Cultura / Sardegna

Perché troppo spesso ci siamo vergognati di essere sardi? Ce lo spiega il mitico Placido Cherchi

Sì, è vero, a tutti è capitato almeno una volta, è inutile negarlo. Ci siamo vergognati della nostra sardità, della nostra lingua. Le nostre madri ci hanno proibito di parlare in sardo perché ricordava loro i tempi della povertà da cui noi figli dovevamo emanciparci. La lingua italiana invece era quella della modernità, dell’ascesa sociale.

E la nostra cultura? Quante volte ci siamo sentiti inferiori nel confronto con gli altri, con i “continentali”? Tante. E perché è successo? Se siete curiosi di conoscere la risposta, armatevi di pazienza e leggete questo bel saggio di Placido Cherchi dal titolo “Due o tre cose, per decidere di essere sardi” e pubblicato sul sito della Fondazione Sardinia.

Non lasciatevi spaventare dalla prosa di Placido (peccato non averlo avuto professore al liceo, sono capitato nella sezione sbagliata; ma vi assicuro che le lezioni della moglie, mia docente di storia dell’arte, erano ugualmente al limite della comprensibilità per noi ragazzini di 14 anni; ma quel linguaggio quasi esoterico era necessario; e l’ho capito dopo, riconoscente). Alcuni passaggi sono effettivamente ardui per chi non è abituato a saggi di natura scientifica etno-antropologica. Ma andate fino a in fondo e non resterete delusi.

Perché Cherchi offre un’analisi molto interessante che parte dalla struttura propria del capitalismo (devastante nei confronti di tutte le minoranze che possono costituire un ostacolo alla circolazione delle merci), tocca le origini orientali della nostra cultura (in particolare richiama le influenze bizantine) e analizza la capacità dei sardi e di mettersi in ascolto.

Un’analisi resa viva dai suoi ricordi di di ragazzo di paese (Oschiri, per l’esattezza), dove nel secondo dopoguerra un padre legato alle tradizioni sarde cerca di difendere i figli dalla deriva modernista che arriva grazie alla costruzione della centrale idroelettrica sul Coghinas.

Cherchi delinea i contorni di una identità “debole”, e “basta un nulla per indurci a preferire il mondo del nostro interlocutore di turno, piuttosto che quello che abbiamo alle spalle”.

“Non so se si percepisce fino in fondo la portata del torto che il sardo fa a se stesso vergognandosi di essere sardo” continua. “Ma ancora più odioso è l’atteggiamento di coloro che escono dalla sindrome riaccettandosi attraverso gli occhi degli altri”.

Ma allora, perché ci vergogniamo di essere sardi?

Per strano che possa apparire – anche la “vergogna di sé” è una conseguenza della nostra raffinatezza, e deriva in modo più o meno diret­to dallo stesso tipo di ragioni che mettiamo in campo quando si tratta di fronteggiare sulla base di ben altra nobiltà la banale mitologia che seduce la maggior parte dei sardi. (…) Proprio la capacità di comprendere l’altro e di saper accettare le sue ragioni è diventata una condizione che ha contribuito a indebolire la nostra identità, almeno perché ci ha lasciati abbastanza disarmati nelle situazioni nelle quali il confronto non è stato più paritario e dialogico, come poteva accadere nelle civiltà della tolleranza, allorché la mediazione riusciva a evitare le soluzioni di forza.

Di fronte alle forme di potere incapaci di mediazione, noi siamo rimasti senza parola e senza passato, vittime di quella stessa “paralisi da inaccessibilità” che giocò le civiltà precolombiane, quando la rozzezza dei conquistadores le fece precipitare in un abisso di non-senso prima che in un lago di sangue.

 E qui, ancora oggi, ci troviamo.

Tags: , ,

13 Comments

  1. Giorgio Pala says:

    Placido est unu de sos mannos de Sardinna…. no hat vias de iscampu …. ho lu amas o lu odias ma nessune … naro nessune podet negare sas capazidades intellettuales de su piùs grande istudiosu de sas cosas nostras !

