Cultura / Politica / Sardegna

Basta piemontesi da cacciare! E se il 28 aprile, festa de Sa Die de Sa Sardigna, si trasformasse nella Festa della Lingua Sarda?

[polldaddy poll=6125434]

 

E se il 28 aprile, festa de Sa Die de Sa Sardigna, si trasformasse nella festa della lingua sarda? L’idea è dello studioso Roberto Bolognesi e a me piace molto. Bolognesi avanza la proposta nel suo blog, in due interessanti post dal titolo “Sa die de su sardu”  e in “Eppure è semplice: chi la organizza Sa Die de Sa Limba?”.

Leggiamo.

“Eppure è semplice. Basta passare dalla celebrazione stanca di una giornata rituale che commemora una ribellione passeggera dei notabili cagliaritani a una giornata che celebri la nostra identità nel modo che più la caratterizza: sa limba nostra (is limbas nostras). (…)

Si tratta solo di uscire per strada e parlare in sardo con chiunque. Basta passarsi la parola tra amici. Basta che le associazioni e i movimenti identitari, nazionalisti, indipendentisti, democratici dicano ai loro aderenti: “Tocai, su 28 fueddaus in sardu cun totu sa genti chi agataus!”. Basta poco. Basta volerlo e il sardo uscirà dal ghetto”.

Andiamo per ordine.

Da anni Sa Die ha perso la sua forza propulsiva iniziale. Come mai? I motivi sono tanti. La festa ha spaventato soprattutto la politica, e penso a come è stata annacquata soprattutto negli anni dell’amministrazione Soru. L’attuale centrodestra poi l’ha stravolta (è riuscito perfino a dedicarla alla Brigata Sassari…) e ormai Sa Die per come i sardi l’avevano conosciuta e amata non esiste più.

Alla lunga, secondo me, ha inciso soprattutto la debolezza dell’evento storico preso a nobile pretesto per celebrare la nazione sarda. Sull’interpretazione di quei fatti gli avversari della festa si sono infatti esercitati fin dall’inizio in poco nobili dissertazioni para-scientifiche che in realtà non nascondevano altro che una contrarietà al senso della ricorrenza e un malcelato campanilismo.

All’affermazione “Abbiamo cacciato i piemontesi” era facile rispondere “Sì, ma poi sono tornati”. L’evento storico più che unire ha diviso, e da anni ormai Sa Die è esattamente quello che dice Bolognesi: la “celebrazione stanca di una giornata rituale”.

Su questo gli ideatori della manifestazione (penso soprattutto agli amici della Fondazione Sardinia) hanno il dovere di avviare una riflessione, perché o con una nuova mobilitazione Sa Die torna ad essere una vera festa, altrimenti ogni edizione celebrata in maniera così evanescente sarà solo un danno per i sentimenti che la ricorrenza dovrebbe suscitare.

Per questo che io ritengo che quella di Bolognesi sia un’ottima proposta: perché al significato di Sa Die come festa dell’orgoglio sardo si può unire tranquillamente la celebrazione di ciò che più intimamente ci appartiene: la nostra lingua.

Fare del 28 aprile Sa Die de su Sardu non costerebbe nulla e non avrebbe soprattutto quel portato ideologico che l’attuale festa si trascina. La Sardegna si celebrerebbe: così, semplicemente. Ed emergerebbe un’isola mosaico, dove ognuno porta la sua specificità all’interno di un contesto unitario. La festa delle differenze. E sarebbe una festa più facile da organizzare, più immediata, più vera, più utile.

La proposta di Bolognesi sta già animando il dibattito sul web. L’idea di trasformare Sa Die nella festa della lingua sarda non convince tutti, alcuni vorrebbero l’istituzione di una ricorrenza specifica (e vi segnalo sul blog di Gianfranco Pintore il post di Micheli Podda dal titolo “Pistande abba pista, torra, galu”).

Io mi chiedo però come si possa proporre l’istituzione di un’altra ricorrenza quando si è fatto morire di inedia la prima.

Del 28 aprile e della proposta di Bolognesi se ne deve parlare senza remore, partendo da un dato di fatto: Sa Die così com’è non serve a nulla, anzi è dannosa. O la si rilancia o la si cambia. E la proposta di trasformarla in Sa Die de su Sardu è un’ottima proposta. Che ne pensate?

 

Tags: , , , ,

36 Comments

  1. GIOVANNI says:

    IO DIREI BASTA INVECE ALLO SCEMPIO DELLA LINGUA SARDA !!!!!!!!!!!!!!!!! CHIUDIAMO GLI SPORTELLI LINGUISTICI CHE STANNO VIOLENTANDO LA NOSTRA LINGUA.. OGNI PAESE HA IL SUO MODO DI PARLARE E HA LE SUE PARTICOLARITA’. PAESI DISTANTI 5 KM HANNO TERMINI DIVERSI…. NON SI PUO’ PARLARE DI TUTELA DELLA LINGUA CREANDO UN LINGUAGGIO ITALO/PORCHEDDINO !!!!!! OGNI PAESE DEVE TUTELARE LA PROPRIA LINGUA SARDA ATTRAVERSO LE S C U O L E è L’UNICO METODO ………….. CHIUDIAMO QUESTI SPORTELLI LINGUISTICI CHE SPRECANO SOLDI REGALANDOLI PER LO PIU’ A PSEUDO-STORICI

  2. argiolasfabio says:

    Reblogged this on Fabio Argiolas.

