 settembre davanti alla base di Capo Frasca che la loro iniziativa avrebbe suscitato un interesse…

Servitù militari, Pigliaru va alla guerra: ma con quali armi? Il testo integrale del suo intervento in Consiglio regionale
Politica / Sardegna / Servitù militari

Servitù militari, Pigliaru va alla guerra: ma con quali armi? Il testo integrale del suo intervento in Consiglio regionale

Quello tenuto oggi in Consiglio regionale da Francesco Pigliaru sulle servitù militari è stato veramente un “discorso storico”, come lo ha definito il capogruppo di Sel Daniele Cocco? Forse sì…