  2. Anonimo says:

    Seu nasciu e pesau in d’una ‘idda chi narant fessit italiana (po timoria) ma fut ixeti sarda, si chistionat ixeti in sardu ( a parti su predi e su maresciallu de is carabineris) e in sardu si biviat. Si pregat in sardu e in sardu si frestimat; in sardu si cantada e si prangiat e totu s’atru puru fut ixeti in sardu. Is cantigus de totus fuant(a) is mutetus, su cantidu a cruba e is ottavas a sa logudoresa; arregodai e cantai una moda de unu grandu cantadori fut motivu de prexu. Deu fui totugustu. Imbucau a “iscola”sa cosa s’est posta a truessu, po ndi fai esmpiu iscriia su lessema comenti intendia su fonema e fut sempiri lapis asullu, a is medias finzas peus e difattis m’ant scrocorigau po duas bortas. Nas c’apu imparau? ma a mimi praxiat sempri de prus a tressai e trassai cantus e contus trogaus a metaforas; cumprendia e mi cumprendiant, ma cussa iscola no serbiat a nudda, naranta. Candu in su millienoixentussettantases seu diventau conzilleri comunali, naraus “votato dal popolo”, primas de sa “proclamazione degli eletti” apu depiu afrontai sa “prova di alfabetizzazione”, de italianu logicamente. Creia fessit brulla; ellu nou!? Chi po brullas d’essi iscrittu in sardu mi nciant bogau chen’e mancu mi tocai sa manu. Atru che brullas!
    Juanneddu sedda

  3. Pingback: Perché troppo spesso ci siamo vergognati di essere sardi? Ce lo spiega il mitico Placido Cherchi (di Vito Biolchini) « Paese d'ombre

  4. Stefano Soi says:

    Ma scusaimì, si seis accataus ca s’Italia est bocendusì o no?? Ki est una maleditzioni po sa nostra economia o no?? Ki s’economia oc’annu s’at a frimai e ca eus a torrai a connosci su famini o no?? Is consumus cun is tassas aici artasa, cun s’energia aici cara, cun sa domu aici cara, ant a sighii a diminuì allestru e sa produtzioni at a diminuì po fortza de cosas.. Ancora cantu ndi mancat po dhu cumprendi?? Candu biu genti ca dh’at accabat a fai su camerieri, su caporalli, su manovalli, su portinaiu o su barman e pentzat de essi arribada, ki s’accuntentada e est cunvinta de podi donai consillus mi benit unu finimentu ‘e animu.. Cun totu s’arraspettu ma calli populu podi bivi kena tenni diaderus sperantzias e sonnus de si migliorai?? Prus bandu ainnantis prus seu cunvintu ca is Indipendentistas ateru no funt ca sadrus ki no s’accuntentanda. E sa crupa est de s’intellighentzia sarda ki s’est frimada a categorias de s’ottuxentusu e ki no s’ndi scidada. S’est adagiada, poita ki cussus tenint crupa po essi sciapidusu, is intellualis tenint sa crupa de fai finta de essi su ki no funt.. Est arribau su momentu de si difendi, e po si difendi toccada ‘a attaccai.. E allestru puru.. Istevini Soi

  5. Anonimo says:

    in is annus’60 e ’70 su scioberu de imparai a is fillus s’italianu dd’anti fatu a marolla (tv, scola etc..in italianu) e est beru puru ca anti crètiu de si modernizai cun s’italianu, cun s’industria chimica, cun su turismu de s’ aga khan etc….oindì est una chistioni politica ma chi is istitutzionis no torrant a donai importantzia a su sardu, sa genti ant a sighiri a chistionai in italianu.
    a mei su sardu no mi dd’anti imparau in domu, ma mi ddu seu studiau e apu biu ca chini ,comenti a mimi d’at imparau de matucu, no si brigungiat, invecias chini ddu scit chistionai beni foras de domu preferrit a chistionai in italianu.