  3. Giuseppe Corongiu says:

    Pro su professore Roberto Bolognesi
    p.c. pro su giornalista Vito Biolchini

    Pro Sa Die in Limba Sarda, naro su chi penso, isperende de non mi faddire e de no intrare in cunflitu cun su ruolu meu ufitziale in sa Regione Autònoma.
    Nemos prus che a mie, creo, diat èssere de acordu pro dare fortza a sa limba sarda in sa sotziedade. De seguru diat serbire una giorronada, una festa, una die populare dedicada totu a sa limba sarda. Non creo però chi custa Die “linguìstica” potzat e depat èssere “de pramàtica” sa Die de Sa Sardigna pro ite cussa lege e cussa die naschent cun un’àteru sentidu e cun un’àtera tarea. A diferèntzia de àteros, finas de amigos comente Vito, apo semper crètidu in s’importàntzia de sa die “natzionale” de su pòpulu sardu. E finas de una “fenomenologia” natzionale o natzionalista, o natzionalitària, gasi comente si faghet in totu su mundu.
    Custa festa l’apo sighida a minore dae cando est nàschida, pro meressimentu de sa Fondazione Sardinia, b’apo partetzipadu comente simple tzitadinu, comente operadore culturale, a bias m’est capitadu finas de l’organizare. Pro s’editzione de ocannu puru in sa Regione Autònoma, mancari, cun una funtzione unu pagu prus lèbia. Sende chi creo siat de importu a tènnere una die “simbòlica” pro sa natzione sarda, comente ocasione de meledu e afortigamentu de s’identidade nostra de pòpulu, non la diat mesturare cun sa chistione linguìstica finas si sa proposta tua mi praghet meda. E finas si deo penso chi sa chistione linguìstica siat sa matessi cosa de cussa natzionale. Non totus la pensant gasi, però e nde depimus tènnere contu.
    Ti naro chi in custos annos, forsis ca sa festa l’amus sighida nois de sa limba sarda, sa manifestatzione, finas si la bisamus meda prus manna de comente est, est meda serente a sas chistiones linguìsticas. Sunt tres annos sighidos, pro nàrrere, chi faghimus sos manifestos e sa comunicatzione in sardu e/o bilingue. Su manifestu de ocannu est totu in sardu e in italianu non si nd’at fatu. B’at initziativas pro su bilinguismu e seminàrios pro sas famìlias bilingues. Duncas, naramus, ca semus resessidos a infèrrere su virus linguìsticu in intro de su corpus burocràticu e istitutzionale de sa Regione Autònoma e nde semus cuntentos. Non creo chi sa Regione s’at a ismalaidare e mòrrere, ma de seguru l’at a fàghere s’efetu de unu vatzinu a tales chi non si nde ismentighet.
    Ma si naro chi sa festa natzionale depet èssere in sardu, ma non fundada a pitzu de su sardu a manera esclusiva, non naro chi so contra a s’idea tua. Deo l’apo a fàghere su chi naras de faeddare in sardu a sos angenos, finas ca costumo a lu fàghere a fitianu. E so seguru chi àteros l’ant a fàghere. Duncas pro ocannu andat bene. Ma si resessimus pro s’annu chi benit a inditare un’àtera die andat bene su matessi, ca gasi nde tenimus duas. In s’isetu de nde tènnere 365.
    No ismentigamus però chi est de importu non petzi faeddare a sos angenos, ma finas a sos fìgios e fìgias, si nono….
    No isco si tenet resone Vito Biolchini, de su cale connosco su pensu suo sighidu, a nàrrere chi sa Die est minimende de giudu annu cun annu e a sa gente no interessat. Si diat pòdere nàrrere chi gasi est finas pro su 25 de abrile e su 2 de làmpadas, ma nointames custu, si sighet a los festare pro ite cussos valores, pro gente meda, sunt galu de pesu e sustàntzia.
    Su chi penso deo est chi si est beru chi semus unu pòpulu e una natzione tenimus bisòngiu de lu mustrare a nois e a sos àteros finas cun sìmbulos simples, chi podent pàrrere antigos e iscontados a nois sos “illuminados” e “initziados” de sa cultura, ma sunt gasi pro totu sos pòpulos de totu su mundu. Limba, festa, bandera, innu: sunt sinnos de sa natzione chi su pòpulu (chi oe est unu cuntzetu plurale) podet cumprèndere. E paris cun un’educatzione e unu cussèntzia bera, chi galu non b’est. Creo chi a gherrare contra a sos sinnos simples e populares de sa natzione sarda siat a gherrare, contra a s’idea matessi de natzione sarda.
    Est legìtimu, ma deo non so de acordu. Antzis, creo chi siat unu dannu pro sa Sardigna chi si ponet su problema a si torrare o nono soberana. E giai chi non semus totus semiòlogos afinados, o filòlogos literados, o sotziòlogos poliglotas, o linguìstas computatzionales, o dirigentes privilegiados, o gènios de sa polìtica autonomista, indipendentista o federalista, sa gente normale sarda, cussa de sas tzitades e de sas biddas, chi oramai tenet dificultade finas a faeddare in sardu, tenet a bisòngiu de custas rapresentatziones natzionalistas (o natzionalitàrias o natzionales).

    Pro fàghere, o torrare a fàghere una natzione, tocat a ischire comente si faeddat a su pòpulu, a sa gente comuna. Si nono semus faghende acadèmia radical chic, e bostu. Duncas, deo creo chi Sa die De sa Sardigna est in tinu cun sa polìtica natzionale sarda. Podet non pràghere sa die seberada, a mie non mi praghet, ma sunt resonos pro de badas. Podet non pràghere chie guvernat como sa Regione, o chie la guvernaiat annos a como. Ma ite dolet?

    Su chi contat est su sentidu. Est si est beru chi custa die est perdende su sentidu populare e comunu, tando est s’idea “esistentziale” de pòpulu sardu chi si nch’est perdende. Tando tocat a nos preguntare si custu nos andat bene o male.
    Ma deo non so de acordu mancu in custu, bido sinnales chi torramus a ischidare e nde so cuntentu chi sa Regione Autònoma de Sardigna, siat chie si siat a guvernare, la sigat a propònnere annu cun annu.
    Isetende tempos mègius.

    Die de sa Sardigna bona e galana pro su 2012.

  4. Sa Die, sa Limba e dintorni
    Cari Vito Biolchini e Roberto Bolognesi
    1. “Da anni Sa Die ha perso la sua forza propulsiva iniziale”? Vero. I motivi? Certamente “La festa ha spaventato soprattutto la politica”. “E’ stata annacquata soprattutto negli anni dell’amministrazione Soru. L’attuale centrodestra poi l’ha stravolta (è riuscito perfino a dedicarla alla Brigata Sassari…) e ormai Sa Die per come i sardi l’avevano conosciuta e amata non esiste più”. Condivido in pieno. Anche se occorre aggiungere che se a livello politico (regionale) è stata volutamente di fatto recisa, fra l’altro riducendo brutalmente i finanziamenti (anche con il pretesto della crisi…), a livello locale c’è ancora un fiorire di iniziative interessantissime da parte di Comuni, Associazioni, Gruppi culturali, Scuole. Ogni anno io stesso vengo invitato, e non solo per il 28 Aprile, a una serie numerosa di iniziative riguardanti Sa Die.

    2. Il mio disaccordo attiene alla valutazione della cacciata dei Piemontesi: alla lunga -scrive Biolchini – “ha inciso soprattutto la debolezza dell’evento storico preso a nobile pretesto per celebrare la nazione sarda. Sull’interpretazione di quei fatti gli avversari della festa si sono infatti esercitati fin dall’inizio in poco nobili dissertazioni para-scientifiche che in realtà non nascondevano altro che una contrarietà al senso della ricorrenza e un malcelato campanilismo.
    Non è un’evento debole. Non si è trattato di “robetta”: magari di una semplice congiura ordita da un manipolo di borghesi giacobini, illuminati e illuministi, per cacciare qualche centinaio di piemontesi: come pure è stato scritto.A questa tesi, del resto ha risposto, con dovizia di dati, documenti e argomentazioni Girolamo Sotgiu. Non sospettabile di simpatie “nazionalitarie”.Il prestigioso storico sardo, gran conoscitore e studioso della Sardegna sabauda, polemizza garbatamente ma decisamente proprio con l’interpretazione data da storici filo sabaudi, come il Manno o l’Angius al 28 aprile, considerato alla stregua, appunto, di una congiura. “Simile interpretazione offusca – scrive Sotgiu – le componenti politiche e sociali e, bisogna aggiungere senza temere di usare questa parola «nazionali». Insistere sulla congiura – cito sempre lo storico sardo – potrebbe alimentare l’opinione sbagliata che l’insurrezione sia stato il risultato di un intrigo ordito da un gruppo di ambiziosi, i quali stimolati dagli errori del governo e dalle sollecitazioni che venivano dalla Francia, cercò di trascinare il popolo su un terreno che non era suo naturale,di fedeltà al re e alle istituzioni”.
    A parere di Sotgiu questo modo di concepire una vicenda complessa e ricca di suggestioni, non consente di cogliere il reale sviluppo dello scontro sociale e politico
    né di comprendere la carica rivoluzionaria che animava larghi strati della popolazione
    di Cagliari e dell’Isola nel momento in cui insorge contro coloro che avevano dominato da oltre 70 anni.
    Non fu quindi congiura o improvviso ribellismo: ad annotarlo è anche Tommaso Napoli, padre scolopio, vivace e popolaresco scrittore ma anche attento e attendibile
    testimone, che visse quelli avvenimenti in prima persona. Secondo il Napoli “l’avversione della «Nazione Sarda» – la chiama proprio così – contro i Piemontesi, cominciò da più di mezzo secolo, allorché cominciarono a riservare a sé tutti gli impieghi lucrosi, a violare i privilegi antichissimi concessi ai Sardi dai re d’Aragona, a promuovere alle migliori mitre soggetti di loro nazione lasciando ai nazionali solo i vescovadi di Ales, Bosa e Castelsardo, ossia Ampurias. L’arroganza e lo sprezzo – continua – con cui i Piemontesi trattavano i Sardi chiamandoli pezzenti, lordi, vigliacchi e altri simili irritanti epiteti e soprattutto l’usuale intercalare di Sardi molenti, vale a dire asinacci inaspriva giornalmente gli animi e a poco a poco li alienava da questa nazione”.
    Questo a livello storico: c’è poi il significato simbolico dell’evento: i Sardi dopo secoli di rassegnazione, di abitudine a curvare la schiena, di acquiescenza, di obbedienza, di asservimento e di inerzia, per troppo tempo usi a piegare il capo, subendo ogni genere di soprusi, umiliazioni, sfruttamento e sberleffi, con un moto di orgoglio nazionale e un colpo di reni, di dignità e di fierezza, si ribellano e alzano il capo, raddrizzano la schiena e dicono: basta! In nome dell’autonomia e dunque, per “essi meris in domu nostra”. E cacciano i Piemontesi e savoiardi, non per motivi etnici, ma perché rappresentano l’arroganza, la prepotenza e il potere.

    3. “All’affermazione “Abbiamo cacciato i piemontesi” era facile rispondere “Sì, ma poi sono tornati”. Certo. Perché la storia non procede linearmente: ci sono cadute, ritorni all’indietro. Dopo la Rivoluzione francese –si licet parare magna cun parvis…- c’è il Congresso di Vienna e la restaurazione selvaggia… Embè? Vogliamo negare il valore dell’89?

    4. Trasformare la festa in Sa Die de su Sardu, come propone Bolognesi? Sono d’accordo. A Neoneli l’hanno già fatto: gli alunni delle scuole primarie sono destinatari e soggetti attivi del progetto didattico Meledare pro su benidore (Meditare per le generazioni future), per celebrare la ricorrenza di Sa die de sa Sardigna. Le attività hanno preso il via con il laboratorio in lingua sarda sui Vespri sardi, ripercorrendo i fatti che portarono all’insurrezione popolare del 1794 culminata nell’espulsione dei Piemontesi dall’isola. Nel corso delle prossime lezioni quella pagina di storia sarà studiata e rielaborata dagli alunni, aiutati in questo compito dagli operatori dell’Ufficio della lingua sarda della Provincia di Nuoro e dell’associazione culturale Sa bertula antiga. L’appuntamento conclusivo è per il 27 aprile, data della presentazione dei lavori realizzati in classe e che sarà concluso da un mio intervento, sempre in Lingua sarda.