  6. Alessandro Mongili says:

    Deu no nci creu ca sa genti apat “detzìdiu” de si bregungiai de chistionai in sardu. No mi cumbincit po nudda. No est istadu unu scioberu/sèbera, est istadu un’efetu de protzessus polìticos, sotziales, culturales, de domìniu, de articulatzione in dònnia logu de su dispositivu linguìsticu ofitziale de su Stadu (in s’iscola, s’esèrcitu, is mèdia), a chi s’est acumpangiau unu protzessu de mìmesi de sa gente, po “sopravvivere” e po èssiri dignus in logu pùblicu, e duncas mustrendi de chistionai s’italianu (unu protzessu clàssicu in donnia logu e chi pertocat particularmenti a is fèminas, comente eus bistu in Sardigna puru).
    S’anàlisi de Plàcido Cherchi est bècia e inùtili pro mimi. Is riferimentus suus a sa Scola de Francuforti ddu narant. Su tempus est colau, o Plàcido, aggiornadì. Meda mellus Tziu Paddori a cuddu puntu comenti a anàlisi de is rexonis poita sa genti “scioberat” de chistionai induna lìngua. Comenti chi sa genti scioberessit diaberus! Sù de chistionai una lìngua piuttosto chi un’àtera est una cunditzioni, no unu scioberu. Infatis in sa chirca sotziolinguìstica sa competèntzia sardòfona est meda prus manna de s’impreu bivu de sa lìngua. S’intentzionalidade nc’intrat pagu, e no si podet confundere cun sa legitimatzione e is argumentatzionis chi sa genti isboddicat pro spiegai is situatzionis (linguìsticas puru) chi bivit.
    Sa bregùngia est feti una emotzioni ca disciplinat sa diferèntzia de status de is lìnguas e de ìs chi ddas chistionant. Comenti si narat in sardu: su nervosu “mi pigat”, no ddu detzidu deu de seguru, e diasi calichisiat àtera emotzioni.
    E pois, poita no dda scrit in sardu, custa prèiga a no si bregungiai. Cumentzit issu.
    S’intentzionalidadi e sa boluntadi nc’ant a intrai meda chi sa chistioni ndi torrat a polìtica e sa genti detzidit de torrai a chistionai su sardu (chi connoscit) arrevescendi is pràticas de dònnia dii ca pigat po scontadas. Cioè si ndi fait unu problema polìticu (comenti est faendi su movimentu linguìsticu cumentzendi de sa genti chi ndi est torrendi a pesai is fillus in sardu o genti maca comenti a mimi chi est torrendi a chistionai in sardu a pustis de 40 annus de silèntziu).

  7. Soviet says:

    Io non so se esistano i “sardi” come macrocategoria dai comportamenti comuni e con comune sentimento di vergogna, conscio o inconscio, che li contraddistingue. Io devo dire che non mi sono mai vergognato di esserlo. Forse perché nato nella penisola da padre e madre allora migranti, forse perché attaccato più ai luoghi, ai paesaggi, ai panorami di quest’Isola che alla sua storia. Cosa questa che mi ha fatto sempre provare, fin da giovanissimo, una specie di saudade o di “essouf” per dirla in lingua tuareg quando mi sono trovato fuori dalla Sardegna.
    In maniera empirica ho trovato un indicatore del complesso di inferiorità del sardo, l’ho chiamata (ma avrà pure un nome suo, vero e scientifico) “mimesi linguistica”: quando un sardo in Sardegna adatta il suo accento a quello del continentale di turno. Quando si è fuori può essere meccanismo automatico di difesa, perché il diverso incontra sempre difficoltà, ma in casa tua penso sia segnale d’altro.
    Io devo dire che quando sono fuori l’accento lo marco forse ancora di più, però non so dire se sia per piena coscienza della mia dignità di sardo senza timori per alcuno o perché nei tempi della mia prima piena gioventù, una bella continentale lo trovò esotico-erotico… 🙂

  8. Pingback: Su sardu non est mali pagau (3) | Bolognesu

  9. GENNARO says:

    Questa e ‘ una condizione che prima o poi affrontano tutti i meridionali. Da napoletano , posso assicurare che ci son passato pure io ,ed e’ continuata fino a quando si inizia quel percorso chiamato “VERITA'” della storia , cultura e arte “VERA” della propria storia , non quella che mi hanno obbligato a studiare a scuola…due paginette sul “Risorgimento”…qualche schifezza su CAVOUR , GARIBALDI ,CIALDINI e SAVOIA …..ed ecco che anche nel mezzogiorno..conoscemmo la parola “civilta ‘ “….prrrrr…che schifo !!!!!…del resto da 150 anni ….derubare , offendere, discriminare il SUD..e’ la prassi!!!…basta pensare il RAZZISTA BOCCA…..come e’ stato elogiato anche da quella schifosa parte di societa’ chiamata “sinistra intellettuale” . Certo che sin da ragazzino i conti non tornavano ,cosi ho iniziato a fare ricerche , poi grazie ai NEOBORBONICI (lo sono non secessionista)…ho potuto approfondire ,scoprendo quello che in qualche modo sentivo in me. La SARDEGNA e’ una terra bellissima , da sempre maltrattata dallo stato centrale , per scopi militari o per una certa imprenditoria (del nord) .Certo che mi rattrista sentire parlare di secessione , ma a malincuore …capisco la rabbia di chiede l’ INDIPENDENZA SARDA !!!!! Spero che cio’ non avvenga mai….perche’ (magari pur sbagliando) l’ho sempre considerata parte d ‘ ITALIA . Un abbraccio ed un felice anno nuovo a tutti i fratelli SARDI .