  5. Pingback: Su sardu est sa limba de s’amigantzia. Su 28 faedda-mi in sardu! | Bolognesu

  6. Pingback: ProgReS, Lingua, Nazione e 28 aprile: Caro Bolognesi, presta attenzione

  7. Gentile Borghesi,
    Spaceballs (http://it.wikipedia.org/wiki/Balle_spaziali), così definirei la sua analisi. “Sa Die” è nata senza fondamenta culturali, ecco il punto, è una sciocchezza oggi come lo era negli anni novanta. Non a caso tutto si è imperniato attorno alla figura di Lilliu, pseudointellettuale capace di costruire (e imporre grazie all’intreccio con la politica) stereotipi tanto falsi quanto la Padania di Miglio e di farli bere agli isolani come epitome dell’essere sardi (la tanto decantata e inesistente «sardità»). Ancora oggi, gran parte degli «intellettuali» si interroga su una puttanata come la «costante resistenziale» dimostrando appunto che in Sardegna vige la regola che «sa kultura» è fatta di slogan privi di sostanza (esattamente, guarda un po’, come Sa Die)!
    Detto in due parole (e con meno Spaceballs) Sa Die nacque per spiegare ai sardi cosa fossero in base ad una visone ideologica di «sardità», per stimolare gli isolani a «sentirsi sardi». Quindi una sciocchezza, una scatola vuota che nel tempo ha avuto necessità di essere di volta in volta riempita (non dagli intellettuali, occupati in altre sciocchezze e incapaci, ma dall’ideologo di turno, anche se mi vien da ridere definendo in tal modo i «riempitori di Sa Die»).
    Oggi abbiamo un altro campione (Bolognesi) che avendo poco da fare (ed evidentemente poco da riempire) cerca di mettersi in mostra aggiungendo una piccola puttanata a una puttanata ancora più grande: Sa Die serviva a stimolare la «sardità» (come una purga) il famosissimo «studioso» (devo dire che a volte Biolchini è uno sciagurato!) propone la sua linguetta, di cui avrebbe bisogno per dimostrare che i sardi sono come piace a lui e non come sono davvero (problema di cui nessuno si occupa, ovviamente).
    Sa Die riflette semplicemente lo stato miserando della cultura isolana: scatola vuota la prima, sotto vuoto spinto la seconda.
    Il resto? Spaceballs!
    Cordialmente,

    • Vito Biolchini says:

      No caro Ainis, questa volta no. Nel merito e nel metodo.
      Il suo linguaggio sempre pronto allo sberleffo stavolta è inaccettabile. Resti con le sue idee ma non offenda e squalifichi gratuitamente chi la pensa diversamente da lei e che in modo sereno e chiaro argomenta le sue ragioni. Aldo Borghesi è uno studioso serio e con il suo intervento che qualifica e arricchisce il nostro dibattito lo ha dimostrato ancora una volta. E lei non può permettersi certi toni offensivi, totalmente fuori luogo.
      Mel merito poi, Borghesi ha assolutamente ragione e ha bene ricordato il clima di quegli anni. Io stesso partecipai ad alcune riunioni del Comitato Sa Die e ho ritrovato nel post di Borghesi le motivazioni che animarono quell’iniziativa.
      Ripeto, lei è libero di pensarla come vuole ma non parli a sproposito di cose che non conosce (e la storia di Sa Die, evidentemente, non la conosce proprio). Poi ognuno resta del suo parere e amici come prima.

      • Gentile Biolchini,
        il padrone di casa è lei. Se non le piace il mio linguaggio mi dispiace e può evitare di pubblicare il commento, però non mi dica che si tratta di considerazioni gratuite e offensive: semplicemente non è vero!
        Non ho detto che Borghesi non sia serio, ho detto che sbaglia e che Sa Die è nata priva di un idea fondativa di base, come se davvero “fatta la Sardegna, fosse necessario fare i Sardi”! Visto che lei sostiene la correttezza della tesi di Borghesi, provi a definirmi cosa sia la “sardità” (tanto sbandierata), tanto per dirne una! (O lo chieda a Borghesi, che è meglio!).
        Sa in cosa si riassume tutto ciò che dice Borghesi? In questo:”[…] la costruzione dell’autostima, del pride, de sa barra”. Cioè non interroghiamoci su cosa siano i sardi ma pensiamo a dotarli di palle perché a noi piacciono così! Sa che bello, da Lilliu e i “resistenti” in poi!! (Non le piace che chiami Lilliu pseudointellettuale? Lei come chiamerebbe uno che si inventa uno stereotipo di sardo, che lo fa sembrare una macchietta, senza nessuna base scientifica?)
        Lei lo chiama “intervento che qualifica e arricchisce il nostro dibattito”? Io lo chiamo Spaceballs perché è fantascienza ed anche della peggiore qualità! (Altrimenti avrei detto Space wars).
        L’idea di base che sia necessario dotare i sardi di una fumosa identità nazionale (che non esiste ed è concetto tanto vecchio che la gente seria neppure ne parla più) sopravvive solamente da noi, e sopravvive grazie a intellettuali come Borghesi (e Bolognesi, tanto per elencarne un altro) che non è neppure il peggiore.
        Il mio linguaggio? Semplicemente sono incazzato nero, perché a fronte del nulla prodotto dal mondo culturale sardo (talmente evidente che bisogna tapparsi gli occhi per non vederlo e anche così è difficile) stiamo ancora qui a parlare di sardità, pride, e barra (cioè palle: da dove crede che abbia preso Spaceballs? Ho citato Borghesi!!).
        Lo chiama sberleffo perché metto in risalto le enormità di Borghesi? Proprio lei che prende per il culo chiunque??
        “No caro Biolchini, questa volta no. Nel merito e nel metodo.”
        Cordialmente,

    • Aldo Borghesi says:

      Gentile Ainis, Lei non ci crederà ma io sono un affezionato ed appassionato lettore del Suo blog, fin dalle origini. Conosco bene le idee-chiave intorno a cui ruota la Sua analisi della questione della sardità (alla quale non vedo perchè mettere gli apici, non li mettiamo a termini come italianità, grecità, latinità, etc. che indicano semplici forme di comunanza culturale, tanto reali quanto ideologicamente neutre). Le conosco e non ho difficoltà a dirLe che spesso le condivido. Condivido in particolare il suo nettissimo rifiuto di una visione etnica dell’identità, fondata su premesse di pericolosità incalcolabile quali l’antico binomio sangue e suolo; condivido la Sua polemica contro l’invenzione della storia e della preistoria sarda in funzione di autoconsolazione o di rivalsa infantilistica contro le “offese” della storia (i falsi d’Arborea ottocenteschi sono niente confronto a quel che stiamo vedendo passare in questi anni, mi permetto di suggerirGlielo come tema per un prossimo post). Ovviamente conosco bene anche il Suo stile di scrittura e di polemica, del quale ho avuto più volte modo di apprezzare la franchezza e la capacità di dire fuori dai denti cose che altri balbettano o dicono a mezza voce e dopo essersi guardati bene intorno, non sia mai che gli orecchi di qualche potente siano in ascolto.

      E siccome in guerra, in politica ed in ogni occasione di confronto umano si va con due bisacce, una per darle e una per prenderle, questa volta a provare i Suoi fendenti è toccato a me. Non Gliene voglio, e prendo la cosa con molta filosofia; anche perchè all’origine della Sua intemerata penso ci sia un mero problema comunicativo: Lei mi appiccica addosso una parte che non è mia, non lo è mai stata, non penso lo sarà mai: quella dell’identitario di matrice nazionalista-etnicista. Questo è avvenuto, credo, per una di queste due elementari ragioni: o io non sono riuscito a far capire, per quanto chilometrico sia stato il mio intervento, quali sono le mie reali posizioni; o è Lei a non averle colte da quel che ho scritto (magari per la fretta di trovare un bersaglio polemico, questo spero me lo consentirà).

      Non mi pare di aver fatto minimamente riferimento alla costante resistenziale, categoria analitica della storia della Sardegna dalle origini meno ignobili di come Lei sommariamente le liquida (veramente cattivo, mi permetta, il Suo giudizio su Lilliu, che non è in alcun modo figura riducibile a così poco e così male: come studioso, non parliamo poi come docente) ma nella quale ho smesso di credere da molto tempo.
      Penso di aver proposto di Sa Die una visione non ideologica (tanto meno ideologicamente orientata in senso etnicista) ma semplicemente pragmatica: un’occasione di studio, riflessione, confronto a tutto campo su quel che la Sardegna è stata, è, può essere; occasione rovinata e infine perduta fondamentalmente per l’incapacità di gestirla come tale, anzitutto da parte degli intellettuali e uomini politici di parte identitaria-nazionalitaria (avrei capito se gli strali mi fossero arrivati da loro… ) ma in generale dalla società civile, e se vogliamo spendere questo termine dal popolo sardo nel suo complesso.
      Da questo ho tratto la conclusione che il reale problema in Sardegna non è il colonialismo esterno (che peraltro c’è stato e c’è) ma l’autocolonialismo interno; e che qualsiasi passo vogliano compiere questa terra e la gente che la abita per vedere volgere giorni men rei (così scomodiamo il buon Bustianu Satta), esso richiede quali premesse necessarie: consapevolezza di sè (ovvero studio, e non fanfaluche consolatorie), autostima, orgoglio fondato, pride. Senza le quali si avrà un bel pensare di essere discendenti di Atlantide o di qualche glorioso quanto oscuro popolo sepolto in antichità remote; ma si vivrà in un presente senza trasporti pubblici, senza avere un’idea chiara e condivisa di modello di sviluppo, con la disoccupazione alle stelle, con la diaspora tragica e definitiva delle migliori energie delle giovani generazioni ed infine con una lingua propria (che comunque non è cosa da buttare via) della quale più se ne parla e meno viene parlata, idem per le altre forme di cultura.

      Sono Spaceballs queste? Non sono – scritte magari diversamente, perchè ognuno le scrive a modo suo – le stesse cose che scrive Lei, sia su ArcheoloGGia NuraGGica, sia nei Suoi interventi su questo ospitale blog (grazie Vito!).
      Caro Ainis, rilegga… ci pensi un attimo con calma… vedrà che non c’è proprio motivo di bisticciare; non con me, ad ogni modo. Cordialmente, mi creda.

      • Gabriele Ainis says:

        Gentile Borghesi,
        posso riassumere in due parole?
        «[…] italianità, grecità, latinità, etc. che indicano semplici forme di comunanza culturale, tanto reali quanto ideologicamente neutre».
        Sarebbe questa la definizione di «sardità» (o italianità, grecità, latinità)? «Comunanza culturale»? Ammetto la mia ignoranza ma io la chiamo “sinonimo”, non definizione. Così come la inviterei a dirmi cosa sia un «sardo» opposto a un «padano» (visto che tutte le persone di buon senso ammettono come il secondo sia un’invenzione funzionale all’esistenza della Lega; e il primo? Cosa sarebbe?).
        Non ci intendiamo su questo, ecco tutto, forse perché sono fondamentalmente un ignorante, ma visto che chiedo spesso in giro una qualche definizione ottenendone sinonimi (o riferimenti circolari) mi punge vaghezza che ci sia qualcosa di errato nella pretesa di definire identità collettive (qualcuno mi dice che non ci riesco perché non sono «sardo»!).
        Su Sa Die mi sono incazzato (ma proprio tanto, mi creda, e poi le dirò perché tanto incazzo per il suo post) perché giudico improponibile che non si possa neppure ipotizzare una circostanza che a me pare palese (e naturalmente è opinione personale, eviterei di dirlo ma forse è meglio sprecare qualche battuta in più). Il fatto che ci si trovi di fronte ad una ricorrenza talmente vuota che in capo a qualche decina d’anni ci si interroga sul senso da darle. Ma davvero non la sfiora il dubbio che sia nata monca? Davvero le pare sensato chiedersi come «riempirla»? Davvero non può interrogarsi sull’eventualità che sia nata come una rivendicazione ideologica priva di sostanza che infatti ha immediatamente dimostrato tutta la propria fragilità? E in ultima analisi: abbiamo davvero bisogno di un «sardinian pride» se neppure si può definire che cappero sia sto «sardinian»?