  10. Ferma restando la peculiarità dell’identità sarda, il rischio della “vergogna” affligge, secondo me, tutti i meridionali. Spesso però nasce da ignoranza della propria storia: prevale il “qui non si è fatto mai niente di buono”.

  11. Stefano Soi says:

    I sardi si vergognano perchè continuiamo a raccontarci la gloriosa storia di altri, ci si continua a fingere uomini di mondo pur di rimuovere la presenza di mondi, culture, paradigmi e storie diverse che dovrebbero invece essere motivo di serenità e conforto dai mali. E con sciocca furbizia, avidità e stupidità politica, ci suicidiamo.

    Avere il proprio dolmen, il proprio Nuraghe, la propria Isola, riconoscere la propria sacra spazialità, riconoscersi e definirsi in un confine rende immediato l’affrancamento dall’indefinito, dal caos, perché io sono qui, questa è la mia casa ed il resto non fa più paura, è lì che aspetta di essere esplorato. E’ già posto come non-questo. Nella sacralità dei Nuraghe ci si ristora, a ridosso delle enormi pietre che ci legano alla terra ed al cielo, che esprimono nello stesso tempo comunità, identità, che fondono passato e futuro siamo noi stessi dalle origini. Pietre che marcano un confine e aprono allo sconfinato. Ci rendono sicuri, garantiscono il ritorno, quasi che una volta definito quello spazio cessi la complessità del mondo, ci si possa ritrovare sempre e comunque, ci si possa ristorare in qualche fonte sacra, anch’esse di dura, incrollabile e sicura pietra. Ma queste cose non ce le siamo mai dette, manca un pensiero filosofico. La verità è questa, proprio perchè manca un soggetto politico, manca una Repubblica di Sardegna.

    Il limite, quel limite che ci lega alla nostra terra, a ciò che poi lega lei al cielo, quel limite dicevo dà forma all’illimitato, all’indefinito, all’indeterminato, ovvero lo determina. Dà dimora al concetto, e dunque allo spirito di ogni sardo. A quelli che ancora non alzano gli occhi solo per vedere aerei stranieri da combattimento andare a 1000 Km/h o che non li abbassano avidamente solo per prendere e sfruttare dà il numero, la linea, il punto e la circonferenza. In quelle pietre il nostro mondo interiore viene salvato dal disordine e dalla confusione. Non c’è maggiore ricchezza.

    Le necessità esistenziali che gli uomini hanno intuito senza sforzo alcuno, per millenni, non contano più, è accaduto che ciò che è significativo dopo millenni di storia sedimentata e incastonata fin sotto casa appare poi “inutile” perchè gli intellettuali sardi hanno fallito, si sono venduti, hanno tirato i remi in barca.. Sono stati soggiogati e raggirati ed è talmente palese che lo si rimuove.. Come è possibile che si sia scelta la via del disordine e della confusione?? Il popolo sardo si vergogna perchè soffre della sua apoliticità religiosità pseudo cristiana iperpubblicizzata primitiva, acerba e sterile, che rende gli uomini rassegnati e pusillanimi. Stefano Soi

  12. ilgiullare says:

    Mitico Placido!!!
    Ho avuto la fortuna di averlo al liceo (e pure la moglie) e devo dire che ha sempre avuto idee ‘alternative’ rispetto a qualunque schema, sebbene sinistrorso. Mitiche le sue spiegazioni farcite di modo di dire in sardo e di PAROLACCE (mai volgari, ma sicuramente ad effetto)

  13. Quintale says:

    Parto con un tema marginale rispetto al post ma ho letto una cosa che mi ha aperto un bel capitolo di memorie. Hauser mischiato ad Argan, gli ingredienti, se non sbaglio. Io ero nella C ed oltre a lei quoto il giudizio su lezioni ” al limite della comprensibilità per noi ragazzini di 14 anni; ma quel linguaggio quasi esoterico era necessario; e l’ho capito dopo, riconoscente” anche per un altra donna che a me ha insegnato, eccome se lo ha fatto. Ad alcuni non starà simpatica ma quando parlava di letteratura…grazia a Mariolina e Maria Antonietta, dunque ! E grazie a te per il viaggio nel tempo, e per ridare appena puoi dignità ad una scuola pubblica massacrata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.