        Adesso mi lasci parlare di quelli che lei chiama «fendenti». Sa da dove arriva l’incazzo (evidente)? Dalla frustrazione!
        Frustrazione perché se dalla corte dei miracoli di Pintore mi aspetto solo cazzate (ma nomino Pintore come esempio emblematico, ché c’è di peggio) vorrei tanto di meglio da chi possiede (in tutta evidenza) strumenti critici con cui potrebbe contribuire maggiormente a dare senso al nostro oggi. Il suo post mi ha fatto cadere le braccia, ecco tutto, perché mi aspettavo di meglio (ricordo un professore di matematica che mi dava solo tre oppure otto, mai sei, pretendendo da uno che apparentemente capiva di formule che non si permettesse di essere appena sufficiente!).
        Guardi, seguendo il suo consiglio, ho riletto le sue parole ma continuo a non trovare un buon motivo per istituire Sa Die se non la rivendicazione ideologica di una categoria indefinibile. E tutto ciò a partire da un concetto di «sardità» elaborato a partire dalle enormità di Lilliu (per favore, rilegga il mio commento: mai detto che lei difenda la costante resistenziale, ma che ne parli sì).

        Infine una considerazione: bisticciare (anche a urla) è positivo tra persone che hanno di che parlare. Con Le corti dei miracoli non litigo, li prendo per il culo usando le stesse categorie che usano loro (Zelig) e infatti si incazzano. Lei mi risponde (e non è il solo) fatto che mi fa supporre che entrambi abbiamo qualcosa da dire. Purtroppo ha ragione, sono estremamente critico con coloro da cui mi aspetto molto (come cittadino, badi bene, non sono un intellettuale). Desidererei un moto di orgoglio non tanto dai «sardi» quanto dagli «intellettuali», soprattutto da coloro con cui condivido parte di ciò che pensano (e non che condividono ciò che penso io, mettiamo i puntini sulle “i”). Ci sarà un motivo se faccio incazzare lei, Mongili, Pubusa, Maninchedda, giusto per nominare chi frequenta questo spazio e mi capita di criticare. Come per la politica: vuole che critichi Bondi? Ma siamo seri: mi incazzo con Vendola, per il resto è tempo perso oppure cabaret!
        Cordialmente (guardi che non è una formula vuota, neppure la mia)

  8. Aldo Borghesi says:

    Forse è il caso di ricordare come è nata Sa Die: più o meno a metà degli anni Novanta, molto prima della istituzione ufficiale della festa e della discussa scelta della data, in Sardegna si costituì un Comitato per Sa Die, promosso e presieduto appena appena da Giovanni Lilliu, che proponeva l’istituzione di una giornata dedicata alla riflessione sull’identità della Sardegna, quindi sulla lingua, la cultura (“alta” e popolare), la storia, l’ambiente e quant’altro, a 360 gradi. A tale scopo vennero raccolte le adesioni di parecchie decine di accademici, studiosi, insegnanti, semplici appassionati che si rendevano disponibili a partecipare ad iniziative relativamente ai temi di loro competenza.
    Un ponderoso dossier diffuso dall’Assessorato regionale alla Cultura (Internet era agli albori) metteva a disposizione nomi, temi e recapiti. Scuole, enti, associazioni potevano da tale elenco contattare chi volevano e sui temi desiderati. Chi veniva chiamato a partecipare ad un’iniziativa compilava un modulo sulla cui base gli veniva pagato un rimborso benzina, unico compenso percepito. I rimborsi erano abbastanza generosi, nello stile di Mamma Regione di allora: naturalmente niente da scialare, e soprattutto niente di minimamente paragonabile a quel che riuscivano e riescono a mungere dalle casse regionali gli intellettuali di corte di allora e di oggi.
    Sa Die era quindi una grande operazione di volontariato culturale, che tendeva ad evolvere in una sorta di festa laica dell’identità, in una specie di Sardinian Pride, per dirla alla breve. La cosa funzionava, anche perchè nella lista degli studiosi era largamente rappresentato il mondo degli studi sulla Sardegna: da Lilliu a chi scrive, per capirci. C’era la più ampia scelta di tipologie, indirizzi, interessi, approcci, competenze, per qualsiasi situazione e qualsiasi pubblico.

    Poi ad un certo momento, verso la fine degli anni Novanta, qualcuno ha deciso di spostare la gran parte delle risorse sulla rievocazione de ‘Sa Die de s’Acciappa’ nel Castello di Cagliari (ma non solo, qualcosa del genere si è visto pure a Sassari anche se in scala ben più piccola): da giorno di iniziative e dibattiti e discussioni, Sa Die è diventata da un lato giorno di vacanza scolastica (e ci poteva pure stare), dall’altro l’ “evento” spettacolare: da una distribuzione indifferenziata sul territorio, i fondi si sono concentrati su Cagliari. Il tutto è avvenuto, che a me risulti, pressochè senza proteste, nemmeno da parte degli intellettuali di area sardista o comunque identitaria, che avevano fatto nascere Sa Die.
    Naturalmente questo non ha reso maggiormente popolare la festa, su cui si è iniziato a sparare a batteria (“La Nuova” con i pezzi da 420) da parte di chi in Sardegna ritiene che l’identità sia “il partito del Neolitico”; ed effettivamente la cosa era sempre meno difendibile: di modo che man mano che le mammelle regionali si inaridivano, i fondi a disposizione sono diventati sempre meno, l’ “evento” cagliaritano è passato in archivio senza nostalgie, si è passati a Sa Die a tema monografico (poco importa se in tempi di giunta Soru o no, ben altri sono i danni prodotti in quella stagione nel campo culturale, con buona pace dei credenti e praticanti). Ed oggi, rimasti pressochè solo la vacanza scolastica, un po’ di fondi per progetti nelle scuole e qualche stracca chiacchiera in qualche tenace consiglio comunale, si parla fuori dai denti di smobilitazione.

    Che dire? Personalmente non ho nulla contro la proposta di Bolognesi, che mi sembra un modo intelligente fra gli altri di raccogliere dei cocci: perchè di cocci si tratta. Potrei obiettare che, rispetto ai temi della lingua, non è meno urgente parlare in modo serio e diffuso di storia, in una Sardegna dove sull’argomento è normale prendere per oro colato fanfaluche che fanno sgranare gli occhi a chiunque non isolano le senta, e di storia ne capisca qualcosa.
    Mi si può dire che la penso così perchè di storia mi occupo, anzichè di linguistica. Ma lo stesso discorso si può fare per la letteratura (in italiano, in sardo, in spagnolo…), le culture materiali, i beni culturali e ambientali, tutte le cose che stavano nell’amplissimo crogiuolo de Sa Die delle origini e tutte concorrono a fare della Sardegna quel che è, e rispetto alle quali il tema della lingua non esaurisce da solo il discorso. Ma Il punto davvero non è questo.
    Il punto è purtroppo che questa di Sa Die è l’ennesimissima occasione persa per realizzare in Sardegna qualcosa di serio sul tema dell’identità, o se si preferisce della conoscenza di se stessi. Della costruzione di autoconsapvolezza, che è la base per la costruzione dell’autostima, del pride, de sa barra. Quella che ti consente di smettere di piatire favori e cominciare a rivendicare diritti. Ad essere popolo ed affermarsi come tale non solo su discutibili e pericolosissime premesse di sangue e suolo. Che ti fa individuare anche i tuoi pinti deboli, e capire come lavorarci.
    Non ci vuole molto, altri lo fanno senza essere Superman: basta vedere come senza tanti furori ideologici funziona la festa della Toscana, 30 novembre, anniversario dell’abolizione della pena di morte da parte del granduca Pietro Leopoldo per la prima volta in Europa. La Toscana se lo poteva permettere, non è colpa sua se la Sardegna era invece alle prese col problema di scacciare i piemontesi di turno.
    Ma questa dei piemontesi è anche una gherminella dietro cui è sempre più difficile nascondersi. Non c’è nessuno Stato coloniale che abbia stroncato Sa Die, che abbia tagliato lingue o amputato memorie, che abbia proibito di suonare la cornamusa e le launeddas o di fare le gare poetiche in piazza. Questo fallimento è tutto nostro: delle nostre istituzioni, del nostro mondo intellettuale, della nostra società civile, della nostra capacità di elaborare e proporre, e di tenere duro nel farlo. Sarà anche vero che furat chie ‘enit dae mare: ma tanto male come quello che i sardi continuano a farsi da se stessi si fa fatica a trovarlo, persino in una storia travagliata come quella che è toccata a questa terra.

  9. Antonio says:

    Vito, su Soru ancora una volta hai toppato. Soru ha annacquato la celebrazione de Sa Die de sa Sardigna al punto che con delibera del 1 aprile del 2008 la giunta Soru dedico sa Die proprio alla lingua sarda. Nel 2007 a Gramsci, quella del 2006 allo statuto dell’ autonomia, nel 2005 a Emilio lussu, per ricordarne il trentennale della scomparsa, e a Eleonora d’arborea. Ma, visto che comunque non ti rilassi, almeno perché non ti documenti?

  10. efisio erriu says:

    io sfrutterei la ricorrenza per cacciare Capellacci

  11. Irlandesu says:

    Gentile Sig.Campus, ma lei e’ l’assessore comunale della precedente giunta ?Spero che sia solo un omonimo ma comunque devo dire che il suo e’ un intervento fantastico… il mio orgoglio di essere sardo lo esprimo quotidianamente (al posto di salmodiare contro chi spendera’ un euro per queste goliardate vada ad esprimere sa balentia a chi non ci ha mai fornito di una rete ferroviaria , a chi non ci a mai costruito le strade ….etc etc etc tanto i problemi reali li conosce veramente .
    Lei le chiamera’ goliardate ma invece perche ‘ non si ripassa un po di dati http://www.sprechiditalia.com/index.shtml
    perche’ non va ad esprimere un po del suo orgoglio per queste cose ? o forse perche nel paese di mafia ,truffa e merde varie …queste cose fanno parte del costume nazionale?
    se vuol parlare inglese e tedesco perche’ non va in qualche paese tedescofono e anglofono ? le puttanate mi sa che le ha lei in testa ……

    • Gentilissimo Sig. Irlandesu, sono proprio “l’assessore comunale della precedente giunta”, ma non vedo che cosa questo c’entri con il mio intervento.
      Quanto a chi sia Lei, non sapendone molto di più, mi compiaccio del Suo orgoglio di sardo, che condivido pienamente: sono – infatti – anch’io molto, molto orgoglioso della mia sardità.
      Il fatto di aver avuto i natali in questa Isola, che amo profondamente e credo di conoscere discretamente, non mi esime (piuttosto mi obbliga) dal vedere e giudicare le puttanate, quando si fanno, sconsideratamente, nel nome e per conto della mia terra.
      Quanto al salmodiare (spero che sappia cosa vuol dire), non salmodio affatto: affermo a voce alta e chiara che l’emancipazione dei sardi passerà attraverso la percezione e la costruzione del loro futuro, e non attraverso il compiacimento per una celebrazione che assomiglia da vicino al riempimento di ampolle con le acque magiche di chissadove.
      E ancora affermo che la percezione del futuro si consegue con una chiara e sensibile analisi del presente, comprendendo nel quadro anche – e soprattutto – gli “altri”, sia che parlino inglese, francese, tedesco o – perfino – italiano.
      Il già citato Carducci diceva ancora: “… e sassi in specie non ne tiro più…”; personalmente sono anche disposto a tirarne ancora. Sassi, però, non pugnette.

      • Deppy Ressy says:

        Ri-quoto Campus. Anziché leggere correttamente il nostro presente ci ostinamo a voler mettere i carri in circolo. Percezione del futuro, i sardi, non ne hanno.

  12. Sa die è sempre stata solo una ridicola puttanata: il mio orgoglio di essere sardo (con un nonno piemontese) lo celebro quotidianamente, cercando di essere meno piagnone e ridicolo che sia possibile (e ce ne vuole, con i miei limiti).
    Quanto alla limba, parlo il bittese e il cagliaritano da bambino, e capisco un poco il gallurese; sul catalano ci devo lavorare.
    Francamente, vorrei parlare più spesso in inglese, e conoscere un pochino di tedesco (mi basterebbe il tanto che so di francese e spagnolo).
    Come diceva Carducci: “…e so legger di Greco e di Latino…”; quanto alle “tante altre virtù” del poeta, francamente me ne infischio, care Rosselle: il mondo ha altro a cui pensare.
    Se si spende ancora un solo euro pubblico per queste goliardate, i sardi farebbero bene ad incazzarsi; ma seriamente, almeno questa volta…

    • Neo Anderthal says:

      Da un lato concordo pienamente: trattasi di puttanata -sì, però tante altre se ne fanno senza batter ciglio-
      Ma dall’altro, vuoi mettere una bella giornata di sole e di vacanze intra-ponte guadagnata?
      Una decrescita felicissima dei giorni di lavoro, almeno per qualche categoria.
      E per allora almeno un baretto di spiaggia sarà aperto, in questa Cagliarifornia.

    • New Entry says:

      Si potrebbe trasformare in una Settimana della Cultura Sarda, con approfondimenti di qualità ( e naturalmente senza compiacimenti a concentrarsi sul proprio ombelico).

    • Deppy Ressy says:

      Quoto in toto l’arch.Campus

  13. riccardo says:

    “sa die de sa limba” in sardu bolit nai :la giornata della lingua (lingua intesa come parte anatomica non come idioma)…..la lingua sarda è su sardu! duncas sa dì de su sardu.

  14. Non sono d’accordo. Sa die de sa Sardigna è la festa della Nazione Sarda, non solo la cacciata dei Piemontesi. Giovanni Maria Angioy infatti, e con lui Francesco Ignazio Mannu, il Cilocco, il Mundula e tanti altri patriotti e martiri, aveva la chiara intenzione di creare una Repubblica Sarda Indipendente sul modello francese, tipo quelle che nasceranno in seguito in tutta Europa con l’espansione Napoleonica, e gli Stati Uniti in America. Parliamo pertanto non solo di Lingua, ma di Nazione, di Popolo Sardo, di Indipendenza insomma. Questo è il 28 aprile, e chi ha paura di dirlo o non è d’accordo e si sente bene sotto lo stato italiano, non lo festeggi, non è la sua festa.

    • New Entry says:

      Una cosa è commemorare un evento storico (anche se io personalmente non ho mai condiviso l’opportunità di questa commemorazione in particolare), altra cosa è volerne fare qualcos’altro, e allora non accetto che mi si imponga dicelebrare le idee che sono solo di una parte come imposizione dall’alto. Vuoi festeggiare le tue idee? Non pretendere però uno spazio che non ti è dovuto come una festività regionale, ma fallo in altro modo.
      Sarebbe più opportuna una festa dell’Orgoglio Sardo o della Civiltà Sarda, condivisibile senza sovrasignificati politici.

  15. Marlowe says:

    L’idea è buona, ma inattuabile finchè la Regione non si farà un’idea chiara di cosa sia la lingua sarda e di quante siano le sue varianti. Se per “limba sarda” (che, giusto per fare un esempio, noi campidanesi chiamiamo “lingua”) intendiamo quegli obbrobri di LSU o LSC allora la festa non serve proprio a nulla.

  16. quintale says:

    ???? …. Non si parlava di un programma rieducativo per cittadini italo educati ma di un progetto di festa della lingua sarda, o sbaglio ? Per fortuna i sardi che parlano sardo non sono cosi rari. Bello però il bar come luogo per imparare il sardo anche se… suona un pò stereotipato forse ?

  17. I piemontesi li abbiamo cacciati e poi sono ritornati, e questo è vero. E allora perché non rinunciare anche al 25 aprile, visto che di fascisti se ne vedono e sentono da ogni parte? Sa Die è sicuramente da rifondare, per come è ora è veramente dannosa, non è sentita, non ha il significato che invece le andrebbe riconosciuto. E perché ricordarsi solo un giorno di parlare il sardo? Non sarebbe forse questo ghettizzare “sa limba” ancora di più? Sa Die deve diventare giorno di confronto aperto su tutti i temi, giorno di riflessione su chi siamo, su cosa vogliamo e su cosa facciamo per essere quel che vogliamo.

  18. io sono io chi puo esserlo meglio di me ! says:

    Mah…………Scusami Vito ma penso che ormai noi sardi non abbiamo molto da celebrare….in giro c e una tale apatia e sconforto che e gia’ um miracolo se riusciamo a sopportare le notizie sul finanziamento pubblico ai partiti…..ecco forse si potrebbe celebrare finalmente sa die de su incazzu………..

  19. quintale says:

    Bella idea ma siccome io sono un semi analfabeta di andata e di ritorno per quanto riguarda la nostra lingua a me piacerebbe assistere ad esempio ad una roba in strada con una organizzazione leggera e piccoli punti nei quali ascoltare artisti esprimersi in sardo. Magari parlando del mondo di oggi visto che spesso lo si usa in chiave nostalgica. Mi piace ad esempio il consorzio che riunisce drer ed altri musicisti che si impegnano ad esprimere in sardo il mondo d’oggi. Oppure scrittori etc. Di sicuro non parteciperei a nessuna cacciata dei piemontesi in salsa turisticizzata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.